

Arrampicare
L’attività dell’arrampicare è storicamente nata dall’esigenza di raggiungere le cime di montagne che non avevano un accesso facile. Tuttavia nell’alpinismo, disciplina che ha come obiettivo il raggiungimento di cime “elevate”, si è sempre fatto di tutto per seguire la linea di salita che presentasse la minore difficoltà.
Oggi l’attività dell’arrampicata, o meglio dell’arrampicata libera – cioè compiuta senza l’ausilio di attrezzature usate per agevolare la salita, è notevolmente differenziata dall’alpinismo, fino ad essere definita arrampicata sportiva, ovvero un tipo di arrampicata compiuta in falesia o in pareti di resina in cui il rischio è minimo e l’attenzione è concentrata sul gesto.
Per la pratica dell’alpinismo e dell’arrampicata è molto importante avere un giusto bagaglio di conoscenze. A chi è alle prime armi consigliamo di frequentare uno dei corsi tenuti dalla Scuola di Alpinismo ed arrampicata Ettore Castiglioni.
Il gruppo Giovani Alpinisti della Sezione CAI nasce grazie alla partecipazione di istruttori CAI della Scuola di Alpinismo Ettore Castiglioni, per coinvolgere ragazze e ragazzi dai nove ai diciassette anni nell’attività in montagna.
La scuola di Alpinismo, Sci Alpinismo e Arrampicata Libera “Ettore Castiglioni” è formata da alpinisti, sci alpinisti ed arrampicatori della sezione del CAI di Treviso, consapevoli della notevole importanza della formazione e della frequentazione della montagna in sicurezza.