Prossime uscite
Prossime uscite
-
Rifugio Dal Piaz
20/05/2022Il percorso si snoda lungo il sentiero CAI 801, Alta Via n. 2 delle Dolomiti, con partenza dal passo Croce d’Aune. -
Vette Feltrine – Monte Pavione mini trekking
Dal 20/05/2022 al 22/05/2022Sono situate nella zona sud-occidentale della provincia di Belluno, in prossimità del confine con il Trentino, che ne include la parte più settentrionale. -
Monte FIOR – Città di Roccia
22/05/2022Tranquilla e appagante passeggiata in un luogo naturalistico che ha dell’ incredibile: gobbe erbose intervallate da strane formazioni rocciose. -
Monte Bondone: Giro delle Tre Cime
27/05/2022Al centro del Bondone, a circa 1500 metri di quota, si trova l’altopiano delle Viotte, il quale è attorniato da quattro cime… -
Monte Piana
03/06/2022Oggi il Monte Piana con i suoi 2.324 m di altezza appartiene alle Dolomiti di Sesto e in parte è protetto nel Parco Naturale Tre Cime. -
Altopiano di Asiago: Castelloni di San Marco
05/06/2022È un immenso castello naturale che domina il solco della Valsugana, profonda 1500 metri, tutto merli, torri, atri, gole, buchi scavati dall’acqua. -
Setsass
10/06/2022Dal passo Valparola parte il sentiero Cai n.24 (e poi 23) per il Setsass-Pralongià. -
Cima Vezzena, o Piz de Levico
12/06/2022L’escursione parte da Passo Vezzena e si svolge lungo l’ex strada militare che serviva il forte austroungarico Spitz Verle, scavato nella roccia della cima. -
Cortina d’ampezzo: Cascate di Fanes
17/06/2022Il susseguirsi di pozze, cateratte e cascate che caratterizza tutto il corso del Rio Fanes è di una bellezza straordinaria. -
Aquileia – Grado
19/06/2022Da Aquileia a Grado, fino alla foce dell’Isonzo e Marina Julia. -
Ferrata della memoria
19/06/2022L’attacco del percorso attrezzato è raggiungibile facilmente grazie alla strada regionale 251 che da Longarone porta a Erto. -
Alleghe – Rif. Tissi – Rif. Coldai
24/06/2022Il massiccio della Civetta, insieme alla Moiazza che ne costituisce la propaggine meridionale, forma un gruppo tra i più imponenti della regione dolomitica. -
Monte Ortigara e Cima della Caldiera
26/06/2022Ci troviamo nell’Altopiano di Asiago, dove nel 1915 era presente il fronte tra l’Impero Austro-ungarico e il Regno d’Italia. -
Alentejo ed Algarve , la Rota Vicentina trekking naturalistico – Ovest del Portogallo
Dal 02/09/2022 al 10/09/2022“Alentejo” vuol dire: “al di la del fiume Tago”, infatti il Tago è il fiume che attraversa Lisbona, e l’Alentejo si trova … -
Trekking Basilicata dal 2 al 9 ottobre 2022
Dal 02/10/2022 al 09/10/2022Soggiorno itinerante: 2 notti in hotel a Maratea; una notte in Rifugio; 2 notti in hotel a Viggiano… -
Logorai – Cima Lagazuoi
11/12/2022Gita di apertura stagione di bassa difficoltà tecnica per testare preparazione tecnica di salita, discesa e autosoccorso
Archivio uscite
Archivio uscite
-
GTE – Grande Traversata Isola D’Elba
Dal 12/05/2022 al 17/05/2022***ISCRIZIONI CHIUSE***
La Grande traversata Elbana (GTE) è l’itinerario principale che attraversa l’isola. -
Giro dei Forti di Cavallino Treporti
15/05/2022Partiremo dalle Porte del Cavallino e percorriamo la strada sterrata che costeggia il Canale Casson e che ci porta al Comune di Cavallino. -
Monte Bernardia
15/05/2022Facile escursione nei colli di Tarcento e nel paese di Tricesimo. -
Punto di partenza dell’itinerario è a nord di Tovena, appena dietro il capitello di Santa Ottilia, lungo la provinciale del Passo S. Boldo.
-
La val Senaiga, vicino a Lamon, è poco frequentata, ma offre particolarità molto interessanti.
-
Anello fluviale di Padova
01/05/2022Il percorso si dirige verso la zona sud di Padova, in mezzo alla campagna, e sviluppa lungo strade arginali. -
Un habitat naturale di grande bellezza con una grande variabilità nella vegetazione acquatica e delle sponde.
-
La via Francigena 2° tratto
Dal 19/04/2022 al 26/04/2022Questo secondo trekking della Francigena prevede il tracciato da Siena ad Acquapendente per complessivi 140-150 km. -
Grossvenediger (A)
dal 23/04/2022 al 25/04/2022Il Grossvenediger, con le sue vaste distese glaciali dalle forme dolci e arrotondate risulta particolarmente adatto ad essere attraversato con gli sci. -
Il sentiero della salvia, denominato anche Tiziana Weiss, costeggia il ciglio del Carso, da cui si ha un’ottima vista panoramica sul golfo di Trieste.
-
Rifugio Antelao
15/04/2022Una classica escursione invernale con le ciaspole. -
Rifugio Tognola e Creste sud
10/04/2022Il Gruppo dei Neveganti, propone per quest’ultima uscita stagionale l’estremità orientale dei Lagorai, ai confini con le Pale di San Martino. -
La forma conica del monte Summano caratterizzata da due cuspidi, può ricordare quella di un vulcano…
-
Valle di Anterselva
03/04/2022Domenica 3 aprile in Valle di Anterselva con meta: Rote Wand (Croda Rossa) 2.818 m. -
Sui colli di Maser erano stanziate le retrovie, occupate a costruire trincee e camminamenti.
-
Giro delle colline del Prosecco
03/04/2022ATTENZIONE: L’uscita è stata annullata per motivi organizzativi e verrà recuperata in data da destinarsi. -
Val Popèna
01/04/2022Escursione sostituita con: Prato Piazza – Monte Specie -
Prato Piazza – Monte Specie
01/04/2022Si sale da Carbonin (1450 m) a Prato Piazza m 2000, dove si gode un panorama stupendo. -
Armentaròla – Monte Störes
27/03/2022La salita parte dal park del Centro Fondo Armentarola. Si risale per strada forestale ben battuta, fino a superare il bosco sempre più rado. -
Malga Cambroncoi – Doss di Costalta
25/03/2022Pur essendo una cima facile, il Monte o Dosso di Costalta sfiora i 2000 metri e, soprattutto, offre uno dei più strepitosi panorami …