-
La sezione CAI di Treviso vi invita a partecipare alla Castagnata Domenica 26 Ottobre 2025 Ore 13.00
-
Difficile non rimanere affascinati dalle cime del gruppo del Bosconero, quando si visitano per la prima volta.
-
Il Becco di Filadonna è la cima più alta dell’Alpe Cimbra (m 2109).
-
Partenza dal paese di Sant’ Alberto con traghetto subito sul fiume Reno per poi raggiungere il Sentiero o Argine degli Angeli che inoltra nelle Valli per poi passare per lido di Spina e lido degli Estensi
-
-
Comitiva Gruppo Grande Guerra e comitiva “Montagna di tutti”. Dopo la sconfitta di Caporetto e la ritirata sul Piave, il Monte Grappa divenne il caposaldo più importante del fronte italiano in quanto raccordava il fronte montano col fronte del Piave.
-
Il monte Avanza, detto anche Montagna Bianca, è situato a nord-ovest di Fomi Avoltri. Cima interessante dal punto di vista storico per i resti della prima guerra mondiale 1915-1918.
-
Itinerario interessante per gli spunti offerti dal punto di vista antropico, culturale e anche paesaggistico della Val Zemola.
-
Partenza da Buttrio e da lì via verso i colli, strade panoramiche poco trafficate per proseguire verso l’Abazzia di Rosazzo dove da qui il paesaggio sul Collio è fantastico.
-
Partiamo dalla località Ponte de Rucurto (1700m) sotto al Passo Giau e prendiamo il sentiero CAI 437 e poi 434 fino a giungere al Rif. Croda da Lago (2046m).
-
-
Il monte Kuk è uno dei tre bastioni che compongono la dorsale a picco sull’Isonzo, a nord di Gorizia.
-
Il rifugio Carlo e Massimo Semenza è un rifugio situato nel comune di Tambre, in Val de Piera, nelle Prealpi Venete, a 2.020 m s.l.m. nel gruppo montuoso Col Nudo Cavallo.
-
Inizio percorso su sterrato e asfalto direzione Sezana dove inizieremo percorso su nuova pista ciclabile.
-
L’escursione, di andamento anulare, si sviluppa in un ambiente dolomitico, quasi interamente, al di sopra del limite della vegetazione forestale.
-
-
Per raggiungere la Cima Rocchetta di Prendera lasciamo le auto alcuni tornanti sotto il passo Staulanza park del Rifugio Citta di Fiume.
-
Partendo dal Passo Falzarego (2105m), seguiamo il sentiero CAI 402 fino a F.lla Travenanzes (2563m).
-
L’itinerario parte dalla stazione a Monte della funivia Col Margherita e percorre il sentiero di cresta aprendosi in un grandioso panorama a 360° sulle più belle cime dolomitiche…
-
Dal 06/09/2025 al 07/09/2025
Il Monte Palombino, noto anche come Porze in tedesco, è una montagna delle Alpi Carniche, situata al confine tra Italia e Austria.