Becco di Filadonna
Data evento: 19/10/2025
Il Becco di Filadonna è la cima più alta dell’Alpe Cimbra, una delle più impegnative dell’area degli Altipiani di Folgaria e Lavarone e del gruppo della Vigolana, in provincia di Trento nel settore del Trentino sudorientale. Una volta raggiunta la croce di vetta a m 2150, agli occhi dell’escursionista si apre una bellissima vista sui laghi di Caldonazzo e Levico. Il percorso, per la sua lunghezza e dislivello, necessita di un buon allenamento prima di esser affrontato. In alternativa è’ previsto un percorso più semplice che comunque vede il raggiungimento di una cima, Monte Spilech m 1725. Il punto di partenza dell’escursione è il Valico della Fricca (Folgaria) m 1113; il gruppo B lascerà le auto all’albergo ristorante SINDECH (il parcheggio riservato a chi vuole raggiungere il rifugio Casarota è dietro all’albergo, NO davanti) in prossimità del quale parte il sentiero n.442, mentre il gruppo A raggiungerà 750 m più avanti un parcheggio (prima del tunnel) davanti al sentiero n 439.
GRUPPO A: Il sentiero n.439 sale da subito ripido nel bosco, fino ad aprirsi in una zona prativa, oltre la quale inizia un tratto in mezzo a mughi, sempre su sentiero ben marcato. Si raggiunge la cresta dove si incrocia il sentiero n.425. Dopo un breve tratto ad un bivio si lascia il sentiero segnato che scenderebbe nella vallata, per risalire seguendo tracce evidenti la dorsale passando per la Seconda e poi la Terza Cima. Si prosegue in quota con dei saliscendi tra i mughi lungo un percorso molto panoramico, CHE PRESENTA TRATTI ESPOSTI e NECESSITA DI PASSO SICURO fino al bivio con il sentiero 442 proveniente dal rifugio Casarota. Da qui si prosegue per ricongiungersi al sentiero n. 425 per poi raggiungere in breve la cima del Becco di Filadonna, m 2150 segnata da una piccola croce. Quest’ultimo tratto di salita alla cima è particolarmente delicato: TRATTI ESPOSTI SU ROCCETTE, SONO NECESSARI ASSENZA DI VERTIGINI, PASSO SICURO, BUONA ESPERIENZA E BUON ALLENAMENTO. Si può raggiungere una seconda croce, molto più grande dove è prevista la sosta pranzo. Si scende, poi dalla cima e, per fare un giro ad anello e congiungersi al gruppo B al rifugio Casarota, si percorre il sentiero 442.
GRUPPO B: dal parcheggio dell’albergo ristorante SINDECH, si attraversa la strada e si prende il sentiero n. 442 che porta, con poco meno di 500 m di dislivello, al rifugio CASAROTA m 1559. Il percorso è quasi interamente nel bosco, ben segnalato e di media difficoltà. Lungo il sentiero si trovano diverse panchine soprattutto nei pressi dei punti panoramici e sculture di legno. Raggiunto il rifugio Casarota, prima tappa dell’escursione, si prosegue sul sentiero 442 fino ad un bivio in cui viene segnalata la deviazione per il sentiero 442A che porta alla cima del Monte SPILECH. Da qui il percorso si fa leggermente PIU’ IMPEGNATIVO: sarà da superare un breve tratto su una frana e via via che si raggiunge la croce di vetta il sentiero presenta passaggi un po’ esposti. Niente di difficile, ma sicuramente richiede buona attenzione e passo sicuro. La sosta pranzo è prevista in cima al Monte SPILECH m 1722. Si ritorna poi al rifugio Casarota dove si attende l’arrivo del Gruppo A, per ritornare insieme al parcheggio dell’albergo Sindech.
Percorso | Salita m | Discesa m | Distanza km | Difficoltà | Tempi ore | Carta Tabacco | Accompagnatori-Capo gita |
A | 1.100 | 1.100 | 11 km | EE | 7 ore | 057 | Bonaventura Ennio, Andreoli Roberto |
B | 650 | 650 | 9 km | E | 5 ore | 057 | Fonda Clara, Cecchi Davide |
PARTENZA: Piazza General Tassoni – Postioma (TV) ore 6:00
RIENTRO (presunto) : ore 19:30
Coordinate google maps: https://maps.app.goo.gl7VcoZrkf9fLgAYsTP7
INDISPENSABILI
➢ Abbigliamento e scarponi adeguati per l’escursionismo.
➢ Bastoncini (consigliati)
➢ Ramponcini (in caso di nevicate recenti)
➢ kit da escursionismo
➢ Pranzo al sacco
QUOTE SOCI: €5 + costo auto calcolato in base ai partecipanti e alle auto messe a disposizione (€0,25 per km)
NON SOCI: quota soci + € 15,00 di copertura assicurativa (iscrizione mercoledì 15 ottobre SOLO in sede CAI)
Per Iscrizioni e informazioni: Mercoledì 15 ottobre dalle ore 21.00 alle ore 22.00 in sede o con messaggio WhatsApp agli Accompagnatori ENTRO VENERDI’ 17 ottobre – Clara 328 4920553 PRECISARE L’ADESIONE AL GRUPPO A O B
Gli Accompagnatori hanno la facoltà di escludere i partecipanti che non abbiano le attrezzature richieste.
Gli Accompagnatori potranno inoltre apportare variazioni all’itinerario, compreso l’annullamento, in funzione delle condizioni ambientali. Regolamento escursionismo: https://www.caitreviso.it/wpcontent/uploads/2021/06/REGOLAMENTO-ESCURSIONI- SOCI.pdf
Le informazioni finali con ulteriori dettagli ed indicazioni sulla partenza saranno fornite tramite messaggistica WhatsApp temporanea il SABATO MATTINA, PRIMA DELL’ESCURSIONE.
Scarica la locandina (qui)
Categoria: Escursionismo, Uscite