CIMA CECE
Data evento: 22/08/2026
Cima di Cece è la vetta più alta della catena del Lagorai, teatro delle tragiche vicende della Grande Guerra e percorrendo i suoi sentieri è facile scoprire i segni del conflitto che oggi, a cento anni di distanza si sono perfettamente integrati nel paesaggio, quasi a farci dimenticare la follia che portò alla loro costruzione.
I Lagorai sono montagne austere, aspre, che con i loro colori scuri quasi si contrappongono alle pallidi dirimpettaie Dolomiti. È una vasta e solitaria catena di rocce vulcaniche, un insieme di montagne e vallate, costellate da una miriade di laghetti alpini e caratterizzate in buona parte da una natura selvaggia Un ambiente incontaminato appena sfiorato dalla mano dell’uomo.
Sono previsti due percorsi , entrambi con partenza da Malga Valmaggiore.
Il percorso A, parecchio lungo e impegnativo, dal Bivacco Paolo e Nicola sale sulla cima di Cece e ritorna alla Malga com-piendo un anello, passando dalla Forcella di Cece e l’omonimo Laghetto; mentre il Percorso B, più breve e tecnicamente più semplice del precedente, prevede un giro ad anello passando dalla Forcella Moregna e i laghi Brutto, delle Trote e Moregna.

| Percorso | Salita | Discesa | Difficoltà |
| Gruppo A | m 1275 | m 1275 | EE |
| Gruppo B | m 850 | m 850 | E |
Per Iscrizioni e informazioni:
Referente/i: Bonaventura Ennio – Fonda Clara – Cesarino Giancarlo – dal Col Irene
Gli Accompagnatori hanno la facoltà di escludere i partecipanti che non abbiano le attrezzature richieste.
Gli Accompagnatori potranno inoltre apportare variazioni all’itinerario, compreso l’annullamento, in funzione delle condizioni ambientali e/o meteorologiche.
Regolamento escursionismo:
https://www.caitreviso.it/wp-content/uploads/2021/06/REGOLAMENTOESCURSIONI-SOCI.pdf
Categoria: Escursionismo, Uscite