Gruppo Kalipè

La sezione di Treviso, tra le proposte di escursionismo, offre ai suoi soci una programmazione settimanale di uscite nella giornata di venerdì.

Il gruppo di soci “accompagnatori/ capigita “del gruppo Kalipè vuole condividere l’esperienza di andare in montagna favorendo le relazioni interpersonali, godendo dell’aspetto paesaggistico, naturale e storico che la montagna può offrire.

Sono preparate escursioni sia in ambiente innevato che in ambiente estivo, con diversi livelli di difficoltà in modo da dare a tutti la possibilità di frequentare la montagna in base alle proprie capacità.

Coordinatrice attività:
Maria Trevisin  – tel 333.6510924 – kalipecaitreviso@gmail.com

ACCOMPAGNATORI KALIPÈ 2025:
ANDREOLI Roberto
ARTUSO Pietro
BALDAN Nicoletta
CARDIN Zefferino
CEBIN Mario
CECCON Redento
CONTE Maura
CUZZI Franco
DE VINCENTI Maurizio
FANTON Ubaldo
LAMONATO Enzo
MASO Alessio
PICCOLI Gilberto
TREVISIN Maria Francesca
VECCHIATO Roberto

Uscite e corsi

  • Una strada tra i monti, l’antica via dello Schener, in passato importante collegamento tra due mondi, tra due comunità: la città di Feltre e il Primiero uniti e separati dal passo dello Schener.
  • Sentiero intitolato all’arciduchessa Stefania moglie di Rodolfo d’Asburgo, figlio di Francesco Giuseppe, morto suicida.
  • Una serie di anelli tematici conduce sugli antichi sentieri di boscaioli e pastori, nei siti e nelle baite dove si praticava l’economia di sussistenza agrosilvopastorale.
  • Il rifugio Furio Bianchet (CAI Belluno), è posto a quota 1250 al “Pian del Gat” nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, all’interno del territorio delle Dolomiti iscritto dall’UNESCO nella Lista dei Patrimoni Naturali dell’Umanità.
  • Dalla val Fiorentina, in località Toffol si sale la Val Vacia e seguendo il sentiero 466 si giunge fino al Mondeval, alla sepoltura mesolitica.
  • L’escursione inizia a Colmean (1274m) su stradina forestale, attraversato il torrente Caiada prendiamo sen CAI 673 in ripida salita.
  • L’escursione è ad anello con partenza dal paese di San Martino di Castrozza. Con il sentiero CAI 721 si comincia a salire molto ripidamente, un po’ in mezzo al bosco un po’ risalendo un ghiaione di un torrente vuoto e…
  • Trekking Parco Naturale Puez – Odle

    Dal 23/07/2025 al 25/07/2025
    Il nostro itinerario si svolge all’interno del Parco Naturale Puez Odle che comprende i gruppi montani Odle Puez Gardenaccia e Putia.
  • Durante la Grande Guerra il sentiero dei Kaiserjäger rappresentava la via di comunicazione tra il fondovalle e le postazioni austriache in quota sul Lagazuoi…
  • L’Alta via Bepi Zac è un percorso attrezzato di cresta che parte dal Passo delle Selle, sopra il PassoSan Pellegrino.
  • Trekking Cadini Di Misurina

    Dal 05/09/2025 al 06/09/2025
    I Cadini di Misurina fanno parte delle Dolomiti Orientali e sono situati nel comune di Auronzo di Cadore.
  • Cima Bocche

    12/09/2025
    L’itinerario parte dalla stazione a Monte della funivia Col Margherita e percorre il sentiero di cresta aprendosi in un grandioso panorama a 360° sulle più belle cime dolomitiche…

News ed eventi