
Gruppo Montagna di tutti
Gruppo “Montagna di Tutti” – Progetto AULSS 2 – CAI di Treviso
Il gruppo di accompagnatori, che nei quindici anni di attività si è incrementato con nuovi volontari, fa parte della Commissione Escursionismo del CAI di Treviso ed è composto da una dozzina di persone animate dal desiderio di dedicare parte del proprio tempo a un progetto ampio e articolato, che coinvolge complessivamente una settantina di giovani e adulti con disabilità seguiti dai servizi dell’AULSS 2 della Marca Trevigiana – Distretto di Treviso.
Gli obiettivi generali sono lo sviluppo dell’interesse verso l’ambiente naturale e montano, il mantenimento e lo sviluppo delle capacità motorie, l’inclusione sociale e lo sviluppo delle autonomie personali e relazionali, abilità spendibili anche al di fuori delle attività del progetto.
I gruppi sono composti sulla base delle potenzialità delle persone con disabilità e dei loro impegni nei servizi o di lavoro.
Gli utenti del Servizio di Integrazione Sociale (SIS) partecipano ad alcune escursioni sociali domenicali programmate dalla sezione, aderendo agli itinerari scelti per le comitive “B” (difficoltà“ T/E”).
I gruppi dei Centri Diurni invece partecipano ad uscite infrasettimanali accompagnati anche dai propri operatori.
Durante le escursioni forniamo informazioni sulla natura, sulla storia e sulle tradizioni locali dei diversi luoghi, per aiutare a comprendere meglio le caratteristiche del territorio.
Oltre alle escursioni giornaliere, nel 2020 e 2021 abbiamo organizzato e accompagnato i ragazzi del SIS in due campus estivi settimanali in Cadore.
Coordinatori:
Bellato Renzo – renzo.bellato@fastwebnet.it
Bottazzi Gabriella – bottazzi.m@libero.it
Uscite e corsi
-
Forcela De Salares e rifugio Scotoni
21/09/2025L’escursione, di andamento anulare, si sviluppa in un ambiente dolomitico, quasi interamente, al di sopra del limite della vegetazione forestale. -
M.ga Pian Grant Rif. Semenza
26/09/2025Il rifugio Carlo e Massimo Semenza è un rifugio situato nel comune di Tambre, in Val de Piera, nelle Prealpi Venete, a 2.020 m s.l.m. nel gruppo montuoso Col Nudo Cavallo. -
Fodara Vedla Rifugio Sennes
01/10/2025 -
Rif. Croda da Lago e Forcella Ambrizzola
04/10/2025Partiamo dalla località Ponte de Rucurto (1700m) sotto al Passo Giau e prendiamo il sentiero CAI 437 e poi 434 fino a giungere al Rif. Croda da Lago (2046m). -
Sentiero Della Galvana
05/10/2025Itinerario interessante per gli spunti offerti dal punto di vista antropico, culturale e anche paesaggistico della Val Zemola. -
Il monte Avanza, detto anche Montagna Bianca, è situato a nord-ovest di Fomi Avoltri. Cima interessante dal punto di vista storico per i resti della prima guerra mondiale 1915-1918.
-
Casere Ere
15/10/2025 -
Becco di Filadonna
19/10/2025Il Becco di Filadonna è la cima più alta dell’Alpe Cimbra (m 2109). -
Il Cansiglio – E I Suoi Boschi
24/10/2025Tranquilla e piacevole escursione autunnale tra i magnifici boschi del Cansiglio di secolare importanza storica fin dal tempo della Repubblica di Venezia. -
CAISTAGNATA – 26 Ottobre 2025
26/10/2025Pagina in aggiornamento -
Sentiero del Sette – Marostica
29/10/2025 -
Val D’Alba Nel Bosco Del Vualt
07/11/2025Il territorio della Riserva è integro e selvaggio, ricco di acque cristalline, creste rocciose, boschi impenetrabili ma anche di testimonianze lasciate dall’uomo e dalle sue attività.
News ed eventi
-
19.09.2025 – Presentazione del libro Controstoria dell’Alpinismo
-
A Villa Letizia, mertcoledi 10 settembre, l’Open Day di “Restera in Movimento”.
-
Mercoledì 3 luglio alle ore 20.30 presso Casa Robegan a Treviso ci sarà un incontro culturale sul tema “Gli effetti della crisi climatica nei ghiacciai alpini ” a cura di Giovanni Prandi.
-
Con la presente si informa che il Club Alpino Italiano ha ideato e reso operativa l’applicazione denominata CAI Pass.
-
Vi invitiamo Sabato 22 febbraio, ore 16.00, presso la sede del Museo Salce.
-
L’Assemblea generale ordinaria dei soci avrà luogo il 24 marzo 2025