
Gruppo Montagna di tutti
Gruppo “Montagna di Tutti” – Progetto AULSS 2 – CAI di Treviso
Il gruppo di accompagnatori, che nei quindici anni di attività si è incrementato con nuovi volontari, fa parte della Commissione Escursionismo del CAI di Treviso ed è composto da una dozzina di persone animate dal desiderio di dedicare parte del proprio tempo a un progetto ampio e articolato, che coinvolge complessivamente una settantina di giovani e adulti con disabilità seguiti dai servizi dell’AULSS 2 della Marca Trevigiana – Distretto di Treviso.
Gli obiettivi generali sono lo sviluppo dell’interesse verso l’ambiente naturale e montano, il mantenimento e lo sviluppo delle capacità motorie, l’inclusione sociale e lo sviluppo delle autonomie personali e relazionali, abilità spendibili anche al di fuori delle attività del progetto.
I gruppi sono composti sulla base delle potenzialità delle persone con disabilità e dei loro impegni nei servizi o di lavoro.
Gli utenti del Servizio di Integrazione Sociale (SIS) partecipano ad alcune escursioni sociali domenicali programmate dalla sezione, aderendo agli itinerari scelti per le comitive “B” (difficoltà“ T/E”).
I gruppi dei Centri Diurni invece partecipano ad uscite infrasettimanali accompagnati anche dai propri operatori.
Durante le escursioni forniamo informazioni sulla natura, sulla storia e sulle tradizioni locali dei diversi luoghi, per aiutare a comprendere meglio le caratteristiche del territorio.
Oltre alle escursioni giornaliere, nel 2020 e 2021 abbiamo organizzato e accompagnato i ragazzi del SIS in due campus estivi settimanali in Cadore.
Coordinatori:
Bellato Renzo – renzo.bellato@fastwebnet.it
Bottazzi Gabriella – bottazzi.m@libero.it
Uscite e corsi
-
Col Visentin
27/04/2025Partendo dal ristorante La Casera(1396m) si segue all’inizio la strada forestale e in seguito il Sentiero delle Creste… -
Lago di Cornino e Grotte di Pradis
27/04/2025Il torrente Arzino è un luogo incontaminato di grande bellezza. Nasce nelle prealpi carniche da una sorgente carsica ai piedi del monte Teglara in comune di Preone (Udine). -
Piz della Croce
30/04/2025 -
Via Dello Schener – Malga Tavernazzo
02/05/2025Una strada tra i monti, l’antica via dello Schener, in passato importante collegamento tra due mondi, tra due comunità: la città di Feltre e il Primiero uniti e separati dal passo dello Schener. -
Trieste – Sentiero Stefania e Monte Grisa
09/05/2025Sentiero intitolato all’arciduchessa Stefania moglie di Rodolfo d’Asburgo, figlio di Francesco Giuseppe, morto suicida. -
Forte Leone Col Perer
14/05/2025 -
Trekking Minorca: El Camì de Cavalls
19-26 maggio 2025El Camì de Cavalls – GR 223 – è un sentiero di complessivi 185 km che percorre l’intero periplo dell’isola. -
Una serie di anelli tematici conduce sugli antichi sentieri di boscaioli e pastori, nei siti e nelle baite dove si praticava l’economia di sussistenza agrosilvopastorale.
-
Piz di Levico
24/05/2025Si parte dal Passo di Vezzena (1428m) sull’Altopiano di Asiago. -
Ossario Del Monte Cimone
25/05/2025Il monte Cimone costituì durante l’Offensiva Austroungarica di Primavera, uno degli ultimi baluardi contro l’avanzamento degli imperiali. -
Monte Fior
28/05/2025 -
Il rifugio Furio Bianchet (CAI Belluno), è posto a quota 1250 al “Pian del Gat” nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, all’interno del territorio delle Dolomiti iscritto dall’UNESCO nella Lista dei Patrimoni Naturali dell’Umanità.
News ed eventi
-
Con la presente si informa che il Club Alpino Italiano ha ideato e reso operativa l’applicazione denominata CAI Pass.
-
Vi invitiamo Sabato 22 febbraio, ore 16.00, presso la sede del Museo Salce.
-
L’Assemblea generale ordinaria dei soci avrà luogo il 24 marzo 2025
-
Siete invitati mercoledì 05 febbraio alle ore 20:30 presso la sede CAI Villa Letizia
-
Siete invitati mercoledì 5 febbraio alle ore 21 presso la sede CAI Villa Letizia
-
Vi invitiamo lunedì 20 gennaio alle ore 21 – Sede Cai Villa Letizia, Treviso.