Gruppo Montagna di tutti

Gruppo “Montagna di Tutti” –  Progetto AULSS 2 – CAI di Treviso

Il gruppo di accompagnatori, che nei quindici anni di attività si è incrementato con nuovi volontari, fa parte della Commissione Escursionismo del CAI di Treviso ed è composto da una dozzina di persone animate dal desiderio di dedicare parte del proprio tempo a un progetto ampio e articolato, che coinvolge complessivamente una settantina di giovani e adulti con disabilità seguiti dai servizi dell’AULSS 2 della Marca Trevigiana – Distretto di Treviso.

Gli obiettivi generali sono lo sviluppo dell’interesse verso l’ambiente naturale e montano, il mantenimento e lo sviluppo delle capacità motorie, l’inclusione sociale e lo sviluppo delle autonomie personali e relazionali, abilità spendibili anche al di fuori delle attività del progetto.

I gruppi sono composti sulla base delle potenzialità delle persone con disabilità e dei loro impegni nei servizi o di lavoro.

Gli utenti del Servizio di Integrazione Sociale (SIS) partecipano ad alcune escursioni sociali domenicali programmate dalla sezione, aderendo agli itinerari scelti per le comitive “B” (difficoltà“ T/E”).

I gruppi dei Centri Diurni invece partecipano ad uscite infrasettimanali accompagnati anche dai propri operatori.

Durante le escursioni forniamo informazioni sulla natura, sulla storia e sulle tradizioni locali dei diversi luoghi, per aiutare a comprendere meglio le caratteristiche del territorio.

Oltre alle escursioni giornaliere, nel 2020 e 2021 abbiamo organizzato e accompagnato i ragazzi del SIS in due campus estivi settimanali in Cadore.

Coordinatori:
Bellato Renzo – renzo.bellato@fastwebnet.it
Bottazzi Gabriella – bottazzi.m@libero.it

Uscite e corsi

  • Monte Specie

    31/08/2025
    Partendo da località Carbonin (1451m) sotto al Passo Cimabanche, si sale per la strada forestale e il sentiero 37 fino al Rif. Vallandro (2040m).
  • Rifugio Caldenave

    03/09/2025
     
  • Trekking Cadini Di Misurina

    Dal 05/09/2025 al 06/09/2025
    I Cadini di Misurina fanno parte delle Dolomiti Orientali e sono situati nel comune di Auronzo di Cadore.
  • Corso di Arrampicata Libera AL1 – 2025

    iscrizioni entro il 11/09/2025
    Il corso AL1 è rivolto a neofiti, a chi vuole iniziare ad avvicinarsi all’arrampicata o a chi desidera migliorare le proprie capacità tecniche.
  • Cima Bocche

    12/09/2025
    L’itinerario parte dalla stazione a Monte della funivia Col Margherita e percorre il sentiero di cresta aprendosi in un grandioso panorama a 360° sulle più belle cime dolomitiche…
  • Partendo dal Passo Falzarego (2105m), seguiamo il sentiero CAI 402 fino a F.lla Travenanzes (2563m).
  • Dal parcheggio per comoda mulattiera, in circa 1 ora, si arriva al rifugio Città di Fiume. Il percorso è facile e quasi sempre nel bosco.
  •  
  • Il rifugio Carlo e Massimo Semenza è un rifugio situato nel comune di Tambre, in Val de Piera, nelle Prealpi Venete, a 2.020 m s.l.m. nel gruppo montuoso Col Nudo Cavallo.
  •  
  • Partiamo dalla località Ponte de Rucurto (1700m) sotto al Passo Giau e prendiamo il sentiero CAI 437 e poi 434 fino a giungere al Rif. Croda da Lago (2046m).
  • Itinerario interessante per gli spunti offerti dal punto di vista antropico, culturale e anche paesaggistico della Val Zemola.

News ed eventi