La sezione CAI di Treviso
VI INVITA A PARTECIPARE ALLA TRADIZIONALE CAISTAGNATA
DOMENICA 22 OTTOBRE 2023
Presso la casa degli Alpini al Passo San Boldo

Scopri di più

Calendario

Gennaio 2022
l m m g v s d
272829303112
3456789
10111213141516
Uscita "Dosso di Costalta"
Domenica 16 Gennaio 2022

Il Gruppo dei Neveganti, propone per il 16 gennaio 2022 l'uscita al "Dosso di Costalta".

Maggiori informazioni
Logorai - Col de la Banca sui monti dell'Aplago
Domenica 16 Gennaio 2022

Per motivi di innevamento la gita del 16 gennaio non si terrà al rifugio Talamini- Monte Col Duro, ma avrà come meta il Col de la Banca sui monti dell'Aplago.

Maggiori informazioni
ESCURSIONE al Col dei Viai 16.01.2022
Domenica 16 Gennaio 2022

Il Gruppo dei Neveganti, propone come prima attività del 2022, un’escursione in Val Fiorentina.

Maggiori informazioni
1718192021
SENTIERO DELLE VEDETTE
Venerdì 21 Gennaio 2022

Il Sentiero delle Vedette è un percorso panoramico che si snoda tra le colline coltivate a vigneto e castagni secolari ...

Maggiori informazioni
2223
2425262728
Sentiero del M.te Ceva, M.te Spinefrasse e M.te Croce
Venerdì 28 Gennaio 2022

Il gruppo composto dai monti Ceva–Spinefrasse è uno dei più interessanti dei Colli Euganei. ...

Maggiori informazioni
2930
Uscita "Rifugio Venezia-Col de Fer-M.Penna"
Domenica 30 Gennaio 2022

Il Gruppo dei Neveganti, propone per il 30 gennaio 2022 l'uscita al "Rifugio Venezia-Col de Fer-M.Penna".

Maggiori informazioni
31123456
Febbraio 2022
l m m g v s d
311234
Finestron-Asolone-Cima Grappa e ritorno
Venerdì 4 Febbraio 2022

Una bella ed interessante escursione attraverso il monte Asolone ...

Maggiori informazioni
56
7891011
Monte Avena: Fonzaso - Bivacco Yale - Monte Avena e ritorno
Venerdì 11 Febbraio 2022

Una bella e panoramica escursione al Monte Avena, passando per il santuario di San Micel... Fate

Maggiori informazioni
1213
1415161718
Prato Piazza
Venerdì 18 Febbraio 2022

Si sale da Carbonin (1450 m) a Prato Piazza m 2000, dove si gode un panorama stupendo: il Picco di Vallandro ...

Maggiori informazioni
1920
2122232425
Monte Lisser-m.ga M.Lisser-Stoner
Venerdì 25 Febbraio 2022

La cima del monte Lisser è dominata dagli imponenti resti del forte omonimo ...

Maggiori informazioni
2627
Malga Fossérnica e Cima Paradisi
Domenica 27 Febbraio 2022

Escursione invernale di medio/alto impegno che ci porterà ad una cima interna dei Lagorai...

Maggiori informazioni
28123456
78910111213
Marzo 2022
l m m g v s d
28123
“SUL SENTIERO BLU” presso il cinema Edera - 3 marzo
Giovedì 3 Marzo 2022

Il Gruppo “Montagna di Tutti” ha il piacere di informarvi che ci sarà la proiezione del documentario “SUL SENTIERO BLU”...

Maggiori informazioni
4
M.ga Ces - Laghi di Col Briccon - Passo Rolle
Venerdì 4 Marzo 2022

Questo classico percorso della zona San Martino di Castrozza – Passo Rolle, consente di collegare raggiungere laghi del Colbricon ...

Maggiori informazioni
5
Traversata Catinaccio di Antermoia
Sabato 5 Marzo 2022

Sabato 5: salita fino al rifugio Passo Principe da Moncion (Pera di Fassa) o dal Ciampedié (Vigo di Fassa)

Maggiori informazioni
6
Traversata Catinaccio di Antermoia
Domenica 6 Marzo 2022

Sabato 5: salita fino al rifugio Passo Principe da Moncion (Pera di Fassa) o dal Ciampedié (Vigo di Fassa)

Maggiori informazioni
7891011
Gruppo Marmarole - Malga Maraia
Venerdì 11 Marzo 2022

Malga Maraia (1700 m circa) è situata nel mezzo della Val D’Ansei ai piedi dei Cadini di Misurina, nel comune di Auronzo di Cadore ...

Maggiori informazioni
Presentazione del soggiorno Augusta: porta delle Alpi
Venerdì 11 Marzo 2022

AUGUSTA : PORTA DELLE ALPI: da Donauworth, Ausgburg a Landsberg, lungo la via Claudia Augusta in Germania

Maggiori informazioni
1213
Escursione Alpe Franzedàz e F.lla Alta Franzedàz 13.03.2022
Domenica 13 Marzo 2022

Il Gruppo dei Neveganti, propone per questa escursione la Val Franzedàz, nell’Alto Agordino.

Maggiori informazioni
1415161718
Rif. Città di Fiume - Col della Puina
Venerdì 18 Marzo 2022

Col de la Puina, davvero splendido in quanto unisce una meravigliosa solitudine ...

Maggiori informazioni
1920
2122232425
Malga Cambroncoi - Doss di Costalta
Venerdì 25 Marzo 2022

Pur essendo una cima facile, il Monte o Dosso di Costalta sfiora i 2000 metri e, soprattutto, offre uno dei più strepitosi panorami ...

Maggiori informazioni
Incontro "In vetta ai 3000 delle Dolomiti" con Beppe Ziggiotto
Venerdì 25 Marzo 2022

Venerdì 25 marzo ore 20:45 incontro con Beppe Ziggiotto "In vetta ai 3000 delle Dolomiti".

Maggiori informazioni
2627
Armentaròla – Monte Störes
Domenica 27 Marzo 2022

La salita parte dal park del Centro Fondo Armentarola. Si risale per strada forestale ben battuta, fino a superare il bosco sempre più rado.

Maggiori informazioni
2829
Convocazione dell’Assemblea generale dei Soci 2022.
Martedì 29 Marzo 2022

L’Assemblea generale ordinaria dei soci 2022 avrà luogo il 29 marzo 2022

Maggiori informazioni
3031123
45678910
Aprile 2022
l m m g v s d
282930311
Val Popèna
Venerdì 1 Aprile 2022

Maggiori informazioni
Prato Piazza – Monte Specie
Venerdì 1 Aprile 2022

Si sale da Carbonin (1450 m) a Prato Piazza m 2000, dove si gode un panorama stupendo.

Maggiori informazioni
SERATA DI INTRODUZIONE ALL'ARRAMPICATA - Sportler 01 aprile 2022
Venerdì 1 Aprile 2022

Presentazione movimenti base per la progressione, sicurezza in palestra, arrampicata con l’aiuto dei più esperti

Maggiori informazioni
23
Valle di Anterselva
Domenica 3 Aprile 2022

Domenica 3 aprile in Valle di Anterselva con meta: Rote Wand (Croda Rossa) 2.818 m.

Maggiori informazioni
Da Maser al Santuario della Madonna della Rocca
Domenica 3 Aprile 2022

Sui colli di Maser erano stanziate le retrovie, occupate a costruire trincee e camminamenti.

Maggiori informazioni
Giro delle colline del Prosecco
Domenica 3 Aprile 2022

ATTENZIONE: L'uscita è stata annullata per motivi organizzativi e verrà recuperata in data da destinarsi.

Maggiori informazioni
45678
Monte Summano - sentiero delle creste - Santuario
Venerdì 8 Aprile 2022

La forma conica del monte Summano caratterizzata da due cuspidi, può ricordare quella di un vulcano...

Maggiori informazioni
910
Rifugio Tognola e Creste sud
Domenica 10 Aprile 2022

Il Gruppo dei Neveganti, propone per quest’ultima uscita stagionale l’estremità orientale dei Lagorai, ai confini con le Pale di San Martino.

Maggiori informazioni
1112131415
Rifugio Antelao
Venerdì 15 Aprile 2022

Una classica escursione invernale con le ciaspole.

Maggiori informazioni
1617
1819
La via Francigena 2° tratto
Martedì 19 Aprile 2022

Questo secondo trekking della Francigena prevede il tracciato da Siena ad Acquapendente per complessivi 140-150 km.

Maggiori informazioni
Presentazione trekking Aspromonte
Martedì 19 Aprile 2022

Il gruppo escursionismo vi invita martedì 19 aprile alle ore 21 presso la sede CAI Villa Letizia

Maggiori informazioni
20
La via Francigena 2° tratto
Mercoledì 20 Aprile 2022

Questo secondo trekking della Francigena prevede il tracciato da Siena ad Acquapendente per complessivi 140-150 km.

Maggiori informazioni
21
La via Francigena 2° tratto
Giovedì 21 Aprile 2022

Questo secondo trekking della Francigena prevede il tracciato da Siena ad Acquapendente per complessivi 140-150 km.

Maggiori informazioni
22
La via Francigena 2° tratto
Venerdì 22 Aprile 2022

Questo secondo trekking della Francigena prevede il tracciato da Siena ad Acquapendente per complessivi 140-150 km.

Maggiori informazioni
Trieste: Via della Salvia e via dei pescatori
Venerdì 22 Aprile 2022

Il sentiero della salvia, denominato anche Tiziana Weiss, costeggia il ciglio del Carso, da cui si ha un’ottima vista panoramica sul golfo di Trieste.

Maggiori informazioni
23
Grossvenediger (A)
Sabato 23 Aprile 2022

Il Grossvenediger, con le sue vaste distese glaciali dalle forme dolci e arrotondate risulta particolarmente adatto ad essere attraversato con gli sci.

Maggiori informazioni
La via Francigena 2° tratto
Sabato 23 Aprile 2022

Questo secondo trekking della Francigena prevede il tracciato da Siena ad Acquapendente per complessivi 140-150 km.

Maggiori informazioni
24
Grossvenediger (A)
Domenica 24 Aprile 2022

Il Grossvenediger, con le sue vaste distese glaciali dalle forme dolci e arrotondate risulta particolarmente adatto ad essere attraversato con gli sci.

Maggiori informazioni
La via Francigena 2° tratto
Domenica 24 Aprile 2022

Questo secondo trekking della Francigena prevede il tracciato da Siena ad Acquapendente per complessivi 140-150 km.

Maggiori informazioni
25
Grossvenediger (A)
Lunedì 25 Aprile 2022

Il Grossvenediger, con le sue vaste distese glaciali dalle forme dolci e arrotondate risulta particolarmente adatto ad essere attraversato con gli sci.

Maggiori informazioni
La via Francigena 2° tratto
Lunedì 25 Aprile 2022

Questo secondo trekking della Francigena prevede il tracciato da Siena ad Acquapendente per complessivi 140-150 km.

Maggiori informazioni
26
La via Francigena 2° tratto
Martedì 26 Aprile 2022

Questo secondo trekking della Francigena prevede il tracciato da Siena ad Acquapendente per complessivi 140-150 km.

Maggiori informazioni
272829
Cascate della Val D’Arzino - Grotte di Pradis
Venerdì 29 Aprile 2022

Un habitat naturale di grande bellezza con una grande variabilità nella vegetazione acquatica e delle sponde.

Maggiori informazioni
301
2345678
Maggio 2022
l m m g v s d
2526272829301
Anello fluviale di Padova
Domenica 1 Maggio 2022

Il percorso si dirige verso la zona sud di Padova, in mezzo alla campagna, e sviluppa lungo strade arginali.

Maggiori informazioni
2345678
BOAL SANTO - CASCATA DEL SALTON prealpi bellunesi
Domenica 8 Maggio 2022

La val Senaiga, vicino a Lamon, è poco frequentata, ma offre particolarità molto interessanti.

Maggiori informazioni
9101112
GTE - Grande Traversata Isola D’Elba
Giovedì 12 Maggio 2022

***ISCRIZIONI CHIUSE***
La Grande traversata Elbana (GTE) è l'itinerario principale che attraversa l'isola.

Maggiori informazioni
13
GTE - Grande Traversata Isola D’Elba
Venerdì 13 Maggio 2022

***ISCRIZIONI CHIUSE***
La Grande traversata Elbana (GTE) è l'itinerario principale che attraversa l'isola.

Maggiori informazioni
Prealpi Trevigiane - Sentiero Zanin - Passo San Boldo
Venerdì 13 Maggio 2022

Punto di partenza dell'itinerario è a nord di Tovena, appena dietro il capitello di Santa Ottilia, lungo la provinciale del Passo S. Boldo.

Maggiori informazioni
14
GTE - Grande Traversata Isola D’Elba
Sabato 14 Maggio 2022

***ISCRIZIONI CHIUSE***
La Grande traversata Elbana (GTE) è l'itinerario principale che attraversa l'isola.

Maggiori informazioni
15
Giro dei Forti di Cavallino Treporti
Domenica 15 Maggio 2022

Partiremo dalle Porte del Cavallino e  percorriamo la strada sterrata che costeggia il Canale Casson e che ci porta al Comune di Cavallino.

Maggiori informazioni
GTE - Grande Traversata Isola D’Elba
Domenica 15 Maggio 2022

***ISCRIZIONI CHIUSE***
La Grande traversata Elbana (GTE) è l'itinerario principale che attraversa l'isola.

Maggiori informazioni
Monte Bernardia
Domenica 15 Maggio 2022

Facile escursione nei colli di Tarcento e nel paese di Tricesimo.

Maggiori informazioni
16
GTE - Grande Traversata Isola D’Elba
Lunedì 16 Maggio 2022

***ISCRIZIONI CHIUSE***
La Grande traversata Elbana (GTE) è l'itinerario principale che attraversa l'isola.

Maggiori informazioni
17
GTE - Grande Traversata Isola D’Elba
Martedì 17 Maggio 2022

***ISCRIZIONI CHIUSE***
La Grande traversata Elbana (GTE) è l'itinerario principale che attraversa l'isola.

Maggiori informazioni
181920
Vette Feltrine - Monte Pavione mini trekking
Venerdì 20 Maggio 2022

Sono situate nella zona sud-occidentale della provincia di Belluno, in prossimità del confine con il Trentino, che ne include la parte più settentrionale.

Maggiori informazioni
Rifugio Dal Piaz
Venerdì 20 Maggio 2022

Il percorso si snoda lungo il sentiero CAI 801, Alta Via n. 2 delle Dolomiti, con partenza dal passo Croce d'Aune.

Maggiori informazioni
21
Vette Feltrine - Monte Pavione mini trekking
Sabato 21 Maggio 2022

Sono situate nella zona sud-occidentale della provincia di Belluno, in prossimità del confine con il Trentino, che ne include la parte più settentrionale.

Maggiori informazioni
22
Vette Feltrine - Monte Pavione mini trekking
Domenica 22 Maggio 2022

Sono situate nella zona sud-occidentale della provincia di Belluno, in prossimità del confine con il Trentino, che ne include la parte più settentrionale.

Maggiori informazioni
Monte FIOR – Città di Roccia
Domenica 22 Maggio 2022

Tranquilla e appagante passeggiata in un luogo naturalistico che ha dell’ incredibile: gobbe erbose intervallate da strane formazioni rocciose.

Maggiori informazioni
2324252627
Monte Bondone: Giro delle Tre Cime
Venerdì 27 Maggio 2022

Al centro del Bondone, a circa 1500 metri di quota, si trova l'altopiano delle Viotte, il quale è attorniato da quattro cime...

Maggiori informazioni
2829
303112345
Giugno 2022
l m m g v s d
3031123
Monte Piana
Venerdì 3 Giugno 2022

Oggi il Monte Piana con i suoi 2.324 m di altezza appartiene alle Dolomiti di Sesto e in parte è protetto nel Parco Naturale Tre Cime.

Maggiori informazioni
45
Altopiano di Asiago: Castelloni di San Marco
Domenica 5 Giugno 2022

È un immenso castello naturale che domina il solco della Valsugana, profonda 1500 metri, tutto merli, torri, atri, gole, buchi scavati dall'acqua.

Maggiori informazioni
6
Serata di introduzione all'arrampicata - Sportler 06 giugno 2022
Lunedì 6 Giugno 2022

Presentazione movimenti base per la progressione, sicurezza in palestra, arrampicata con l’aiuto dei più esperti

Maggiori informazioni
78910
Setsass
Venerdì 10 Giugno 2022

Dal passo Valparola parte il sentiero Cai n.24 (e poi 23) per il Setsass-Pralongià.

Maggiori informazioni
1112
Piz de Levico - Cima Vezzena
Domenica 12 Giugno 2022

L’escursione parte da Passo Vezzena e si svolge lungo l’ex strada militare che serviva il forte austroungarico Spitz Verle, scavato nella roccia della cima.

Maggiori informazioni
1314151617
Cortina d’Ampezzo: Cascate di Fanes
Venerdì 17 Giugno 2022

Il susseguirsi di pozze, cateratte e cascate che caratterizza tutto il corso del Rio Fanes è di una bellezza straordinaria.

Maggiori informazioni
1819
Aquileia - Grado
Domenica 19 Giugno 2022

Da Aquileia a Grado, fino alla foce dell’Isonzo e Marina Julia.

Maggiori informazioni
Ferrata della memoria – Vajont e escursione alla casera Vasei al monte Toc
Domenica 19 Giugno 2022

L’attacco del percorso attrezzato è raggiungibile facilmente grazie alla strada regionale 251 che da Longarone porta a Erto.

Maggiori informazioni
2021222324
Alleghe - Rif. Tissi - Rif. Coldai
Venerdì 24 Giugno 2022

Il massiccio della Civetta, insieme alla Moiazza che ne costituisce la propaggine meridionale...

Maggiori informazioni
"Progetto Nepal" - Proiezione a cura di Martino Borrione
Venerdì 24 Giugno 2022

Venerdì 24 giugno ore 21
Presso villa Letizia in via A. L. Tandura

Maggiori informazioni
2526
Col di Lana
Domenica 26 Giugno 2022

Il Col di Lana è stato teatro di aspri combattimenti nel corso della Prima Guerra Mondiale...

Maggiori informazioni
272829
Settimana Nazionale dell’Escursionismo - Sentiero Natura San Vittore, Riserva Naturale Vinchetto
Mercoledì 29 Giugno 2022

Il 'sentiero natura' che si articola attorno al santuario è una passeggiata...

Maggiori informazioni
30
Settimana Nazionale dell’Escursionismo - Monte Coppolo, Lamon
Giovedì 30 Giugno 2022

Il Coppolo è la montagna di Lamon. Si erge isolata e caratteristica a nord del paese...

Maggiori informazioni
123
45678910
Luglio 2022
l m m g v s d
2728293012
Cortina – Dobbiaco
Sabato 2 Luglio 2022

L’itinerario si snoda lungo la sede dell’ex Ferrovia delle Dolomiti che, realizzata nel 1921, collegava Dobbiaco a Calalzo.

Maggiori informazioni
3
Gruppo dei Lagorai - Cima del Frate
Domenica 3 Luglio 2022

Il Gruppo di Rava è una zona selvaggia e poco frequentata con aspri contrafforti rocciosi punteggiati dai laghetti di Bella Venezia.

Maggiori informazioni
45678
Kaiserjäger
Venerdì 8 Luglio 2022

Durante la Grande Guerra il sentiero dei Kaiserjäger rappresentava la via di comunicazione tra il fondovalle e le postazioni austriache...

Maggiori informazioni
910
Malga Civertaghe
Domenica 10 Luglio 2022

Seguiremo tutto il percorso ciclopedonale del Primiero, caratterizzato dagli splendidi panorami.

Maggiori informazioni
Monte Ortigara – Monte Caldiera
Domenica 10 Luglio 2022

Escursione sostitutiva Monte Ortigara, Monte Caldiera: l’escursione in Marmolada e’ stata sospesa per motivi di sicurezza.

Maggiori informazioni
1112131415
Rif. Cavazza (Utia Pisciadù) Gruppo del Sella
Venerdì 15 Luglio 2022

Il rifugio è situato nel Gruppo del Sella, ai piedi della maestosa cima Pisciadù e accanto all’omonimo lago dalle acque cristalline.

Maggiori informazioni
1617
Laghi di Lùsia e Sentiero Attrezzato del Grontòn
Domenica 17 Luglio 2022

Situata nella catena porfirico-vulcanica di Bocche, la Val dei Léghes è una conca di straordinaria bellezza...

Maggiori informazioni
18
Alpi Giulie occidentali - Sella Nevea - Mini Trekking
Lunedì 18 Luglio 2022

Costruzione 2 percorsi: il primo impegnativo, il secondo più facile.

Maggiori informazioni
19
Alpi Giulie occidentali - Sella Nevea - Mini Trekking
Martedì 19 Luglio 2022

Costruzione 2 percorsi: il primo impegnativo, il secondo più facile.

Maggiori informazioni
20
Alpi Giulie occidentali - Sella Nevea - Mini Trekking
Mercoledì 20 Luglio 2022

Costruzione 2 percorsi: il primo impegnativo, il secondo più facile.

Maggiori informazioni
21
Alpi Giulie occidentali - Sella Nevea - Mini Trekking
Giovedì 21 Luglio 2022

Costruzione 2 percorsi: il primo impegnativo, il secondo più facile.

Maggiori informazioni
22
Alpi Giulie occidentali - Sella Nevea - Mini Trekking
Venerdì 22 Luglio 2022

Costruzione 2 percorsi: il primo impegnativo, il secondo più facile.

Maggiori informazioni
Monte Vioz (mt 3.645) - Punta Linke (mt 3.629)
Venerdì 22 Luglio 2022

Due  giorni sui luoghi della GRANDE GUERRA. 

Maggiori informazioni
23
Monte Vioz (mt 3.645) - Punta Linke (mt 3.629)
Sabato 23 Luglio 2022

Due  giorni sui luoghi della GRANDE GUERRA. 

Maggiori informazioni
24
2526272829
Passo Falzarego
Venerdì 29 Luglio 2022

Una nuova escursione nei luoghi della Grande Guerra nelle Dolomiti: il percorso del Castelletto.

Maggiori informazioni
3031
Alpi Carniche, Sentiero Spinotti-Cima Coglians per ferrata Nord
Domenica 31 Luglio 2022

È un immenso castello naturale che domina il solco della Valsugana...

Maggiori informazioni
1234567
Agosto 2022
l m m g v s d
12
Mini trekking Pale di San Martino
Martedì 2 Agosto 2022

Catena montuosa più vasta delle Dolomiti, che si estende per 240 kmq.

Maggiori informazioni
3
Mini trekking Pale di San Martino
Mercoledì 3 Agosto 2022

Catena montuosa più vasta delle Dolomiti, che si estende per 240 kmq.

Maggiori informazioni
4
Mini trekking Pale di San Martino
Giovedì 4 Agosto 2022

Catena montuosa più vasta delle Dolomiti, che si estende per 240 kmq.

Maggiori informazioni
5
Mini trekking Pale di San Martino
Venerdì 5 Agosto 2022

Catena montuosa più vasta delle Dolomiti, che si estende per 240 kmq.

Maggiori informazioni
6
Mini trekking Pale di San Martino
Sabato 6 Agosto 2022

Catena montuosa più vasta delle Dolomiti, che si estende per 240 kmq.

Maggiori informazioni
7
Mini trekking Pale di San Martino
Domenica 7 Agosto 2022

Catena montuosa più vasta delle Dolomiti, che si estende per 240 kmq.

Maggiori informazioni
8
Mini trekking Pale di San Martino
Lunedì 8 Agosto 2022

Catena montuosa più vasta delle Dolomiti, che si estende per 240 kmq.

Maggiori informazioni
9
Mini trekking Pale di San Martino
Martedì 9 Agosto 2022

Catena montuosa più vasta delle Dolomiti, che si estende per 240 kmq.

Maggiori informazioni
1011121314
1516171819
Mini trekking Via del Granito - M.ga Sorgazza - Rif. Brentari - Rif. Caldenave
Venerdì 19 Agosto 2022

L’Alta Via del Granito è una traversata ad anello, nella singolare isola granitica del gruppo Cima d’Asta - Cime di Rava

Maggiori informazioni
20
Mini trekking Via del Granito - M.ga Sorgazza - Rif. Brentari - Rif. Caldenave
Sabato 20 Agosto 2022

L’Alta Via del Granito è una traversata ad anello, nella singolare isola granitica del gruppo Cima d’Asta - Cime di Rava

Maggiori informazioni
21
Mini trekking Via del Granito - M.ga Sorgazza - Rif. Brentari - Rif. Caldenave
Domenica 21 Agosto 2022

L’Alta Via del Granito è una traversata ad anello, nella singolare isola granitica del gruppo Cima d’Asta - Cime di Rava

Maggiori informazioni
Croda de l’Arghena m 2252 – F.lla Col di Mezzo – Via dell’Aga
Domenica 21 Agosto 2022

Questa escursione nasce come idea di abbinare un sito poco conosciuto e ricco di storia come l’Arghena, a quello vicinissimo e celeberrimo delle Tre Cime.

Maggiori informazioni
2223242526
Gruppo del Cridola: Passo Mauria - Forc. Fossiana - Rif. Giaf
Venerdì 26 Agosto 2022

Il monte Cridola è una montagna delle Alpi Orientali (precisamente Dolomiti Friulane e d’Oltrepiave) alta 2.581 m.

Maggiori informazioni
2728
Herta Miller Haus – Cima Valpiana
Domenica 28 Agosto 2022

I Lagorai sono una catena montuosa lunga oltre 60 km ed è costituita da porfidi e rocce metamorfiche.

Maggiori informazioni
F.lla Lusia e Via Attrezzata del Gronton
Domenica 28 Agosto 2022

Gruppo montuoso caratterizzato da porfidi e rocce metamorfiche, il Lusia-Gronton è la propaggine ovest...

Maggiori informazioni
2930311234
567891011
Settembre 2022
l m m g v s d
29303112
Alentejo ed Algarve , la Rota Vicentina trekking naturalistico - Ovest del Portogallo
Venerdì 2 Settembre 2022

“Alentejo” vuol dire: “al di la del fiume Tago”...

Maggiori informazioni
Giro del Pelmo da passo Staulanza
Venerdì 2 Settembre 2022

Il giro del Pelmo è un itinerario bellissimo e vario, non particolarmente faticoso, che porta ad ammirare tutti e quattro i versanti del monte.

Maggiori informazioni
3
Alentejo ed Algarve , la Rota Vicentina trekking naturalistico - Ovest del Portogallo
Sabato 3 Settembre 2022

“Alentejo” vuol dire: “al di la del fiume Tago”...

Maggiori informazioni
Giro del Pelmo da passo Staulanza
Sabato 3 Settembre 2022

Il giro del Pelmo è un itinerario bellissimo e vario, non particolarmente faticoso, che porta ad ammirare tutti e quattro i versanti del monte.

Maggiori informazioni
4
Alentejo ed Algarve , la Rota Vicentina trekking naturalistico - Ovest del Portogallo
Domenica 4 Settembre 2022

“Alentejo” vuol dire: “al di la del fiume Tago”...

Maggiori informazioni
Forte di Monte Festa
Domenica 4 Settembre 2022

Il Forte del Monte Festa è una delle opere militari italiane più importanti di inizio '900 in Friuli Venezia Giulia.

Maggiori informazioni
5
Alentejo ed Algarve , la Rota Vicentina trekking naturalistico - Ovest del Portogallo
Lunedì 5 Settembre 2022

“Alentejo” vuol dire: “al di la del fiume Tago”...

Maggiori informazioni
6
Alentejo ed Algarve , la Rota Vicentina trekking naturalistico - Ovest del Portogallo
Martedì 6 Settembre 2022

“Alentejo” vuol dire: “al di la del fiume Tago”...

Maggiori informazioni
7
Alentejo ed Algarve , la Rota Vicentina trekking naturalistico - Ovest del Portogallo
Mercoledì 7 Settembre 2022

“Alentejo” vuol dire: “al di la del fiume Tago”...

Maggiori informazioni
8
Alentejo ed Algarve , la Rota Vicentina trekking naturalistico - Ovest del Portogallo
Giovedì 8 Settembre 2022

“Alentejo” vuol dire: “al di la del fiume Tago”...

Maggiori informazioni
9
Alentejo ed Algarve , la Rota Vicentina trekking naturalistico - Ovest del Portogallo
Venerdì 9 Settembre 2022

“Alentejo” vuol dire: “al di la del fiume Tago”...

Maggiori informazioni
Gruppo delle Tofane: Val Travenanzes
Venerdì 9 Settembre 2022

Fra tutte le valli dolomitiche la Val Travenanzes è sicuramente una delle più incantevoli da visitare.

Maggiori informazioni
10
Alentejo ed Algarve , la Rota Vicentina trekking naturalistico - Ovest del Portogallo
Sabato 10 Settembre 2022

“Alentejo” vuol dire: “al di la del fiume Tago”...

Maggiori informazioni
11
Monte Avanza (mt 2489) - Alpi Giulie
Domenica 11 Settembre 2022

Il Monte Avanza non è meno suggestivo del suo fratello maggiore, il monte Peralba, più conosciuto e frequentato.

Maggiori informazioni
12
Trekking Dolomiti di Brenta
Lunedì 12 Settembre 2022

Le Dolomiti di Brenta sono un’isola di dolomia dalla superficie di 11.135 ettari.

Maggiori informazioni
13
Trekking Dolomiti di Brenta
Martedì 13 Settembre 2022

Le Dolomiti di Brenta sono un’isola di dolomia dalla superficie di 11.135 ettari.

Maggiori informazioni
14
Trekking Dolomiti di Brenta
Mercoledì 14 Settembre 2022

Le Dolomiti di Brenta sono un’isola di dolomia dalla superficie di 11.135 ettari.

Maggiori informazioni
15
Trekking Dolomiti di Brenta
Giovedì 15 Settembre 2022

Le Dolomiti di Brenta sono un’isola di dolomia dalla superficie di 11.135 ettari.

Maggiori informazioni
16
Trekking Dolomiti di Brenta
Venerdì 16 Settembre 2022

Le Dolomiti di Brenta sono un’isola di dolomia dalla superficie di 11.135 ettari.

Maggiori informazioni
1718
Croda De R'Ancona - Gruppo Croda Rossa D’Ampezzo
Domenica 18 Settembre 2022

La Croda de R’Ancona (mt. 2366 s.l.m.), nel gruppo della Croda Rossa, chiude a nord la conca di Ampezzo.

Maggiori informazioni
1920212223
Gruppo Monzoni-Costabella
Venerdì 23 Settembre 2022

Ambiente: Stupenda e panoramica traversata di interesse storico, attrezzata con corde fisse e scale di legno, che percorre i vecchi camminamenti austriaci della Prima Guerra Mondiale.

Maggiori informazioni
2425
2627282930
Cinque Torri - Nuvolau - Averau
Venerdì 30 Settembre 2022

Il gruppo Averau-Nuvolau, con i ciclopici massi delle Cinque Torri, offre panorami supremi e generose emozioni.

Maggiori informazioni
12
3456789
Ottobre 2022
l m m g v s d
262728293012
Trekking Basilicata dal 2 al 9 ottobre 2022
Domenica 2 Ottobre 2022

Soggiorno itinerante: 2 notti in hotel a Maratea; una notte in Rifugio; 2 notti in hotel a Viggiano...

Maggiori informazioni
Col Vidal
Domenica 2 Ottobre 2022

Il Forte di Col Vidal fu costruito agli inizi del 1900 dal Genio Militare per dare protezione alla sottostante opera di Col Piccolo...

Maggiori informazioni
Da Trieste a Kozina
Domenica 2 Ottobre 2022

Partenza da Trieste centro, presso il Porto Vecchio. Smontate le MTB si percorrono le Rive fino a Piazza Unità dove ci fermiamo per una breve sosta...

Maggiori informazioni
3
Trekking Basilicata dal 2 al 9 ottobre 2022
Lunedì 3 Ottobre 2022

Soggiorno itinerante: 2 notti in hotel a Maratea; una notte in Rifugio; 2 notti in hotel a Viggiano...

Maggiori informazioni
4
Trekking Basilicata dal 2 al 9 ottobre 2022
Martedì 4 Ottobre 2022

Soggiorno itinerante: 2 notti in hotel a Maratea; una notte in Rifugio; 2 notti in hotel a Viggiano...

Maggiori informazioni
5
Trekking Basilicata dal 2 al 9 ottobre 2022
Mercoledì 5 Ottobre 2022

Soggiorno itinerante: 2 notti in hotel a Maratea; una notte in Rifugio; 2 notti in hotel a Viggiano...

Maggiori informazioni
6
Trekking Basilicata dal 2 al 9 ottobre 2022
Giovedì 6 Ottobre 2022

Soggiorno itinerante: 2 notti in hotel a Maratea; una notte in Rifugio; 2 notti in hotel a Viggiano...

Maggiori informazioni
7
Trekking Basilicata dal 2 al 9 ottobre 2022
Venerdì 7 Ottobre 2022

Soggiorno itinerante: 2 notti in hotel a Maratea; una notte in Rifugio; 2 notti in hotel a Viggiano...

Maggiori informazioni
Alta Pusteria - La via dei Bracconieri
Venerdì 7 Ottobre 2022

I bracconieri hanno usato fino agli anni 60 questo sentiero; a conferma sulla vetta del Monte Elmo esiste ancora la Caserma della Guardia di Finanza...

Maggiori informazioni
8
Trekking Basilicata dal 2 al 9 ottobre 2022
Sabato 8 Ottobre 2022

Soggiorno itinerante: 2 notti in hotel a Maratea; una notte in Rifugio; 2 notti in hotel a Viggiano...

Maggiori informazioni
9
Trekking Basilicata dal 2 al 9 ottobre 2022
Domenica 9 Ottobre 2022

Soggiorno itinerante: 2 notti in hotel a Maratea; una notte in Rifugio; 2 notti in hotel a Viggiano...

Maggiori informazioni
Freikofel, Timau
Domenica 9 Ottobre 2022

Il Freikofel (Cuelat) è una cima che si trova tra Pal Piccolo e Pal Grande lungo la dorsale che dal passo di Monte Croce Carnico si estende verso est.

Maggiori informazioni
1011121314
Tondi di Faloria – Gruppo Sorapis
Venerdì 14 Ottobre 2022

L’escursione inizia dal Passo Tre Croci con alle spalle la mole del Cristallo.

Maggiori informazioni
1516
Museo all'aperto Monte Hermada
Domenica 16 Ottobre 2022

Dopo la 6° battaglia dell’Isonzo, il monte Hermada divenne un baluardo invincibile.

Maggiori informazioni
1718192021
Anello e salita del Monte Pena
Venerdì 21 Ottobre 2022

Contrafforte ad est del Pelmo con vista a 360 gradi partendo ovviamente dal Pelmo stesso in primo piano...

Maggiori informazioni
2223
Mont’ Alt di Framont 2181 mt. – Dolomiti Agordine
Domenica 23 Ottobre 2022

La Salita al Mont’ Alt di Framont rappresenta da sempre un must...

Maggiori informazioni
2425262728
Cansiglio - Il “Bosco da Reme” di Venezia
Venerdì 28 Ottobre 2022

Il Cansiglio passò sotto la protezione della Repubblica di Venezia nel 1420. Nel 1548 fu nominato il primo responsabile della foresta...

Maggiori informazioni
2930
31123456
Novembre 2022
l m m g v s d
311234
Prealpi Vicentine: Anello M.te Novegno-Forte Rione-Priafora
Venerdì 4 Novembre 2022

Il Novegno invece si caratterizza per essere 'quasi' una montagna vera, alle spalle dell'importante altopiano del Tretto.

Maggiori informazioni
56
CAIstagnata - 06 Novembre 2022
Domenica 6 Novembre 2022

Arriva la CAIstagnata! Grande festa per tutta la nostra sezione a Cimolais.

Maggiori informazioni
7891011
Pedemontana Trevigiana - Da Passo San Boldo al Vallon Scuro al col de Moi
Venerdì 11 Novembre 2022

Un percorso nella Pedemontana trevigiana che permette di toccare alcuni punti panoramici di grande respiro. 

Maggiori informazioni
1213
Alla scoperta di nuovi sentieri: Claut - Forcella della Cita - Cima Val Tremuoia - Col dei Piais - Claut
Domenica 13 Novembre 2022

Questo nuovo sentiero realizzato nel 2021, ci porta a percorrere...

Maggiori informazioni
1415161718
Dal Pian de le Femene al Col Visentin
Venerdì 18 Novembre 2022

Una bellissima escursione autunnale che ci porterà, con un continuo saliscendi, fino al Rifugio Col Visentin, 1.764 metri.

Maggiori informazioni
1920
Escursione Propiziatoria: Monte Garda - Baiocco
Domenica 20 Novembre 2022

Giornata di escursione aperta a Escursionisti estivi e invernali, Sci Escursionisti, Sci Alpinisti e simpatizzanti con pranzo finale!

Maggiori informazioni
2122
Camminando tra le nuvole sulle Ande Peruviane 2016 e 2019
Martedì 22 Novembre 2022

Cordigliera Huayhuash e Machu Picchu: quando un progetto di viaggio si trasforma e ti trasforma.

Maggiori informazioni
232425
Gruppo Altopiano di Asiago-Malghe Ongara-Val di Nos
Venerdì 25 Novembre 2022

La val di Nos, immediatamente a nord dell'insediamento cittadino, si raggiunge facilmente dalla grande rotatoria all'inizio della strada per Asiago.

Maggiori informazioni
2627
28
Montagna di tutti 2006 - 2022
Lunedì 28 Novembre 2022

Presso la sala convegni dell’Ospedale di Treviso, ci sarà un incontro per ufficializzare la firma della convenzione tra AULSS 2 della Marca Trevigiana e CAI sezione di Treviso.

Maggiori informazioni
29301234
567891011
Dicembre 2022
l m m g v s d
28293012
Festa di Natale del gruppo Kalipè - Giro del Monfenera Pederobba, sentiero“CONTI di ONIGO”
Venerdì 2 Dicembre 2022

Il Monfenera fa parte del massiccio del Grappa.

Maggiori informazioni
34
Monte Lisser
Domenica 4 Dicembre 2022

PARTENZA: Park Piazza General Tassoni (davanti alla chiesa) a POSTIOMA ore 07,00

Maggiori informazioni
567891011
Pico Setsass - Gruppo Col di Lana
Domenica 11 Dicembre 2022

Prima uscita della stagione.

Maggiori informazioni
1213
Alaska e Canada - 13 Dicembre 2022
Martedì 13 Dicembre 2022

Foto e racconti di Sergio Mari Casoni. Presso l'Auditorium Stefanini, ore 21.00

Maggiori informazioni
1415161718
Cima Lastei di Pradazzo
Domenica 18 Dicembre 2022

Ritrovo e Partenza: Park Lancenigo-Chiesa (sulla strada principale) ore 06,30

Maggiori informazioni
19202122232425
2627282930311
2345678
Gennaio 2023
l m m g v s d
2627282930311
2345678
Anello Pralongo - Colcever - Col Baion - Vach
Domenica 8 Gennaio 2023

Uscita in elaborazione

Maggiori informazioni
910111213
Monte Rite
Venerdì 13 Gennaio 2023

L'escursione al monte Rite e al rifugio Dolomites è un itinerario ad anello molto bello e non troppo impegnativo, immerso nelle Dolomiti.

Maggiori informazioni
14
Rifugio Pradut - camminata invernale
Sabato 14 Gennaio 2023

Percorso: sentiero 960A - Dal parcheggio del Pian del Muscol (quota 650 m)...

Maggiori informazioni
15
Rifugio Talamini - Col Duro
Domenica 15 Gennaio 2023

Da Vodo per i sentieri 493 e 456, alla stupenda radura del rifugio Talamini (Comitiva A; dislivello 800m).

Maggiori informazioni
1617181920
Rifugio Antelao
Venerdì 20 Gennaio 2023

Il rifugio Antelao (1796 m. s.l.m.) è adagiato sulla sella prativa di Pradònego, sotto le Crode di San Pietro, con ampia vista su Crìdola.

Maggiori informazioni
2122
Malga Federa - Rifugio Palmieri
Domenica 22 Gennaio 2023

Il Gruppo dei Neveganti, propone per domenica 22 gennaio 2023, un’escursione nell’ampezzano.

Maggiori informazioni
232425
Presentazione settimana escursionistica in Aspromonte
Mercoledì 25 Gennaio 2023

Il gruppo escursionismo vi invita mercoledì 25 gennaio alle ore 21 presso la sede CAI Villa Letizia

Maggiori informazioni
26
Emozioni tra le cime: il valore scenografico delle Dolomiti - Presentazione fotografica a cura di Alberto Perer
Giovedì 26 Gennaio 2023

Giovedì 26 gennaio ore 18.00 presso Casa dei Carraresi - Treviso

Maggiori informazioni
27
Prato Piazza
Venerdì 27 Gennaio 2023

Si sale da Carbonin (1450 m) a Prato Piazza m 2000, dove si gode di un panorama stupendo.

Maggiori informazioni
2829
303112345
Febbraio 2023
l m m g v s d
3031123
Pale di San Martino - Val Venegia
Venerdì 3 Febbraio 2023

L’anello della Val Venegia è uno dei percorsi di trekking più suggestivi delle Pale di San Martino.

Maggiori informazioni
Presentazione trekking in bici lungo la Via Francigena
Venerdì 3 Febbraio 2023

Vi invitiamo venerdì 3 febbraio alle ore 21 presso la sede CAI Villa Letizia

Maggiori informazioni
4
USCITA CON LUNA PIENA e cena: Casoni di Valfredda
Sabato 4 Febbraio 2023

Ritrovo e Partenza: Park Foro Boario-piazzale lato Vigili Urbani ore 14,00 CON PULLMAN

Maggiori informazioni
5
6
Serata di introduzione all'arrampicata - 06 Febbraio 2023
Lunedì 6 Febbraio 2023

Presentazione movimenti base per la progressione, sicurezza in palestra, arrampicata con l’aiuto dei più esperti

Maggiori informazioni
78910
Tre cime di Lavaredo - Rif. Auronzo
Venerdì 10 Febbraio 2023

Arrivati al Lago d'Antorno, saliamo per la strada asfaltata che durante la stagione invernale è utilizzata solo dalle motoslitte.

Maggiori informazioni
11
Cima Fertazza – Val Fiorentina
Sabato 11 Febbraio 2023

Bellissimo percorso tra i boschi per arrivare a perdersi in un panorama mozzafiato a 360°

Maggiori informazioni
12
Monte Fravort
Domenica 12 Febbraio 2023

Accesso: dalla statale della Valsugana si procede per Roncegno e poi verso Ronch.

Maggiori informazioni
13
Presentazione trekking Pantelleria
Lunedì 13 Febbraio 2023

Il gruppo escursionismo vi invita lunedì 13 febbraio alle ore 21 presso la sede CAI Villa Letizia

Maggiori informazioni
14
Presentazione 3° Trekking lungo la via Francigena - 150 km
Martedì 14 Febbraio 2023

Siete invitati martedì 14 febbraio alle ore 21 presso la sede CAI Villa Letizia

Maggiori informazioni
Presentazione Trekking: Il Cammino dei Borghi Silenti (Umbria)
Martedì 14 Febbraio 2023

Presentazione in sede CAI Villa Letizia Treviso - martedì 14 febbraio ore 21

Maggiori informazioni
151617
Monte Agner - Rifugio Scarpa Gurekian
Venerdì 17 Febbraio 2023

Una bella escursione ad anello nel gruppo delle Pale di San Martino nel versante Agordino è la salita al rifugio Scarpa e al col di Luna.

Maggiori informazioni
Presentazione escursione MTB Parco Lombardo del Ticino
Venerdì 17 Febbraio 2023

Vi invitiamo venerdì 17 febbraio alle ore 21 presso la sede CAI Villa Letizia

Maggiori informazioni
1819
Cima Lusia – Malghe Canvere
Domenica 19 Febbraio 2023

Ritrovo e Partenza: Park Piazza General Tassoni a POSTIOMA ore 06,30 (park fronte chiesa).

Maggiori informazioni
202122
Serata presentazione minitrekking-trekking 2023
Mercoledì 22 Febbraio 2023

Siete invitati mercoledì 22 febbraio alle ore 21 presso la sede CAI Villa Letizia

Maggiori informazioni
23
Alla scoperta della Mongolia
Giovedì 23 Febbraio 2023

Giovedì 23 febbraio presso la nostra sede di Villa Letiziza alle ore 21.00

Maggiori informazioni
24
Rif. Città di Carpi
Venerdì 24 Febbraio 2023

Grazie alla posizione privilegiata del Rifugio si potrà godere di una vista spettacolare sui Cadini di Misurina...

Maggiori informazioni
Presentazione Trekking del MONVISO
Venerdì 24 Febbraio 2023

Siete invitati venerdì 24 febbraio alle ore 21 presso la sede CAI Villa Letizia

Maggiori informazioni
2526
272812345
6789101112
Marzo 2023
l m m g v s d
27281
Serata di presentazione Gruppo Grande Guerra
Mercoledì 1 Marzo 2023

Siete invitati mercoledì 1 marzo alle ore 21 presso la sede CAI Villa Letizia

Maggiori informazioni
23
Alpe di Nemes
Venerdì 3 Marzo 2023

Sull’Alpe di Nemes si trovano alcune malghe con una vista spettacolare sulle imponenti dolomiti di Sesto oppure versante opposto sulle alpi carniche.

Maggiori informazioni
45
Rif. Valacia - Sas de le Undesh
Domenica 5 Marzo 2023

Ritrovo e Partenza: Park Lancenigo-Chiesa (sulla strada principale) ore 06,15

Maggiori informazioni
6
Serata di introduzione all'arrampicata - 06 Marzo 2023
Lunedì 6 Marzo 2023

Presentazione movimenti base per la progressione, sicurezza in palestra, arrampicata con l’aiuto dei più esperti

Maggiori informazioni
78910
Bivacco Menegazzi
Venerdì 10 Marzo 2023

Stupenda è la vista sul versante meridionale delle Pale di San Martino (Sass d’Ortiga, Croda Granda, Punta S. Anna).

Maggiori informazioni
1112
Hochkreuzspitze - Val Casies
Domenica 12 Marzo 2023

Salita: da St. Magdalena attraverso la Pfoital, prima attraverso il bosco, poi su pendii moderatamente ripidi e larghi...

Maggiori informazioni
131415
Commissione TAM ed il Bidecalogo: uno sguardo alle opere dei futuri Giochi Olimpici 2026
Mercoledì 15 Marzo 2023

Attività di formazione e divulgazione
15 Marzo 2023, ore 20.45

Maggiori informazioni
1617
Fino alla fine dell'Everest
Venerdì 17 Marzo 2023

Venerdì 17 marzo presso Hotel Crystal Preganziol alle ore 21.00

Maggiori informazioni
Lago di Vach
Venerdì 17 Marzo 2023

L’itinerario è costituito da una passeggiata molto appagante alla base del gruppo Tàmer - San Sebastiano, in Val Barance.

Maggiori informazioni
1819
Malga Ra Stua - Rif. Fodara Vedla - F.lla Cocodain
Domenica 19 Marzo 2023

Uscita in elaborazione

Maggiori informazioni
20
Assemblea generale dei Soci 2023
Lunedì 20 Marzo 2023

L’Assemblea generale ordinaria dei soci avrà luogo il 20 marzo 2023

Maggiori informazioni
21222324
Vette Feltrine - Bivacco Palia
Venerdì 24 Marzo 2023

Il Bivacco Palia (1577 m) è situato nel Gruppo del Pizzocco all'interno del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi.

Maggiori informazioni
2526
Logorai - Escursione intersezionale
Domenica 26 Marzo 2023

Gita fatta con i gruppi di San Donà, Mirano, Mestre.

Maggiori informazioni
La Tradotta e il giro del Montello
Domenica 26 Marzo 2023

Dal parcheggio della Scuola Elementare Ernesto Gastaldo attraverso stradine di campagna ci dirigiamo a nord verso il Montello...

Maggiori informazioni
2728293031
Fregona - sentiero Nino Lot + Malga Coro + San Daniele
Venerdì 31 Marzo 2023

Escursione ad anello. La partenza del sentiero Nino Lot si trova nei pressi del Pont de le Levine, lungo la strada che da Osigo (Fregona).

Maggiori informazioni
12
3456789
Aprile 2023
l m m g v s d
272829303112
Giro in bicicletta dei Forti del Campo Trincerato di Mestre
Domenica 2 Aprile 2023

Facile percorso in bicicletta a ridosso della Laguna e della città di Mestre con interesse storico - naturalistico.  

Maggiori informazioni
F.lla della Neve – Cadini di Misurina
Domenica 2 Aprile 2023

Ritrovo e Partenza: Park Lancenigo-Chiesa (sulla strada principale) ore 06,30

Maggiori informazioni
34567
Giro Croda R’Ancona: Passo Cimabanche - Forc. Lerosa - Ra Stua
Venerdì 7 Aprile 2023

Al confine fra il Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo e il Parco di Fanes-Sennes si trova la Croda R’Ancona.

Maggiori informazioni
89
1011121314
Sentiero attrezzato Zuanna - Via del Tabacco
Venerdì 14 Aprile 2023

Un’escursione davvero bella immersa nel verde della Val Brenta, valle compresa dal Massiccio del Monte Grappa e l’altopiano di Asiago.

Maggiori informazioni
Fiori e fioriture d'acqua: un operatore del CAI racconta le zone umide
Venerdì 14 Aprile 2023

Attività di formazione e divulgazione
14 Aprile 2023, ore 20.45

Maggiori informazioni
1516
Cordellon Casera Beta
Domenica 16 Aprile 2023

Cordellon è un piccolo borgo che si trova su un pianoro tra i torrenti Ardo e Rimonta. È situato ai piedi del Monte Foral dal quale si gode un bellissimo panorama sulla Valbelluna.

Maggiori informazioni
Risorgive del fiume Ledra
Domenica 16 Aprile 2023

Partendo da Gemona ci dirigiamo a sud costeggiando per alcuni tratti il fiume Ledra sino al molino del Bosso.

Maggiori informazioni
17181920
Serata evento con Antonella Giacomini
Giovedì 20 Aprile 2023

Giovedì 20 aprile presso sede CAI di Treviso alle ore 20:45

Maggiori informazioni
21
Trekking lungo la via Francigena (Terzo tratto)
Venerdì 21 Aprile 2023

Venerdì 21 aprile Viaggio in treno da Treviso a Montefiascone. Pernotto a Montefiascone...

Maggiori informazioni
22
Großvenediger
Sabato 22 Aprile 2023

Il Grossvenediger, con le sue vaste distese glaciali dalle forme dolci e arrotondate risulta particolarmente adatto ad essere attraversato con gli sci.

Maggiori informazioni
Trekking lungo la via Francigena (Terzo tratto)
Sabato 22 Aprile 2023

Venerdì 21 aprile Viaggio in treno da Treviso a Montefiascone. Pernotto a Montefiascone...

Maggiori informazioni
23
Großvenediger
Domenica 23 Aprile 2023

Il Grossvenediger, con le sue vaste distese glaciali dalle forme dolci e arrotondate risulta particolarmente adatto ad essere attraversato con gli sci.

Maggiori informazioni
Trekking lungo la via Francigena (Terzo tratto)
Domenica 23 Aprile 2023

Venerdì 21 aprile Viaggio in treno da Treviso a Montefiascone. Pernotto a Montefiascone...

Maggiori informazioni
24
Großvenediger
Lunedì 24 Aprile 2023

Il Grossvenediger, con le sue vaste distese glaciali dalle forme dolci e arrotondate risulta particolarmente adatto ad essere attraversato con gli sci.

Maggiori informazioni
Trekking lungo la via Francigena (Terzo tratto)
Lunedì 24 Aprile 2023

Venerdì 21 aprile Viaggio in treno da Treviso a Montefiascone. Pernotto a Montefiascone...

Maggiori informazioni
25
Trekking lungo la via Francigena (Terzo tratto)
Martedì 25 Aprile 2023

Venerdì 21 aprile Viaggio in treno da Treviso a Montefiascone. Pernotto a Montefiascone...

Maggiori informazioni
26
Trekking lungo la via Francigena (Terzo tratto)
Mercoledì 26 Aprile 2023

Venerdì 21 aprile Viaggio in treno da Treviso a Montefiascone. Pernotto a Montefiascone...

Maggiori informazioni
27
Trekking lungo la via Francigena (Terzo tratto)
Giovedì 27 Aprile 2023

Venerdì 21 aprile Viaggio in treno da Treviso a Montefiascone. Pernotto a Montefiascone...

Maggiori informazioni
28
Val Tramontina - Pozze smeraldine, Lago del Ciul
Venerdì 28 Aprile 2023

I colori dell’acqua ci portano in Val Tramontina ed esattamente a Tramonti di Sopra.

Maggiori informazioni
29
Val d’Orcia lungo la Via Francigena
Sabato 29 Aprile 2023

L'antica Via Francigena, nel tratto Italiano, inizia dal Gran San Bernardo e termina a Roma dopo 45 tappe ed oltre 1.000 km.

Maggiori informazioni
30
Boal Santo - Cascata del Salton - Prealpi bellunesi
Domenica 30 Aprile 2023

La val Senaiga, vicino a Lamon, è poco frequentata, ma offre particolarità molto interessanti.

Maggiori informazioni
Val d’Orcia lungo la Via Francigena
Domenica 30 Aprile 2023

L'antica Via Francigena, nel tratto Italiano, inizia dal Gran San Bernardo e termina a Roma dopo 45 tappe ed oltre 1.000 km.

Maggiori informazioni
1234567
Maggio 2023
l m m g v s d
1
Val d’Orcia lungo la Via Francigena
Lunedì 1 Maggio 2023

L'antica Via Francigena, nel tratto Italiano, inizia dal Gran San Bernardo e termina a Roma dopo 45 tappe ed oltre 1.000 km.

Maggiori informazioni
2
Val d’Orcia lungo la Via Francigena
Martedì 2 Maggio 2023

L'antica Via Francigena, nel tratto Italiano, inizia dal Gran San Bernardo e termina a Roma dopo 45 tappe ed oltre 1.000 km.

Maggiori informazioni
3
Val d’Orcia lungo la Via Francigena
Mercoledì 3 Maggio 2023

L'antica Via Francigena, nel tratto Italiano, inizia dal Gran San Bernardo e termina a Roma dopo 45 tappe ed oltre 1.000 km.

Maggiori informazioni
4
Canyon del Bletterbach - Monte Corno Bianco - Castelfeder
Giovedì 4 Maggio 2023

Il mini trekking prevede un’immersione in luoghi unici che raccontano la storia delle Dolomiti.

Maggiori informazioni
5
Canyon del Bletterbach - Monte Corno Bianco - Castelfeder
Venerdì 5 Maggio 2023

Il mini trekking prevede un’immersione in luoghi unici che raccontano la storia delle Dolomiti.

Maggiori informazioni
6
Settimana escursionistica in Aspromonte
Sabato 6 Maggio 2023

All’estremo sud della penisola italiana, tra il mar Tirreno e il mar Ionio, sorge il parco Nazionale dell’Aspromonte.

Maggiori informazioni
Canyon del Bletterbach - Monte Corno Bianco - Castelfeder
Sabato 6 Maggio 2023

Il mini trekking prevede un’immersione in luoghi unici che raccontano la storia delle Dolomiti.

Maggiori informazioni
7
Settimana escursionistica in Aspromonte
Domenica 7 Maggio 2023

All’estremo sud della penisola italiana, tra il mar Tirreno e il mar Ionio, sorge il parco Nazionale dell’Aspromonte.

Maggiori informazioni
Anello del Monte San Gabriele
Domenica 7 Maggio 2023

Il monte San Gabriele si trova subito a nord-est di Gorizia e Nova Gorica, in territorio sloveno, a destra del Monte Sabotino.

Maggiori informazioni
8
Settimana escursionistica in Aspromonte
Lunedì 8 Maggio 2023

All’estremo sud della penisola italiana, tra il mar Tirreno e il mar Ionio, sorge il parco Nazionale dell’Aspromonte.

Maggiori informazioni
Serata di introduzione all'arrampicata - 08 Maggio 2023
Lunedì 8 Maggio 2023

Presentazione movimenti base per la progressione, sicurezza in palestra, arrampicata con l’aiuto dei più esperti

Maggiori informazioni
9
Settimana escursionistica in Aspromonte
Martedì 9 Maggio 2023

All’estremo sud della penisola italiana, tra il mar Tirreno e il mar Ionio, sorge il parco Nazionale dell’Aspromonte.

Maggiori informazioni
10
Settimana escursionistica in Aspromonte
Mercoledì 10 Maggio 2023

All’estremo sud della penisola italiana, tra il mar Tirreno e il mar Ionio, sorge il parco Nazionale dell’Aspromonte.

Maggiori informazioni
11
Settimana escursionistica in Aspromonte
Giovedì 11 Maggio 2023

All’estremo sud della penisola italiana, tra il mar Tirreno e il mar Ionio, sorge il parco Nazionale dell’Aspromonte.

Maggiori informazioni
12
Settimana escursionistica in Aspromonte
Venerdì 12 Maggio 2023

All’estremo sud della penisola italiana, tra il mar Tirreno e il mar Ionio, sorge il parco Nazionale dell’Aspromonte.

Maggiori informazioni
Trieste: Via della Salvia e via dei pescatori
Venerdì 12 Maggio 2023

Il sentiero della salvia, denominato anche Tiziana Weiss, costeggia il ciglio del Carso, da cui si ha un’ottima vista panoramica sul golfo di Trieste.

Maggiori informazioni
13
Settimana escursionistica in Aspromonte
Sabato 13 Maggio 2023

All’estremo sud della penisola italiana, tra il mar Tirreno e il mar Ionio, sorge il parco Nazionale dell’Aspromonte.

Maggiori informazioni
14
Piz Croce da Celat (San Tomaso Agordino)
Domenica 14 Maggio 2023

Piacevole escursione in ambiente suggestivo, a quote modeste ma con splendidi panorami.

Maggiori informazioni
Anello dei Colli Euganei
Domenica 14 Maggio 2023

Lo scopo di questo giro è scoprire questo incantevole territorio formatosi a seguito di manifestazioni vulcaniche milioni di anni fa...

Maggiori informazioni
1516171819
Monte Coppolo - Cima di San Donato
Venerdì 19 Maggio 2023

Il Coppolo è la montagna di Lamon. Si erge isolata a nord del paese ed è facilmente individuabile da tutta l’area feltrina.

Maggiori informazioni
Uccelli rapaci del Veneto - indagini e conservazione
Venerdì 19 Maggio 2023

Presso sede CAI: Villa Letizia - Treviso
19 Maggio 2023, ore 20.45

Maggiori informazioni
2021
Cresta Solaroli
Domenica 21 Maggio 2023

L'escursione percorre uno degli itinerari di cresta più singolari e affascinanti del Massiccio, elevandosi a più di 1600 metri e regalando una vista stupenda su tutto l'arco alpino orientale.

Maggiori informazioni
2223242526
Monte Grappa “I Solaroli”
Venerdì 26 Maggio 2023

Cima Grappa si dirama in tre poderose dorsali erbose principali.

Maggiori informazioni
2728
Trekking Cappadocia e Nemrut Dagi
Domenica 28 Maggio 2023

Il Trekking inizia in Cappadocia tra i camini delle fate dove sono state intagliate chiese e monasteri dagli eremiti.

Maggiori informazioni
Parco Naturale Dolomiti Friulane: Val Tramontina-Pozze smeraldine, Lago del Ciul
Domenica 28 Maggio 2023

I colori dell’acqua ci portano in Val Tramontina.

Maggiori informazioni
29
Trekking Cappadocia e Nemrut Dagi
Lunedì 29 Maggio 2023

Il Trekking inizia in Cappadocia tra i camini delle fate dove sono state intagliate chiese e monasteri dagli eremiti.

Maggiori informazioni
30
Trekking Cappadocia e Nemrut Dagi
Martedì 30 Maggio 2023

Il Trekking inizia in Cappadocia tra i camini delle fate dove sono state intagliate chiese e monasteri dagli eremiti.

Maggiori informazioni
31
Trekking Cappadocia e Nemrut Dagi
Mercoledì 31 Maggio 2023

Il Trekking inizia in Cappadocia tra i camini delle fate dove sono state intagliate chiese e monasteri dagli eremiti.

Maggiori informazioni
1234
567891011
Giugno 2023
l m m g v s d
2930311
Trekking Cappadocia e Nemrut Dagi
Giovedì 1 Giugno 2023

Il Trekking inizia in Cappadocia tra i camini delle fate dove sono state intagliate chiese e monasteri dagli eremiti.

Maggiori informazioni
Parco Lombardo del Ticino
Giovedì 1 Giugno 2023

Un itinerario storico paesaggistico in bicicletta lungo le Vie Verdi del Ticino.

Maggiori informazioni
2
Trekking Cappadocia e Nemrut Dagi
Venerdì 2 Giugno 2023

Il Trekking inizia in Cappadocia tra i camini delle fate dove sono state intagliate chiese e monasteri dagli eremiti.

Maggiori informazioni
Parco Lombardo del Ticino
Venerdì 2 Giugno 2023

Un itinerario storico paesaggistico in bicicletta lungo le Vie Verdi del Ticino.

Maggiori informazioni
3
Trekking Cappadocia e Nemrut Dagi
Sabato 3 Giugno 2023

Il Trekking inizia in Cappadocia tra i camini delle fate dove sono state intagliate chiese e monasteri dagli eremiti.

Maggiori informazioni
Parco Lombardo del Ticino
Sabato 3 Giugno 2023

Un itinerario storico paesaggistico in bicicletta lungo le Vie Verdi del Ticino.

Maggiori informazioni
Cave di Predil e Monte Cukla
Sabato 3 Giugno 2023

1° giorno: il Lago del Predil, detto anche di Raibl, si trova a circa 10km da Tarvisio, in una conca che un tempo era un ghiacciaio.

Maggiori informazioni
4
Trekking Cappadocia e Nemrut Dagi
Domenica 4 Giugno 2023

Il Trekking inizia in Cappadocia tra i camini delle fate dove sono state intagliate chiese e monasteri dagli eremiti.

Maggiori informazioni
Parco Lombardo del Ticino
Domenica 4 Giugno 2023

Un itinerario storico paesaggistico in bicicletta lungo le Vie Verdi del Ticino.

Maggiori informazioni
Cave di Predil e Monte Cukla
Domenica 4 Giugno 2023

1° giorno: il Lago del Predil, detto anche di Raibl, si trova a circa 10km da Tarvisio, in una conca che un tempo era un ghiacciaio.

Maggiori informazioni
5
Serata di introduzione all'arrampicata - 05 Giugno 2023
Lunedì 5 Giugno 2023

Presentazione movimenti base per la progressione, sicurezza in palestra, arrampicata con l’aiuto dei più esperti

Maggiori informazioni
67
Raduno Nazionale Seniores SAF CAI UDINE - MONTENARS
Mercoledì 7 Giugno 2023

MONTENARS è un comune montano posto, in massima parte, nella conca valliva formata dal torrente Orvenco.

Maggiori informazioni
891011
Alpi Giulie (Monte Santo di Lussari)
Domenica 11 Giugno 2023

Il Monte Santo di Lussari è una montagna delle Alpi Giulie, posta nel territorio del comune di Tarvisio (UD), a sud della frazione di Camporosso.

Maggiori informazioni
Giornata “In cammino nei parchi”
Domenica 11 Giugno 2023

Domenica 11 giugno si svolgerà la giornata “In cammino nei parchi” giunta alla 11a edizione.

Maggiori informazioni
1213141516
Lago di Bordaglia - Carnia
Venerdì 16 Giugno 2023

Il lago di Bordaglia è considerato il più bel lago alpino del Friuli, incastonato tra le vette della Carnia e all’interno dell’oasi di Bordaglia.

Maggiori informazioni
1718
Col Quaternà
Domenica 18 Giugno 2023

Il Col Quaternà è una montagna delle Alpi Carnich che si trova in provincia di Belluno, quasi al confine con la provincia di Bolzano.

Maggiori informazioni
Tolmezzo-Ovaro
Domenica 18 Giugno 2023

Un magnifico itinerario in Carnia che per panorami e punti di interesse può ben competere con le più note e celebrate ciclovie della zona.

Maggiori informazioni
19
Trekking dei Borghi Silenti (Umbria)
Lunedì 19 Giugno 2023

Il Cammino dei borghi silenti è un tracciato ad anello attorno al Monte Croce di Serra il più alto dei Monti Amerini nella parte sud occidentale dell’Umbria.

Maggiori informazioni
20
Trekking dei Borghi Silenti (Umbria)
Martedì 20 Giugno 2023

Il Cammino dei borghi silenti è un tracciato ad anello attorno al Monte Croce di Serra il più alto dei Monti Amerini nella parte sud occidentale dell’Umbria.

Maggiori informazioni
21
Trekking dei Borghi Silenti (Umbria)
Mercoledì 21 Giugno 2023

Il Cammino dei borghi silenti è un tracciato ad anello attorno al Monte Croce di Serra il più alto dei Monti Amerini nella parte sud occidentale dell’Umbria.

Maggiori informazioni
22
Trekking dei Borghi Silenti (Umbria)
Giovedì 22 Giugno 2023

Il Cammino dei borghi silenti è un tracciato ad anello attorno al Monte Croce di Serra il più alto dei Monti Amerini nella parte sud occidentale dell’Umbria.

Maggiori informazioni
23
Laghi d’Olbe
Venerdì 23 Giugno 2023

Dalla Baita del Rododendro (1457 m.) si segue il sentiero 138 nella valle del Rio della Miniera.

Maggiori informazioni
Trekking dei Borghi Silenti (Umbria)
Venerdì 23 Giugno 2023

Il Cammino dei borghi silenti è un tracciato ad anello attorno al Monte Croce di Serra il più alto dei Monti Amerini nella parte sud occidentale dell’Umbria.

Maggiori informazioni
24
Trekking dei Borghi Silenti (Umbria)
Sabato 24 Giugno 2023

Il Cammino dei borghi silenti è un tracciato ad anello attorno al Monte Croce di Serra il più alto dei Monti Amerini nella parte sud occidentale dell’Umbria.

Maggiori informazioni
25
F.lla Lusia e Via Attrezzata del Gronton
Domenica 25 Giugno 2023

Escursione ad ampio respiro in un ambiente che potrebbe ricordare le Alpi Centro-Occidentali...

Maggiori informazioni
Trekking dei Borghi Silenti (Umbria)
Domenica 25 Giugno 2023

Il Cammino dei borghi silenti è un tracciato ad anello attorno al Monte Croce di Serra il più alto dei Monti Amerini nella parte sud occidentale dell’Umbria.

Maggiori informazioni
Sentiero Italia CAI
Domenica 25 Giugno 2023

Percorriamo il primo tratto della tappa B08: da malga Coltrondo a Passo Silvella, e rientro lungo sentiero versante nord del Col Quaternà.

Maggiori informazioni
2627282930
Colbricon-Val Cigolera
Venerdì 30 Giugno 2023

I Lagorai sono una estesa catena montuosa ricca di fascino, vivo e sempre nuovo...

Maggiori informazioni
Serata informativa - Sicurezza d'estate in montagna: rapporto con la fauna
Venerdì 30 Giugno 2023

30/06/2023 ore 20.45
SPORTLER Flagship Store Treviso

Maggiori informazioni
12
3456789
Luglio 2023
l m m g v s d
262728293012
Il giro delle malghe di Lusiana
Domenica 2 Luglio 2023

Giro ad anello con spettacolari panorami sulla pianura veneta, seguendo vecchie strade militari sulla dorsale meridionale.

Maggiori informazioni
Anello del Monte Robon
Domenica 2 Luglio 2023

La nostra escursione avrà come meta il monte ROBON che si trova nelle Alpi Giulie sulla linea di confine tra Italia e Slovenia.

Maggiori informazioni
34567
Trekking traversata delle creste del Monte Baldo, Monte Altissimo, Giro delle Malghe, Santuario Madonna della Corona a Spiazzi
Venerdì 7 Luglio 2023

Il Monte Baldo, che raggiunge...

Maggiori informazioni
Pont di Col di Prà, Forc. Gardes, Cencenighe
Venerdì 7 Luglio 2023

Pont di Col di Prà si raggiunge facilmente da Col di Pra  frazione di Taibon Agordino, lungo la stradina forestale, o sent. 761, in meno di un'ora.

Maggiori informazioni
8
La meraviglia delle Tre Cime di Lavaredo
Sabato 8 Luglio 2023

Magiche escursioni sulle Tre Cime di Lavaredo.

Maggiori informazioni
9
Valle del Biois
Domenica 9 Luglio 2023

L’itinerario ad anello parte da Falcade e si dirige verso Canale d’Agordo e Vallada Agordina.

Maggiori informazioni
1011121314
Gruppo Pale di San Martino - Monte Castellaz-Cristo Pensante-Val Venegia
Venerdì 14 Luglio 2023

Il Trekking del Cristo Pensante è un itinerario adatto a tutti.

Maggiori informazioni
15
Marmolada: Zona monumentale sacra di Punta Serauta e Galleria Tenente Rosso
Sabato 15 Luglio 2023

L’escursione si articolerà in tre parti.

Maggiori informazioni
16
1718192021
Gruppo del Col di Lana
Venerdì 21 Luglio 2023

Si parte dal castello di Andraz, per secoli di proprietà del Vescovo di Bressanone.

Maggiori informazioni
22
Gruppo dei Lagorai - Rif. Carlettini - Buse Todesche
Sabato 22 Luglio 2023

Entusiasmante escursione nella zona di Caldenave nel gruppo di Rava - Cima Busa Todesche m 2413.

Maggiori informazioni
23
Pralongià
Domenica 23 Luglio 2023

Da Sciarè si sale fino a Pralongià 2100 mt con panorami a 360 e poi Piz Bioch.

Maggiori informazioni
Gruppo dei Lagorai - Rif. Carlettini - Buse Todesche
Domenica 23 Luglio 2023

Entusiasmante escursione nella zona di Caldenave nel gruppo di Rava - Cima Busa Todesche m 2413.

Maggiori informazioni
2425262728
Punta di Ercavallo mt. 3068
Venerdì 28 Luglio 2023

La Punta di Ercavallo mt.3068 si trova a N del Passo del Tonale, sul confine tra la Lombardia e il Trentino, dove passava la linea del fronte durante la Grande Guerra.

Maggiori informazioni
Monte Pelmo: Rif. Venezia
Venerdì 28 Luglio 2023

Il rifugio sorge sulle pendici sud orientali del Pelmo, a circa 200 metri dall'ampia insellatura di pascoli denominata Passo di Rutòrto.

Maggiori informazioni
29
Punta di Ercavallo mt. 3068
Sabato 29 Luglio 2023

La Punta di Ercavallo mt.3068 si trova a N del Passo del Tonale, sul confine tra la Lombardia e il Trentino, dove passava la linea del fronte durante la Grande Guerra.

Maggiori informazioni
30
31123456
Agosto 2023
l m m g v s d
31123456
Gruppo Tinisa: Cima Tinisa - sentiero Tiziana Weiss
Domenica 6 Agosto 2023

La cresta del Tinisa costituisce un tratto dello spartiacque tra la Valle del Tagliamento e la Valle del Lumiei

Maggiori informazioni
7
Giro del Monviso
Lunedì 7 Agosto 2023

L’anello di più tappe attorno al Monviso rimane tuttora unico nelle Alpi occidentali...

Maggiori informazioni
8
Giro del Monviso
Martedì 8 Agosto 2023

L’anello di più tappe attorno al Monviso rimane tuttora unico nelle Alpi occidentali...

Maggiori informazioni
9
Giro del Monviso
Mercoledì 9 Agosto 2023

L’anello di più tappe attorno al Monviso rimane tuttora unico nelle Alpi occidentali...

Maggiori informazioni
10
Giro del Monviso
Giovedì 10 Agosto 2023

L’anello di più tappe attorno al Monviso rimane tuttora unico nelle Alpi occidentali...

Maggiori informazioni
11
Giro del Monviso
Venerdì 11 Agosto 2023

L’anello di più tappe attorno al Monviso rimane tuttora unico nelle Alpi occidentali...

Maggiori informazioni
1213
14151617181920
2122
Mini Trekking: M.te Canin-Jof Montasio-Jof Fuart-Sentiero Re di Sassonia
Martedì 22 Agosto 2023

Le Alpi Giulie sono una suddivisione della catena delle Alpi e rappresentano un luogo unico al mondo...

Maggiori informazioni
23
Mini Trekking: M.te Canin-Jof Montasio-Jof Fuart-Sentiero Re di Sassonia
Mercoledì 23 Agosto 2023

Le Alpi Giulie sono una suddivisione della catena delle Alpi e rappresentano un luogo unico al mondo...

Maggiori informazioni
24
Mini Trekking: M.te Canin-Jof Montasio-Jof Fuart-Sentiero Re di Sassonia
Giovedì 24 Agosto 2023

Le Alpi Giulie sono una suddivisione della catena delle Alpi e rappresentano un luogo unico al mondo...

Maggiori informazioni
25
Mini Trekking: M.te Canin-Jof Montasio-Jof Fuart-Sentiero Re di Sassonia
Venerdì 25 Agosto 2023

Le Alpi Giulie sono una suddivisione della catena delle Alpi e rappresentano un luogo unico al mondo...

Maggiori informazioni
26
Mini Trekking: M.te Canin-Jof Montasio-Jof Fuart-Sentiero Re di Sassonia
Sabato 26 Agosto 2023

Le Alpi Giulie sono una suddivisione della catena delle Alpi e rappresentano un luogo unico al mondo...

Maggiori informazioni
27
Mini Trekking: M.te Canin-Jof Montasio-Jof Fuart-Sentiero Re di Sassonia
Domenica 27 Agosto 2023

Le Alpi Giulie sono una suddivisione della catena delle Alpi e rappresentano un luogo unico al mondo...

Maggiori informazioni
Cima Juribrutto
Domenica 27 Agosto 2023

Escursione estiva che impegna una giornata intera.

Maggiori informazioni
28293031123
45678910
Settembre 2023
l m m g v s d
282930311
Cansiglio “Villaggio Cimbro”
Venerdì 1 Settembre 2023

All’interno della foresta del Cansiglio sono presenti ben 6 villaggi cimbri alcuni dei quali ormai ridotti in rovine.

Maggiori informazioni
2
Dalle Tre Cime alla Strada degli Alpini
Sabato 2 Settembre 2023

1 giorno: Punto di partenza è il rifugio Auronzo, per raggiungere il rifugio Lavaredo ed il rifugio Pian di Cengia.

Maggiori informazioni
3
Dalle Tre Cime alla Strada degli Alpini
Domenica 3 Settembre 2023

1 giorno: Punto di partenza è il rifugio Auronzo, per raggiungere il rifugio Lavaredo ed il rifugio Pian di Cengia.

Maggiori informazioni
45678
Gruppo Lagorai - Cima d’Asta: Rif. Brentari - ferrata Gabrielli
Venerdì 8 Settembre 2023

Il gruppo montuoso è costituito da rocce granitiche e questo aspetto lo distingue dai vicini rilievi del Lagorai, costituiti soprattutto da porfidi.

Maggiori informazioni
Lastoi de Formin
Venerdì 8 Settembre 2023

Semplice e panoramica escursione ad una cima stranamente poco frequentata.

Maggiori informazioni
9
Gruppo Lagorai - Cima d’Asta: Rif. Brentari - ferrata Gabrielli
Sabato 9 Settembre 2023

Il gruppo montuoso è costituito da rocce granitiche e questo aspetto lo distingue dai vicini rilievi del Lagorai, costituiti soprattutto da porfidi.

Maggiori informazioni
Serata settembre in Villa Letizia - Sabato 9 settembre 2023
Sabato 9 Settembre 2023

Tutti i soci sono invitati alla festa nel parco di Villa Letizia.

Maggiori informazioni
Camminando insieme sui Colli Asolani: attività di CAI Treviso con ITIS PLANCK
Sabato 9 Settembre 2023

La Sezione CAI di TREVISO nei giorni 19 e 20 settembre ha collaborato con l'Istituto Tecnico Planck.

Maggiori informazioni
10
Percorrere il Cadore per antiche strade
Domenica 10 Settembre 2023

Da Tai di Cadore prendiamo la strada della vecchia Ferrovia e saliamo con calma fino a San Vito di Cadore.

Maggiori informazioni
Gruppo Lagorai - Cima d’Asta: Rif. Brentari - ferrata Gabrielli
Domenica 10 Settembre 2023

Il gruppo montuoso è costituito da rocce granitiche e questo aspetto lo distingue dai vicini rilievi del Lagorai, costituiti soprattutto da porfidi.

Maggiori informazioni
Cima Caldiera e monte Ortigara - uscita dedicata ad Antonello Peatini
Domenica 10 Settembre 2023

Uscita estiva de I Logorai che ripercorreranno, assieme a tutti gli amici di Antonello, sentieri storici.

Maggiori informazioni
Lagorai - Cima Cece
Domenica 10 Settembre 2023

Cima Cece, la più elevata cima dell'estesa catena del Lagorai, offre diverse ed articolate vie d'accesso.

Maggiori informazioni
1112131415
Col di Lana
Venerdì 15 Settembre 2023

Il Col di Lana (Col di Sangue) è stato teatro di aspri combattimenti nel corso della Prima Guerra Mondiale.

Maggiori informazioni
16
Trekking Pantelleria - terza partenza
Sabato 16 Settembre 2023

A fronte delle numerose richieste, gli accompagnatori hanno programmato una terza partenza, dal 16 al 23 settembre 2023.

Maggiori informazioni
17
Monte Totoga
Domenica 17 Settembre 2023

Il monte Totoga fu trasformato in un caposaldo d’artiglieria dall’esercito italiano.

Maggiori informazioni
Trekking Pantelleria - terza partenza
Domenica 17 Settembre 2023

A fronte delle numerose richieste, gli accompagnatori hanno programmato una terza partenza, dal 16 al 23 settembre 2023.

Maggiori informazioni
18
Trekking Pantelleria - terza partenza
Lunedì 18 Settembre 2023

A fronte delle numerose richieste, gli accompagnatori hanno programmato una terza partenza, dal 16 al 23 settembre 2023.

Maggiori informazioni
19
Trekking Pantelleria - terza partenza
Martedì 19 Settembre 2023

A fronte delle numerose richieste, gli accompagnatori hanno programmato una terza partenza, dal 16 al 23 settembre 2023.

Maggiori informazioni
20
Trekking Pantelleria - terza partenza
Mercoledì 20 Settembre 2023

A fronte delle numerose richieste, gli accompagnatori hanno programmato una terza partenza, dal 16 al 23 settembre 2023.

Maggiori informazioni
21
Trekking Pantelleria - terza partenza
Giovedì 21 Settembre 2023

A fronte delle numerose richieste, gli accompagnatori hanno programmato una terza partenza, dal 16 al 23 settembre 2023.

Maggiori informazioni
22
Bus del Buson, rif. 7° Alpini
Venerdì 22 Settembre 2023

Il Bus del Buson è uno spettacolare canyon lungo 250 metri scavato dall’acqua del torrente Ardo a due passi da Belluno.

Maggiori informazioni
Trekking Pantelleria - terza partenza
Venerdì 22 Settembre 2023

A fronte delle numerose richieste, gli accompagnatori hanno programmato una terza partenza, dal 16 al 23 settembre 2023.

Maggiori informazioni
23
Trekking Pantelleria
Sabato 23 Settembre 2023

Un trekking a Pantelleria può vantare sentieri all’interno di un Parco Nazionale...

Maggiori informazioni
Trekking Pantelleria - terza partenza
Sabato 23 Settembre 2023

A fronte delle numerose richieste, gli accompagnatori hanno programmato una terza partenza, dal 16 al 23 settembre 2023.

Maggiori informazioni
24
Trekking Pantelleria
Domenica 24 Settembre 2023

Un trekking a Pantelleria può vantare sentieri all’interno di un Parco Nazionale...

Maggiori informazioni
Dal lago di Garda al lago di Ledro
Domenica 24 Settembre 2023

Percorso bellissimo con viste mozzafiato sul lago di Garda.

Maggiori informazioni
Catena delle Tre Croci - Sentiero Grandi Alberi
Domenica 24 Settembre 2023

La Catena delle Tre Croci è un gruppo montuoso appartenente alle Piccole Dolomiti.

Maggiori informazioni
25
Trekking Pantelleria
Lunedì 25 Settembre 2023

Un trekking a Pantelleria può vantare sentieri all’interno di un Parco Nazionale...

Maggiori informazioni
26
Trekking Pantelleria
Martedì 26 Settembre 2023

Un trekking a Pantelleria può vantare sentieri all’interno di un Parco Nazionale...

Maggiori informazioni
27
Trekking Pantelleria
Mercoledì 27 Settembre 2023

Un trekking a Pantelleria può vantare sentieri all’interno di un Parco Nazionale...

Maggiori informazioni
28
Trekking Pantelleria
Giovedì 28 Settembre 2023

Un trekking a Pantelleria può vantare sentieri all’interno di un Parco Nazionale...

Maggiori informazioni
29
Trekking Pantelleria
Venerdì 29 Settembre 2023

Un trekking a Pantelleria può vantare sentieri all’interno di un Parco Nazionale...

Maggiori informazioni
Alpi Carniche: Col Quaternà
Venerdì 29 Settembre 2023

L’ambiente che si attraversa è un alpeggio d’alta quota, disseminato di piccoli laghetti naturali. Il percorso molto aereo ci offre un panorama a 360°...

Maggiori informazioni
30
Trekking Pantelleria
Sabato 30 Settembre 2023

Un trekking a Pantelleria può vantare sentieri all’interno di un Parco Nazionale...

Maggiori informazioni
1
2345678
Ottobre 2023
l m m g v s d
2526272829301
Trekking Pantelleria - seconda partenza
Domenica 1 Ottobre 2023

A fronte delle numerose richieste pervenute in via simultanea, gli accompagnatori hanno programmato una seconda partenza.

Maggiori informazioni
Monte Specie
Domenica 1 Ottobre 2023

Dal Monte Specie (2307 m) si gode di un panorama di bellezza incomparabile sulle cime più famose delle Dolomiti UNESCO.

Maggiori informazioni
2
Trekking Pantelleria - seconda partenza
Lunedì 2 Ottobre 2023

A fronte delle numerose richieste pervenute in via simultanea, gli accompagnatori hanno programmato una seconda partenza.

Maggiori informazioni
3
Trekking Pantelleria - seconda partenza
Martedì 3 Ottobre 2023

A fronte delle numerose richieste pervenute in via simultanea, gli accompagnatori hanno programmato una seconda partenza.

Maggiori informazioni
4
Trekking Pantelleria - seconda partenza
Mercoledì 4 Ottobre 2023

A fronte delle numerose richieste pervenute in via simultanea, gli accompagnatori hanno programmato una seconda partenza.

Maggiori informazioni
5
Trekking Pantelleria - seconda partenza
Giovedì 5 Ottobre 2023

A fronte delle numerose richieste pervenute in via simultanea, gli accompagnatori hanno programmato una seconda partenza.

Maggiori informazioni
6
Trekking Pantelleria - seconda partenza
Venerdì 6 Ottobre 2023

A fronte delle numerose richieste pervenute in via simultanea, gli accompagnatori hanno programmato una seconda partenza.

Maggiori informazioni
Gruppo Vette Feltrine - Lago della Stua - Piani Eterni - Malga Erera
Venerdì 6 Ottobre 2023

L’escursione che dalla Val Canzoi (BL) porta sino ai Piani Eterni Malga Erera è un’esperienza epica per i bellunesi, una di quelle da fare almeno una volta.

Maggiori informazioni
7
Trekking Pantelleria - seconda partenza
Sabato 7 Ottobre 2023

A fronte delle numerose richieste pervenute in via simultanea, gli accompagnatori hanno programmato una seconda partenza.

Maggiori informazioni
8
Trekking Pantelleria - seconda partenza
Domenica 8 Ottobre 2023

A fronte delle numerose richieste pervenute in via simultanea, gli accompagnatori hanno programmato una seconda partenza.

Maggiori informazioni
Lungo il fiume Meschio
Domenica 8 Ottobre 2023

Itinerario ad anello con partenza da Sacile.

Maggiori informazioni
Herta Miller Haus a Cima Valpiana
Domenica 8 Ottobre 2023

I Lagorai sono una catena montuosa lunga oltre 60 km ed è costituita da porfidi e rocce metamorfiche.

Maggiori informazioni
910111213
Gruppo Marmolada: Rifugio Falier-Franzedaz
Venerdì 13 Ottobre 2023

Splendido itinerario sotto la parete sud della Marmolada, nelle Dolomiti del Veneto, nell'alto Agordino.

Maggiori informazioni
1415
Alto Garda - Cima Capi - Cima Rocca
Domenica 15 Ottobre 2023

Veduta aerea sul lago di Garda, la scoperta di un fronte poco conosciuto.

Maggiori informazioni
161718192021
Corso di Aggiornamento Operatori TAM 2023
Sabato 21 Ottobre 2023

“L'emergenza idrica in rapporto ai cambiamenti climatici”

Maggiori informazioni
22
I colori del Carso Triestino
Domenica 22 Ottobre 2023

Itinerario spettacolare per ammirare i colori unici dell'autunno nel  Carso Triestino ed il panorama sul golfo di Trieste.

Maggiori informazioni
Corso di Aggiornamento Operatori TAM 2023
Domenica 22 Ottobre 2023

“L'emergenza idrica in rapporto ai cambiamenti climatici”

Maggiori informazioni
CAISTAGNATA - 22 Ottobre 2023
Domenica 22 Ottobre 2023

La sezione CAI di Treviso vi invita a partecipare alla tradizionale CAISTAGNATA.

Maggiori informazioni
2324252627
Altopiano del Cansiglio - Candaglia
Venerdì 27 Ottobre 2023

Il percorso si snoda dentro il bosco del Cansiglio tra faggi monumentali, abeti rossi e pascoli.

Maggiori informazioni
2829
303112345
Novembre 2023
l m m g v s d
303112345
678910
Sentiero Le Vedette - Col San martino
Venerdì 10 Novembre 2023

Il percorso si snoda dentro il bosco del Cansiglio tra faggi monumentali, abeti rossi e pascoli.

Maggiori informazioni
1112
1314151617
Camposolagna – Col Campeggia - Casara Andreon
Venerdì 17 Novembre 2023

Interessante passeggiata che unisce alle valenze paesaggistiche la visita ai resti delle strutture di retrovia del fronte dell'Asolone nel Monte Grappa.

Maggiori informazioni
1819
2021222324
Santuario Madonna della Corona
Venerdì 24 Novembre 2023

Si parte da Brentino Belluno (VR). Basta seguire le indicazioni per il Sentiero dei Pellegrini (altrimenti detto Sentiero della Speranza).

Maggiori informazioni
2526
27282930123
45678910
Dicembre 2023
l m m g v s d
27282930123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
1234567
Gennaio 2024
l m m g v s d
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930311234
567891011
Febbraio 2024
l m m g v s d
2930311234
567891011
12131415161718
19202122232425
26272829123
45678910
Marzo 2024
l m m g v s d
26272829123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
1234567
Aprile 2024
l m m g v s d
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293012345
6789101112
Maggio 2024
l m m g v s d
293012345
6789101112
13141516171819
20212223242526
272829303112
3456789
Giugno 2024
l m m g v s d
272829303112
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
1234567
Luglio 2024
l m m g v s d
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930311234
567891011
Agosto 2024
l m m g v s d
2930311234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930311
2345678
Settembre 2024
l m m g v s d
2627282930311
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30123456
Ottobre 2024
l m m g v s d
30123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031123
45678910
Novembre 2024
l m m g v s d
28293031123
45678910
11121314151617
18192021222324
2526272829301
2345678
Dicembre 2024
l m m g v s d
2526272829301
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
303112345
Gennaio 2025
l m m g v s d
303112345
6789101112
13141516171819
20212223242526
272829303112
3456789
Febbraio 2025
l m m g v s d
272829303112
3456789
10111213141516
17181920212223
242526272812
3456789
Marzo 2025
l m m g v s d
242526272812
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31123456
Aprile 2025
l m m g v s d
31123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
2829301234
567891011
Maggio 2025
l m m g v s d
2829301234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930311
2345678
Giugno 2025
l m m g v s d
2627282930311
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30123456
Luglio 2025
l m m g v s d
30123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031123
45678910
Agosto 2025
l m m g v s d
28293031123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
1234567
Settembre 2025
l m m g v s d
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293012345
6789101112
Ottobre 2025
l m m g v s d
293012345
6789101112
13141516171819
20212223242526
272829303112
3456789
Novembre 2025
l m m g v s d
272829303112
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
1234567
Dicembre 2025
l m m g v s d
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930311234
567891011
Gennaio 2026
l m m g v s d
2930311234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930311
2345678
Febbraio 2026
l m m g v s d
2627282930311
2345678
9101112131415
16171819202122
2324252627281
2345678
Marzo 2026
l m m g v s d
2324252627281
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
303112345
Aprile 2026
l m m g v s d
303112345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930123
45678910
Maggio 2026
l m m g v s d
27282930123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
1234567
Giugno 2026
l m m g v s d
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293012345
6789101112
Luglio 2026
l m m g v s d
293012345
6789101112
13141516171819
20212223242526
272829303112
3456789
Agosto 2026
l m m g v s d
272829303112
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31123456
Settembre 2026
l m m g v s d
31123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
2829301234
567891011
Ottobre 2026
l m m g v s d
2829301234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930311
2345678
Novembre 2026
l m m g v s d
2627282930311
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30123456
Dicembre 2026
l m m g v s d
30123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031123
45678910
Gennaio 2027
l m m g v s d
28293031123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
1234567
Febbraio 2027
l m m g v s d
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
1234567
891011121314
Marzo 2027
l m m g v s d
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930311234
567891011
Aprile 2027
l m m g v s d
2930311234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293012
3456789
Maggio 2027
l m m g v s d
262728293012
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31123456
Giugno 2027
l m m g v s d
31123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
2829301234
567891011
Luglio 2027
l m m g v s d
2829301234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930311
2345678
Agosto 2027
l m m g v s d
2627282930311
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
303112345
Settembre 2027
l m m g v s d
303112345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930123
45678910
Ottobre 2027
l m m g v s d
27282930123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
1234567
Novembre 2027
l m m g v s d
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293012345
6789101112
Dicembre 2027
l m m g v s d
293012345
6789101112
13141516171819
20212223242526
272829303112
3456789
Gennaio 2028
l m m g v s d
272829303112
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31123456
Febbraio 2028
l m m g v s d
31123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282912345
6789101112
Marzo 2028
l m m g v s d
282912345
6789101112
13141516171819
20212223242526
272829303112
3456789
Aprile 2028
l m m g v s d
272829303112
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
1234567
Maggio 2028
l m m g v s d
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930311234
567891011
Giugno 2028
l m m g v s d
2930311234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293012
3456789
Luglio 2028
l m m g v s d
262728293012
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31123456
Agosto 2028
l m m g v s d
31123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031123
45678910
Settembre 2028
l m m g v s d
28293031123
45678910
11121314151617
18192021222324
2526272829301
2345678
Ottobre 2028
l m m g v s d
2526272829301
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
303112345
Novembre 2028
l m m g v s d
303112345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930123
45678910
Dicembre 2028
l m m g v s d
27282930123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
1234567

Uniti dalla passione per la montagna

Il C.A.I. di Treviso, sezione trevigiana del C.A.I., comprende e riunisce, attorno alla passione per la montagna, attività che spaziano dalla cultura all’alpinismo, passando attraverso l’escursionismo, lo sci alpinismo e la mountain bike.

La conoscenza e la pratica delle diverse discipline viene insegnata nei nostri corsi, nei quali vengono trasmessi non solo gli aspetti tecnici fondamentali per poter frequentare in sicurezza l’ambiente alpino, ma soprattutto il valore umano che la montagna insegna.

Prossime uscite

Prossimi corsi

Ultime news