Monte Cornella

Data evento: 11/05/2025

Ultimo baluardo a difesa della conca di Quero e di Alano, la cima del Cornella, sovrastante l’abitato di Quero nell’autunno 1917, vide i fanti del 23° ed il 24° reggimento di Fanteria della Brigata Como contenere l’avanzata della 55ª Divisione austro-ungarica proveniente dal Cadore. Il nemico si poneva l’obiettivo di invadere in breve tempo la conca di Quero ed Alano e le sommità del Tomatico, per raggiungere il Grappa. In questo modo avrebbe ottenuto la conquista della pianura Veneta e la quasi certa vittoria della guerra. Il Monte Cornella, ebbe la sua parte di storia, poiché l’azione di contenimento dell’urto nemico, compiuta tra il 14 ed il 16 novembre 1917, consentì il consolidamento difensivo sulla linea del Grappa dalla quale poi, un anno dopo, partì l’urto della riscossa che portò alla vittoria definitiva e alla fine della guerra.

Il 16 novembre un battaglione d’assalto germanico, appoggiato dal 2° reggimento di fanteria bosniaco, conquistò dopo aspro combattimento, la vetta del Cornella. Le truppe italiane ripiegarono su Quero. Circa 500 soldati della Como si rifugiarono all’interno della chiesa del paese, furono poco dopo massacrati dagli assaltatori che lanciarono numerose bombe a mano all’interno del luogo di culto. Il 17 novembre Quero cadde in mano nemica.

Lasciate le macchine nei pressi della chiesa di Quero, imboccheremo una strada asfaltata che finirà dopo un paio di tornanti nel bosco in località Casette Rosse, suggestivo terrazzamento con piccole costruzioni, particolari monumenti e spettacolare vista sull’intero abitato di Quero e sulla valle del Piave. Da qui lungo un sentiero che dapprima sale a fianco di un muretto con recinzione e poi entreremo nel bosco di conifere. Proseguiremo a zig – zag su sentiero la lieve pendenza, tra rovi e bosco, salendo il versante meridionale del monte. In breve tempo si raggiunge la cima del Cornella (mt 630) ed il piccolo osservatorio.

Proseguendo ci si addentra in un bosco ceduo con molti noccioli dove si possono intravedere i resti di camminamenti e trincee della Grande Guerra. Il sentiero continua con saliscendi lungo la dorsale, attraversando anche piccoli tratti rocciosi fino ad arrivare al Monumento dei due sottotenenti della Brigata Como. Da qui scenderemo nuovamente verso una bassa elevazione posta a circa 530 metri per poi salire nuovamente passando di fianco al grande ripetitore RAI dove, uscendo dal bosco, dapprima si passa lungo la mulattiera tedesca del “Bandì”. Per il ritorno percorreremo la carrozzabile Cilladon – Quero e torneremo davanti alla chiesa del paese.

– PARTENZA: Parcheggio davanti MERCATO ORTOFRUTTICOLO ore 08.00
– ARRIVO : Parcheggio CHIESA di QUERO ore 09.00
– PARTENZA ore 09.30
– CIMA monte CORNELLA ore 12.00
– MONUMENTI ore 13.00
– ANTENNE RAI ore 14.00
– RIENTRO ALLA CHIESA di QUERO ore15.00
– VISITA AL SACRARIO DI QUERO
– RIENTRO A TREVISO ore 18.00 circa

Salita mtDiscesa mtDistanza kmDifficoltàTempi / oreCarta TabaccoAccompagnatori
1400 mt400 circa11E5/6051Perman Tullia – Danielli Antonella

ABBIGLIAMENTO DA ESCURSIONISMO – BASTONCINI – PRANZO AL SACCO

QUOTA SOCI € 13.00 – NON SOCI € 13.00 + 15,00 (ASSICURAZIONE)
FORMAZIONE AUTO VOLONTARIE COSTO AUTO STABILITO PER LE USCITE SOCIALI CAI.

Le informazioni finali di partenza saranno fornite tramite messaggistica WhatsApps sul gruppo temporaneo il venerdì sera antecedente l’escursione.

ISCRIZIONI E PRESENTAZIONE IN SEDE: VILLA LETIZIA – VIA TANDURA – TREVISO
MERCOLEDÌ 7 MAGGIO ORE 21.
Per informazioni contattare : – PERMAN TULLIA +39 3470921372 – DANIELLI ANTONELLA +39 3202147730

Scarica locandina (pdf)

Gli Accompagnatori hanno la facoltà di escludere i partecipanti che non abbiano le attrezzature richieste e potranno, inoltre, apportare variazioni all’itinerario, compreso l’annullamento, in funzione delle condizioni meteo, ambientali.
Regolamento escursionismo: https://www.caitreviso.it/wp-content/uploads/2021/06/REGOLAMENTO-ESCURSIONI-SOCI.pdf

Categoria: , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.