Escursione sociale – Cansiglio: Forra della Val Tiriton
Data evento: 18/05/2025
COMMISSIONE ESCURSIONISMO – M.D.T – KALIPÈ – GRANDE GUERRA – NEVEGANTI – TAMGIOVANI – SENIORES – CICLOESCURSIONISMO
Escursione sezionale che vuole diventare l’appuntamento annuale per coinvolgere tutti i gruppi del CAI di Treviso in una giornata all’insegna della condivisione e inclusione. A proporcela il gruppo MDT in collaborazione con la Commissione Escursionismo e il TAM. Sarà una giornata in cui tutti, ma proprio tutti, potranno sentirsi parte di un’unica grande famiglia, procedere insieme lungo il sentiero guardando nella stessa direzione.
E’ prevista una sosta colazione a Fregona per arrivare in località Campon e iniziare l’escursione alle ore 9:00.
L’itinerario forestale di Sant’Antonio Tiriton si snoda ad anello all’interno di una parte settentrionale della Foresta del Cansiglio, non lontano dall’abitato cimbro di Pian Osteria. Nella foresta del Cansiglio, troviamo un ecosistema molto vario, in particolare boschi di faggio si mescolano all’abete bianco e all’abete rosso. Un ambiente assai interessante per l’osservazione della biodiversità dell’area Alpago-Cansiglio.
La prima tappa che incontreremo del nostro percorso è la piccola chiesetta di Sant’Antonio Tiriton: sicuramente la sua storia attirerà i curiosi. Proseguendo lungo il sentiero n. 922 raggiungeremo la forra, una stretta valle scavata nella roccia grazie alla forza d’erosione dell’acqua. Supereremo Pian Canaie e giungeremo poi al Villaggio dei Cimbri “ Tzimbarland”; una breve sosta ci permetterà di conoscere alcuni particolari sulla storia di questo antico popolo di origine germanica. Per la sosta pranzo, però, dovremo arrivare a Pian Rosada dove troveremo un’area attrezzata per il pic nic. Il ritorno avverrà per strada asfaltata che ci permetterà di rientrare comodamente al parcheggio. Lungo tutto il percorso sono previsti interventi illustrativi su flora, fauna e cenni storici da parte dei rappresentanti TAM presenti all’escursione.
PARTENZA: ritrovo ore 7:15, partenza ore 7:30 con pullman da Lancenigo – Carità (TV) parcheggio via della Libertà 4
Coordinate google maps: https://maps.app.goo.gl/ue2bHtzoW16eucTi9
RIENTRO (presunto): ore 18:30


Salita m | Discesa m | Distanza km | Difficoltà | Tempi/ ore | Carta Tabacco | Accompagnatori | |
U | 150 | 150 | 8 | E | 4 | 012 | Bellato Renzo - Bonaventura Ennio - Feltre Maurizio - Fonda Clara |
INDISPENSABILI
➢ Abbigliamento adeguato per l’escursionismo, scarponcini da trekking
➢ Pranzo al sacco e sufficienti bevande
CONSIGLIATI
➢ Bastoncini
➢ Spray o dispositivi antizecche
➢ Cappellino da sole e crema solare
QUOTA SOCI: € 15,00 (comprende il costo del pullman e dell’iscrizione)
QUOTA NON SOCI: quota soci + € 15,00 di copertura assicurativa (iscrizione mercoledì 14 maggio SOLO in sede CAI)
Per iscrizioni e informazioni:
Mercoledì 14 maggio dalle ore 21.00 alle ore 22.00 in sede o con messaggio WhatsApp agli accompagnatori ENTRO VENERDI’ 16 maggio: Clara 328 492 0553, Renzo 333 131 6815
Scarica locandina (pdf)
Le informazioni finali con ulteriori dettagli ed indicazioni sulla partenza saranno fornite tramite messaggistica WhatsApp temporanea il VENERDÌ MATTINA, PRIMA DELL’ESCURSIONE.
Gli Accompagnatori hanno la facoltà di escludere i partecipanti che non abbiano le attrezzature richieste, e potranno inoltre apportare variazioni all’itinerario, compreso l’annullamento, in funzione delle condizioni meteo, ambientali.
Regolamento escursionismo: https://www.caitreviso.it/wp-content/uploads/2021/06/REGOLAMENTO-ESCURSIONI-SOCI.pdf
Categoria: Archivio news, Escursionismo, Uscite