Alpi Carniche – Monte Palombino mt 2579
Data evento: Dal 06/09/2025 al 07/09/2025
Il Monte Palombino, noto anche come Porze in tedesco, è una montagna delle Alpi Carniche, situata al confine tra Italia e Austria. La sua cima raggiunge un’altitudine di circa 2.579 metri. Si trova nella dorsale carnica principale, al confine tra la provincia di Belluno in Italia (in particolare la regione del Comelico) e il Tirolo in Austria. Il Palombino fu un importante teatro di guerra durante la Prima Guerra Mondiale.
All’inizio del conflitto, l’esercito italiano si mosse per occupare le cime di confine strategiche. Tra il 12 e il 18 giugno 1915, il Monte Palombino fu al centro di aspri combattimenti.alpini italiani, guidati dal maggiore Gazagne, che attaccarono e riuscirono a occupare la cima. Dopo la conquista, il Monte Palombino rimase in mano italiana per tutta la durata del conflitto e venne utilizzato come un cruciale punto di osservazione per l’artiglieria.
Il Monte Palombino e le aree circostanti conservano ancora numerose testimonianze della Grande Guerra, in effeti lungo i sentieri che portano alla cima, è possibile imbattersi in: trincee e postazioni military ancora visibili e talvolta ben conservate, offrono un’idea delle difficili condizioni in cui i soldati vivevano e combattevano; sentieri e mulattiere militari molti dei percorsi escursionistici attuali ricalcano vecchie vie di collegamento e rifornimento costruite durante il conflitto; resti di baraccamenti ampi spiazzi defilati dalle linee di fuoco indicano dove si trovavano gli alloggiamenti per le truppe; croci di vetta infatti sulla cima del Palombino sono presenti due croci, una italiana e una austriaca, a testimonianza del confine e dei due fronti che si fronteggiavano.
Il Monte Palombino rappresenta quindi un significativo esempio di come le Alpi siano state trasformate in un campo di battaglia e di come la natura selvaggia e le opere umane del conflitto si siano fuse, lasciando un’eredità storica che è ancora oggi visibile e percorribile.
SABATO 6 SETTEMBRE:
PARTENZA da Treviso
Arrivo località Pra’ Marino (mt 1297)
Si prosegue lungo il sentiero CAI n° 170 /Strada delle malghe
Casera Dignas (mt 1643)
Rifugio Porze Hütte (mt 1942)
Cena e pernottamento
DOMENICA 7 SETTEMBRE:
Partenza dal Rifugio Porze mt 1942
Per il sentiero 403 e successivamente per il sentiero 172 arrivo all’attacco
del sentiero attrezzato
Cima monte Palombino mt 2579
Sentiero 142 lungo « i Muri del Palombino»
Passo del Palombino mt 2035
Pra’ Marino mt 1297
Rientro a Treviso

PRESENTAZIONE E SALDO DELLA QUOTA IN SEDE:
VILLA LETIZIA – VIA TANDURA – TREVISO
MERCOLEDI’ 3 SETTEMBRE ORE 21.
ABBIGLIAMENTO DA ESCURSIONISMO – BASTONCINI – PRANZO AL SACCO
QUOTA SOCI € 130,00 – compreso costo auto + pernottamento in rifugio + mezza pensione (bibite escluse)
FORMAZIONE AUTO VOLONTARIE COSTO AUTO STABILITO PER LE USCITE SOCIALI CAI.
Le informazioni finali di partenza saranno fornite tramite messaggistica WhatsApps sul gruppo temporaneo i giorni sera antecedenti l’escursione.
Per informazioni contattare : – DURANTE PARIDE +3929124841
Scarica locandina (pdf)
Gli Accompagnatori hanno la facoltà di escludere i partecipanti che non abbiano le attrezzature richieste, e potranno inoltre apportare variazioni all’itinerario, compreso l’annullamento, in funzione delle condizioni meteo, ambientali.
Regolamento escursionismo: https://www.caitreviso.it/wp-content/uploads/2021/06/REGOLAMENTO-ESCURSIONI-SOCI.pdf
Categoria: Archivio news, Gruppo Grande Guerra, Uscite