La Transumanza: ricerca dell’eterna primavera! Situazione a livello internazionale – sfide e futuro.
Data evento: 20/11/2025
Incontro con Francesca Pasetti Punto Focale per la Dichiarazione della Transumanza Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO Presidente europeo del AIPP 2026 (Anno Internazionale Pascoli e Pastori).
La pastorizia è un’attività tradizionale basata sull’allevamento di animali, praticata soprattutto in aree rurali e montane, spesso marginali e non adatte ad altre forme di agricoltura.In questi territori produce alimenti di alto valore nutritivo e salutare, come latte, carne e lana. Oltre al suo valore economico, la pastorizia svolge un ruolo fondamentale nella tutela dell’ambiente, nella prevenzione degli incendi, nella conservazione della biodiversità e nella gestione sostenibile del paesaggio. Una delle sue espressioni più emblematiche è la transumanza, lo spostamento stagionale delle greggi tra i pascoli estivi in montagna e quelli invernali in pianura. Questa pratica è stata riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità, in quanto custode di saperi antichi, tradizioni viventi e un profondo legame tra comunità, natura e territori.
📍 Villa Letizia, Via A.L.Tandura, Treviso
🕚 Giovedì 20 Novembre ore 20.45
Scarica la locandina (qui)
Categoria: Archivio news, News