
Gruppo Montagna di tutti
Gruppo “Montagna di Tutti” – Progetto AULSS 2 – CAI di Treviso
Il gruppo di accompagnatori, che nei quindici anni di attività si è incrementato con nuovi volontari, fa parte della Commissione Escursionismo del CAI di Treviso ed è composto da una dozzina di persone animate dal desiderio di dedicare parte del proprio tempo a un progetto ampio e articolato, che coinvolge complessivamente una settantina di giovani e adulti con disabilità seguiti dai servizi dell’AULSS 2 della Marca Trevigiana – Distretto di Treviso.
Gli obiettivi generali sono lo sviluppo dell’interesse verso l’ambiente naturale e montano, il mantenimento e lo sviluppo delle capacità motorie, l’inclusione sociale e lo sviluppo delle autonomie personali e relazionali, abilità spendibili anche al di fuori delle attività del progetto.
I gruppi sono composti sulla base delle potenzialità delle persone con disabilità e dei loro impegni nei servizi o di lavoro.
Gli utenti del Servizio di Integrazione Sociale (SIS) partecipano ad alcune escursioni sociali domenicali programmate dalla sezione, aderendo agli itinerari scelti per le comitive “B” (difficoltà“ T/E”).
I gruppi dei Centri Diurni invece partecipano ad uscite infrasettimanali accompagnati anche dai propri operatori.
Durante le escursioni forniamo informazioni sulla natura, sulla storia e sulle tradizioni locali dei diversi luoghi, per aiutare a comprendere meglio le caratteristiche del territorio.
Oltre alle escursioni giornaliere, nel 2020 e 2021 abbiamo organizzato e accompagnato i ragazzi del SIS in due campus estivi settimanali in Cadore.
Coordinatori:
Bellato Renzo – renzo.bellato@fastwebnet.it
Bottazzi Gabriella – bottazzi.m@libero.it
Uscite e corsi
-
MONTENARS è un comune montano posto, in massima parte, nella conca valliva formata dal torrente Orvenco.
-
Alpi Giulie (Monte Santo di Lussari)
11/06/2023Il Monte Santo di Lussari è una montagna delle Alpi Giulie, posta nel territorio del comune di Tarvisio (UD), a sud della frazione di Camporosso. -
Giornata “In cammino nei parchi”
11/06/2023Domenica 11 giugno si svolgerà la giornata “In cammino nei parchi” giunta alla 11a edizione. -
Lago di Bordaglia – Carnia
16/06/2023Il lago di Bordaglia è considerato il più bel lago alpino del Friuli, incastonato tra le vette della Carnia e all’interno dell’oasi di Bordaglia. -
Laghi d’Olbe
23/06/2023Dalla Baita del Rododendro (1457 m.) si segue il sentiero 138 nella valle del Rio della Miniera. -
F.lla Lusia e Via Attrezzata del Gronton
25/06/2023Gruppo montuoso caratterizzato da porfidi e rocce metamorfiche, il Lusia-Gronton è la propaggine ovest della catena Bocche-Col Margherita. -
Trekking dei Borghi Silenti (Umbria)
Dal 19/06/2023 al 25/06/2023Il Cammino dei borghi silenti è un tracciato ad anello attorno al Monte Croce di Serra il più alto dei Monti Amerini nella parte sud occidentale dell’Umbria. -
Sentiero Italia CAI
25/06/2023Percorriamo il primo tratto della tappa B08: da malga Coltrondo a Passo Silvella, e rientro lungo sentiero versante nord del Col Quaternà. -
Colbricon-Val Cigolera
30/06/2023I Lagorai sono una estesa catena montuosa ricca di fascino, vivo e sempre nuovo, dove gli aspetti naturalistici si fondono con quelli storici offrendo all’escursionista continui elementi di conoscenza. -
Bus del Buson, rif. 7° Alpini
07/07/2023Il Bus del Buson è uno spettacolare canyon lungo 250 metri scavato dall’acqua del torrente Ardo a due passi da Belluno. -
La meraviglia delle Tre Cime di Lavaredo
08/07/2023Magiche escursioni sulle Tre Cime di Lavaredo.
Attenzioni le iscrizioni partono da SUBITO.
Vi aspettiamo numerosi
Monica e Adriano -
Trekking traversata delle creste del Monte Baldo, Monte Altissimo, Giro delle Malghe, Santuario Madonna della Corona a Spiazzi
Dal 07/07/2023 al 09/07/2023Il Monte Baldo, che raggiunge un’altezza massima di 2218 m con la cima Valdritta, è compreso tra le province di Trento e Verona.
News ed eventi
-
La 24° Settimana Nazionale di Escursionismo e Cicloescursionismo sarà dal 23 giugno al 2 luglio 2023
-
Abbiamo il piacere di informarvi che per il mese di aprile Casa dei Carraresi a Treviso ospiterà “Il mese della montagna”.
-
Diamo il benvenuto al nuovo Presidente sezionale Ubaldo Fanton.
-
L’Assemblea generale ordinaria dei soci avrà luogo il 20 marzo 2023
-
Siete invitati venerdì 24 febbraio alle ore 21 presso la sede CAI Villa Letizia
-
Siete invitati mercoledì 1 marzo alle ore 21 presso la sede CAI Villa Letizia