
Gruppo Montagna di tutti
Gruppo “Montagna di Tutti” – Progetto AULSS 2 – CAI di Treviso
Il gruppo di accompagnatori, che nei quindici anni di attività si è incrementato con nuovi volontari, fa parte della Commissione Escursionismo del CAI di Treviso ed è composto da una dozzina di persone animate dal desiderio di dedicare parte del proprio tempo a un progetto ampio e articolato, che coinvolge complessivamente una settantina di giovani e adulti con disabilità seguiti dai servizi dell’AULSS 2 della Marca Trevigiana – Distretto di Treviso.
Gli obiettivi generali sono lo sviluppo dell’interesse verso l’ambiente naturale e montano, il mantenimento e lo sviluppo delle capacità motorie, l’inclusione sociale e lo sviluppo delle autonomie personali e relazionali, abilità spendibili anche al di fuori delle attività del progetto.
I gruppi sono composti sulla base delle potenzialità delle persone con disabilità e dei loro impegni nei servizi o di lavoro.
Gli utenti del Servizio di Integrazione Sociale (SIS) partecipano ad alcune escursioni sociali domenicali programmate dalla sezione, aderendo agli itinerari scelti per le comitive “B” (difficoltà“ T/E”).
I gruppi dei Centri Diurni invece partecipano ad uscite infrasettimanali accompagnati anche dai propri operatori.
Durante le escursioni forniamo informazioni sulla natura, sulla storia e sulle tradizioni locali dei diversi luoghi, per aiutare a comprendere meglio le caratteristiche del territorio.
Oltre alle escursioni giornaliere, nel 2020 e 2021 abbiamo organizzato e accompagnato i ragazzi del SIS in due campus estivi settimanali in Cadore.
Coordinatori:
Bellato Renzo – renzo.bellato@fastwebnet.it
Bottazzi Gabriella – bottazzi.m@libero.it
Uscite e corsi
-
L’escursione è ad anello con partenza dal paese di San Martino di Castrozza.
-
Cima Sassopiatto e Anelli Sassolungo-Sassopiatto
19-20 luglio 2025Il massiccio del Sassolungo e Sassopiatto è una dei tanti “atolli” carbonatici che caratterizzano le nostre Dolomiti. -
Trekking in Valle d’Aosta
19-23 luglio 2025Cinque giorni in Valle d’Aosta al cospetto del ghiacciaio Rutor. -
Malga ai Lach
23/07/2025 -
Trekking Parco Naturale Puez – Odle
Dal 23/07/2025 al 25/07/2025Il nostro itinerario si svolge all’interno del Parco Naturale Puez Odle che comprende i gruppi montani Odle Puez Gardenaccia e Putia. -
Durante la Grande Guerra il sentiero dei Kaiserjäger rappresentava la via di comunicazione tra il fondovalle e le postazioni austriache in quota sul Lagazuoi…
-
Lago Coldai
02/08/2025Il colore unico del Lago Coldai, i meravigliosi paesaggi montani della zona, le imponenti pareti del Monte Civetta rendono il lago un posto unico e molto affascinante, apprezzata meta di escursione di migliaia di visitatori ogni anno. -
Sentiero Attrezzato Bepi Zac
29/08/2025L’Alta via Bepi Zac è un percorso attrezzato di cresta che parte dal Passo delle Selle, sopra il PassoSan Pellegrino. -
Via Ferrata moderatamente difficile che conduce alla vetta della Croda Rossa di Sesto.
-
Monte Specie
31/08/2025Partendo da località Carbonin (1451m) sotto al Passo Cimabanche, si sale per la strada forestale e il sentiero 37 fino al Rif. Vallandro (2040m). -
Rifugio Caldenave
03/09/2025 -
Trekking Cadini Di Misurina
Dal 05/09/2025 al 06/09/2025I Cadini di Misurina fanno parte delle Dolomiti Orientali e sono situati nel comune di Auronzo di Cadore.
News ed eventi
-
Mercoledì 3 luglio alle ore 20.30 presso Casa Robegan a Treviso ci sarà un incontro culturale sul tema “Gli effetti della crisi climatica nei ghiacciai alpini ” a cura di Giovanni Prandi.
-
Con la presente si informa che il Club Alpino Italiano ha ideato e reso operativa l’applicazione denominata CAI Pass.
-
Vi invitiamo Sabato 22 febbraio, ore 16.00, presso la sede del Museo Salce.
-
L’Assemblea generale ordinaria dei soci avrà luogo il 24 marzo 2025
-
Siete invitati mercoledì 05 febbraio alle ore 20:30 presso la sede CAI Villa Letizia
-
Siete invitati mercoledì 5 febbraio alle ore 21 presso la sede CAI Villa Letizia