
Gruppo Seniores
Il gruppo Seniores propone l’attività escursionistica infrasettimanale il mercoledì. È una proposta rivolta a tutti i soci di età medio-alta con lo scopo di formare un gruppo con ideali e bisogni simili. Coloro che intendessero farvi parte dovrebbero contattarci per conoscere inizialmente lo spirito di questo gruppo.
Saranno proposte escursioni di tipo T (turistico) ed E (escursionistico) in base al decorso stagionale, iniziando già dai mesi invernali sulle nostre colline per continuare nella pedemontana e nelle nostre Prealpi. Nel periodo con giornate più lunghe ed assolate raggiungeremo le nostre Dolomiti includendo qualche uscita anche in zone diverse. In autunno ritorneremo a quote più moderate, assaporando i profumi e colori del periodo.
Dall’inizio dell’attività del gruppo abbiamo visto crescere la partecipazione di soci che, oltre al raggiungimento della meta, si propongono di assaporare il multiforme mondo della montagna “facendo gruppo” e mettendo a disposizione le proprie esperienze.
Coordinatori:
Biscaro Luigino – biscaroluigino@gmail.com
Bortolanza Bruno – bruno.bortolanza@gmail.com
Gallinaro Pietro – gallinaropiero@gmail.com
Moino Paolo – paolomoino33@gmail.com
Silvano Adriano – alvisezorzi1@alice.it
Uscite e corsi
-
Lago di Pianoze Malga Federa
17/09/2025 -
Forcela De Salares e rifugio Scotoni
21/09/2025L’escursione, di andamento anulare, si sviluppa in un ambiente dolomitico, quasi interamente, al di sopra del limite della vegetazione forestale. -
M.ga Pian Grant Rif. Semenza
26/09/2025Il rifugio Carlo e Massimo Semenza è un rifugio situato nel comune di Tambre, in Val de Piera, nelle Prealpi Venete, a 2.020 m s.l.m. nel gruppo montuoso Col Nudo Cavallo. -
Fodara Vedla Rifugio Sennes
01/10/2025 -
Rif. Croda da Lago e Forcella Ambrizzola
04/10/2025Partiamo dalla località Ponte de Rucurto (1700m) sotto al Passo Giau e prendiamo il sentiero CAI 437 e poi 434 fino a giungere al Rif. Croda da Lago (2046m). -
Sentiero Della Galvana
05/10/2025Itinerario interessante per gli spunti offerti dal punto di vista antropico, culturale e anche paesaggistico della Val Zemola. -
Il monte Avanza, detto anche Montagna Bianca, è situato a nord-ovest di Fomi Avoltri. Cima interessante dal punto di vista storico per i resti della prima guerra mondiale 1915-1918.
-
Casere Ere
15/10/2025 -
Becco di Filadonna
19/10/2025Il Becco di Filadonna è la cima più alta dell’Alpe Cimbra (m 2109). -
Il Cansiglio – E I Suoi Boschi
24/10/2025Tranquilla e piacevole escursione autunnale tra i magnifici boschi del Cansiglio di secolare importanza storica fin dal tempo della Repubblica di Venezia. -
CAISTAGNATA – 26 Ottobre 2025
26/10/2025Pagina in aggiornamento -
Sentiero del Sette – Marostica
29/10/2025
News ed eventi
-
A Villa Letizia, mertcoledi 10 settembre, l’Open Day di “Restera in Movimento”.
-
Mercoledì 3 luglio alle ore 20.30 presso Casa Robegan a Treviso ci sarà un incontro culturale sul tema “Gli effetti della crisi climatica nei ghiacciai alpini ” a cura di Giovanni Prandi.
-
Con la presente si informa che il Club Alpino Italiano ha ideato e reso operativa l’applicazione denominata CAI Pass.
-
Vi invitiamo Sabato 22 febbraio, ore 16.00, presso la sede del Museo Salce.
-
L’Assemblea generale ordinaria dei soci avrà luogo il 24 marzo 2025
-
Siete invitati mercoledì 05 febbraio alle ore 20:30 presso la sede CAI Villa Letizia