
Gruppo Seniores
Il gruppo Seniores propone l’attività escursionistica infrasettimanale il mercoledì. È una proposta rivolta a tutti i soci di età medio-alta con lo scopo di formare un gruppo con ideali e bisogni simili. Coloro che intendessero farvi parte dovrebbero contattarci per conoscere inizialmente lo spirito di questo gruppo.
Saranno proposte escursioni di tipo T (turistico) ed E (escursionistico) in base al decorso stagionale, iniziando già dai mesi invernali sulle nostre colline per continuare nella pedemontana e nelle nostre Prealpi. Nel periodo con giornate più lunghe ed assolate raggiungeremo le nostre Dolomiti includendo qualche uscita anche in zone diverse. In autunno ritorneremo a quote più moderate, assaporando i profumi e colori del periodo.
Dall’inizio dell’attività del gruppo abbiamo visto crescere la partecipazione di soci che, oltre al raggiungimento della meta, si propongono di assaporare il multiforme mondo della montagna “facendo gruppo” e mettendo a disposizione le proprie esperienze.
Coordinatori:
Biscaro Luigino – biscaroluigino@gmail.com
Bortolanza Bruno – bruno.bortolanza@gmail.com
Gallinaro Pietro – gallinaropiero@gmail.com
Moino Paolo – paolomoino33@gmail.com
Silvano Adriano – alvisezorzi1@alice.it
Uscite e corsi
-
Sentiero Attrezzato Bepi Zac
29/08/2025L’Alta via Bepi Zac è un percorso attrezzato di cresta che parte dal Passo delle Selle, sopra il PassoSan Pellegrino. -
Via Ferrata moderatamente difficile che conduce alla vetta della Croda Rossa di Sesto.
-
Monte Specie
31/08/2025Partendo da località Carbonin (1451m) sotto al Passo Cimabanche, si sale per la strada forestale e il sentiero 37 fino al Rif. Vallandro (2040m). -
Rifugio Caldenave
03/09/2025 -
Trekking Cadini Di Misurina
Dal 05/09/2025 al 06/09/2025I Cadini di Misurina fanno parte delle Dolomiti Orientali e sono situati nel comune di Auronzo di Cadore. -
Corso di Arrampicata Libera AL1 – 2025
iscrizioni entro il 11/09/2025Il corso AL1 è rivolto a neofiti, a chi vuole iniziare ad avvicinarsi all’arrampicata o a chi desidera migliorare le proprie capacità tecniche. -
Cima Bocche
12/09/2025L’itinerario parte dalla stazione a Monte della funivia Col Margherita e percorre il sentiero di cresta aprendosi in un grandioso panorama a 360° sulle più belle cime dolomitiche… -
Rif. Lagazuoi e Piccolo Lagazuoi
13/09/2025Partendo dal Passo Falzarego (2105m), seguiamo il sentiero CAI 402 fino a F.lla Travenanzes (2563m). -
Rocchetta Di Prendera
14/09/2025Dal parcheggio per comoda mulattiera, in circa 1 ora, si arriva al rifugio Città di Fiume. Il percorso è facile e quasi sempre nel bosco. -
Lago di Pianoze Malga Federa
17/09/2025 -
M.ga Pian Grant Rif. Semenza
26/09/2025Il rifugio Carlo e Massimo Semenza è un rifugio situato nel comune di Tambre, in Val de Piera, nelle Prealpi Venete, a 2.020 m s.l.m. nel gruppo montuoso Col Nudo Cavallo. -
Fodara Vedla Rifugio Sennes
01/10/2025
News ed eventi
-
Mercoledì 3 luglio alle ore 20.30 presso Casa Robegan a Treviso ci sarà un incontro culturale sul tema “Gli effetti della crisi climatica nei ghiacciai alpini ” a cura di Giovanni Prandi.
-
Con la presente si informa che il Club Alpino Italiano ha ideato e reso operativa l’applicazione denominata CAI Pass.
-
Vi invitiamo Sabato 22 febbraio, ore 16.00, presso la sede del Museo Salce.
-
L’Assemblea generale ordinaria dei soci avrà luogo il 24 marzo 2025
-
Siete invitati mercoledì 05 febbraio alle ore 20:30 presso la sede CAI Villa Letizia
-
Siete invitati mercoledì 5 febbraio alle ore 21 presso la sede CAI Villa Letizia