Ferrata della memoria
Data evento: 19/06/2022
Comitiva A: FERRATA DELLA MEMORIA

Comitiva B: DA CASSO A CASERA VASEI

Percorso comitiva A
L’attacco del percorso attrezzato è raggiungibile facilmente grazie alla strada regionale 251 che da Longarone porta a Erto. Inizialmente si scende per pochi metri fino a raggiungere lo spettacolare canalone sotto la diga. Si prosegue lungo una cengia fino a trovare due gallerie, seguite da una cengia con cavo da via ferrata, Al termine della seconda cengia si raggiunge una scala che segna l’inizio della parte difficile con i primi 100 metri impegnativi ed esposti. Consigliato portare una torcia. Subito dopo, si arriva a uno spallone intermedio, ma meno impegnativa della precedente, per poi proseguire su un’altra cengia verso destra e una seconda scala. Da qui si segue un intaglio nella roccia, da dove in 5 minuti si arriva al sentiero 380 grazie al quale si raggiunge infine la diga del Vajont con la possibilità svoltando a sinistra di ritornare alla partenza. Complessivamente ci sono 600 m di ferrata sul canale iniziale, seguiti da altri 60 in verticale. La difficoltà è facile nel tratto iniziale e molto difficile in quello seguente. Il tempo di percorrenza stimato è di circa 2,5 /3,00 ore.
Percorso comitiva B
Si prende la strada davanti al distributore che si trova subito dopo Casso, che porta verso il monte Toc. A quota 820mt. inizia il sentiero CAI 907, che porta sulla costa del monte Toc, che segna il confine tra Veneto e Friuli con panorama sulla valle del Piave e Longarone. Si prosegue sino alla casera Vasei quota 1.610 mt. Stesso percorso per il rientro. Tempo stimato 3,00 ore andata e 2,30 ritorno.
Percorso | Salita | Discesa | Difficoltà |
COMITIVA "A" | mt.220 | mt.220 | EEA |
COMITIVA "B" | mt.790 | mt.790 | EE |
Cartina Tabacco n. 21
Referenti Com. A Sergio Mari Casoni e Giancarlo Cesarino. Com. B Da definire
Categoria: Archivio news, Escursionismo, Uscite