Alto Garda – Cima Capi – Cima Rocca
Data evento: 01/10/2023
Veduta aerea sul lago di Garda, la scoperta di un fronte poco conosciuto; l’itinerario porta alla scoperta di Cima Capi, in guerra indicata come monte Sperone E di cima Rocca e del suo interessante complesso di gallerie. In questo tratto di fronte italiani e austro-ungarici si scontrarono nel 1916. Nei primi giorni dell’anno i finanzieri stanziati a Biacesa in Val di Ledro riescono a occupare il trincerone di San Giovanni (5 gennaio del 1916) mentre gli alpini tentano di espugnare cima capi il 19 aprile supportati da un intenso fuoco di artiglieria, riuscendo ad arrivare L’indomani – con l’aiuto dei bersaglieri – fino a quota 850 m e due giorni dopo a prendere il Picco. Conquista sanguinosa che però non modificò l’assetto tattico del settore. Dove oggi c’è la chiesetta di San Giovanni, vi era un tempo l’avamposto italiano con le trincee che distavano solo 30 metri.
Percorso: Biacesa, 421 M., Sent 417 Sentièr Del Bèch , Ferrata Fausto Susatti, Cima Capi Mt 918, Bivacco Arcioni, Bocca Pasumer (980 Metri) Cima Rocca (1090 Mt)

Percorso | Salita | Discesa | Difficoltà |
+ 700 mt | - 700 mt | EEA |
Referente/i: ASE Basso Sabrina- Coletta Luigi
Categoria: Archivio news, Gruppo Grande Guerra, Uscite