Cave di Predil e Monte Cukla
Data evento: Dal 03/06/2023 al 04/06/2023
1° giorno: il Lago del Predil, detto anche di Raibl, si trova a circa 10km da Tarvisio, in una conca che un tempo era un ghiacciaio. L’acqua del lago del Predil di colore verde-azzurro e nel mezzo delle sue acque spunta una caratteristica isoletta, che dipinge un paesaggio incantato. Visiteremo il polo museale: il museo storico militare delle Alpi Giulie (msm) il parco internazionale geominerario (pig), creato in seguito all’interruzione dell’attività estrattiva della miniera per renderla visitabile e il museo della tradizione mineraria m – miniera lab (ml), che affianca l’esperienza della visita alla miniera con un percorso documentario che consente di comprenderne appieno la storia e le peculiarità. Quindi faremo il giro del lago.
2° giorno: Saliremo sul Monte Cukla dove combattè il battaglione alpino Valcamonica, 5° reggimento alpino, era composto per la maggior parte da ragazzi bergamaschi e bresciani, che combatterono soprattutto sui versanti dei monti Cukla (1776 metri) e il Rombon (2.208metri). Migliaia di ragazzi furono lanciati nell’impeto delle battaglie, strappati alle loro case, alla loro vita di gioventù, molti di essi mai più tornati a casa. Era uno dei fronti di guerra “forse la più ingrata del nostro schieramento alpino” come disse il generale Cadorna. Il Cukla e il Rombon rimasero quasi sempre in mano agli austriaci e più volte vennero invano attaccati dagli italiani. Solo il Cukla divenne italiano, anche se solo per pochi mesi, tra il 1915 e il 1916. L’epilogo fu dato la sera del 24 ottobre 1917, dopo la disfatta di Caporetto, quando le truppe italiane abbandonarono per sempre il Cukla – Rombon.

Percorso | Salita | Discesa | Difficoltà |
1 giorno: | T/E | ||
2 giorno | 900 mt | 900 mt | EE |
Referente/i: AE Zottarel Lorenzo – Perman Tullia – Basso Sabrina
Categoria: Archivio news, Gruppo Grande Guerra, Uscite