Col Quaternà

Data evento: 18/06/2023

Il costone  sud est del Quaternà è caratterizzato dalla presenza di sfasciume di rocce metamorfiche, utilizzate anche per la costruzione dei manufatti militari presenti nell’aerea; rada la vegetazione, che si ferma alla sella omonima per spingersi poi a chiazze lungo i ghiaioni verso la cima.. La strada  era molto importante durante il conflitto poiché permetteva il rifornimento delle truppe in prima linea lungo la cresta del Quaternà, dal fondovalle e dalle due malghe divenute in quel periodo importanti punti di appoggio. Durante la Grande Guerra il monte ha rappresentato un punto strategico di osservazione per le truppe italiane, che da qui dominavano le Dolomiti di Sesto e la Val Padola ancor oggi la zona è ricchissima di tracce della Grande Guerra.

PercorsoSalitaDiscesaDifficoltà
700 mt700 mtE/EE

Referente/i: Danielli Antonella – Durante Paride

Categoria: , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.