Gruppo dei Lagorai – Rif. Carlettini – Buse Todesche

Data evento: Dal 22/07/2023 al 23/07/2023

Entusiasmante escursione nella zona di Caldenave nel gruppo di Rava – Cima Busa Todesche m 2413. Si parte dal rif. Carlettini, si sale dapprima ripidamente in un bel bosco, poi con un traverso si raggiunge la fantastica piana di Ponte Caldenave m 1740. Il posto è fiabesco, con una spianata erbosa dove si insinua un pigro torrente ad anse dalle acque cristalline. Si sbuca a forcella Orsera a m 2306 e si percorre il noto traverso fino a forcella Buse Todesche m 2309. Si abbandona il sentiero per salire l’ignota Cima di Buse Todesche m 2413. Inizialmente si segue un tratto di mulattiera, che tra resti di baracche e trincee porta verso il fianco sud. Con una certa attenzione si arrampica sulle roccette a tratti esposte e si raggiungere la vetta, un groviera di gallerie, trincee, camminamenti della Grande Guerra.

PercorsoSalita mDiscesa mDistanza kmDifficoltàTempi oreCarta TabaccoAccompagnatori - Capo gita
11.1001.10013EE7Luigi Coletta - Pietro Artuso - Sabrina Basso
270070010E5

Percorso 1: Rif.Carlettini-rif.Caldenave-forc.Orsera-Buse Todesche-M.ga Nassere-rif.Carlettini.
Percorso 2: Rif.Carlettini-rif.Caldenave-Aia della Pesa-Baito Lastei-M.ga Nassere-rif.Carlettini.
Presentazione in sede CAI TV mercoledì 19 luglio ore 21.00

Partenza: parcheggio Stadio O. Tenni (Foro Boario) ore 6.30 Ritorno: a TV ore 20.00
Viaggio in pullman: Treviso-Bassano-Val Sugana-Strigno-rif.Carlettini.
Quota di partecipazione € ……… (soci) + € 12,00 non soci
Abbigliamento da escursionismo estivo + Kit da escursionismo, pranzo al sacco.

Per Iscrizioni e informazioni: WhatsApp “Commissione di escursionismo” Coletta Luigi tel. 3342034999 – Pietro Artuso tel. 3400039816 – (Termine iscrizioni entro il venerdì antecedente l’escursione ore 20.00).

Scarica locandina (pdf)

Gli Accompagnatori hanno la facoltà di escludere i partecipanti che non abbiano le attrezzature richieste, potranno inoltre apportare variazioni all’itinerario, compreso l’annullamento, in funzione delle condizioni me- teo ambientali.

Categoria: ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.