Ciaspole
Data evento:
Le ciaspole, o racchette da neve, sono uno strumento che, agganciato ad un robusto e impermeabile scarpone da trekking, permette di “galleggiare” sulla neve evitandone lo sprofondamento. Le ciaspole, o ciaspe, sono il mezzo più semplice per avvicinarsi all’escursionismo invernale, senza muoversi creando buchi e faticose progressioni.

Permettono di attraversare agevolmente sottobosco e di addentrarsi per facili sentieri in mezzo alla natura. Con i modelli di ultima generazione (con lame seghettate laterali al posto dei vecchi puntali) la sicurezza è aumentata considerevolmente, consentendo escursioni con livello di difficoltà anche “giallo”.

Inoltre, grazie al fatto che il prezzo delle ciaspole è contenuto, l’attività è veramente alla portata di tutti quelli che amano camminare in montagna.
Quale modello di ciaspole e bastoncino da neve scegliere?
In commercio esistono svariati modelli di molte marche. Il nostro consiglio è quello di valutare innanzitutto il peso della persona, e poi la loro forma che generalmente possiamo considerare ottimale per un certo tipo di manto nevoso. I modelli più sofisticati arrivano ad avere rampanti laterali (seghetti) per potersi muovere anche su superfici di neve molto dura o ghiacciate, e di alza-tacco per agevolare la salita di pendii moderatamente ripidi. Questi modelli, ormai hanno un prezzo molto accessibile e sono vivamente consigliati.


I bastoncini telescopici con rotella invernale larga per non sprofondare sulla neve sono i più indicati. Attenzione, se si usano quelli da trekking estivi è necessario mettere le rotelline larghe (circa 10 cm di diametro).
Indispensabili (non solo per la legge 40/2021 art. 26) l’ARTVA, Pala e Sonda (il kit “APS”). Fondamentali per la sicurezza propria e altrui. (A tal proposito, in autunno organizziamo annualmente un “gruppo di acquisto” per il Kit APS. Gli istruttori scelgono e compongono il Kit per averne il miglior rapporto qualità/prezzo.)
I nostri dislivelli sono sempre sotto i 1.000 metri (mediamente tra i 500 e gli 800 metri). In caso di escursioni con elevato dislivello, si prevede una doppia comitiva con la seconda più contenuta, per agevolare i partecipanti.

Da ultimo, ma non meno importante, da noi trovi amici e amiche che vogliono condividere con te questi momenti!

Il Gruppo dei “Neveganti” organizza escursioni con le ciaspole nonché aggiornamenti interni al Gruppo e fornisce un contributo importante alla sensibilizzazione sul tema della sicurezza in montagna sia in chiave di prevenzione sia attraverso la conoscenza e l’utilizzo degli strumenti di autosoccorso. L’attività invernale espone infatti l’escursionista a pericoli quali, ad esempio, il distacco di valanghe.
Lo scopo del Gruppo è quello di sensibilizzare i suoi membri a frequentare la montagna invernale soprattutto divertendosi! ma sempre in sicurezza, insegnando a conoscere e distinguere le situazioni di pericolo.


Categoria: Scialpinismo, Sciescursionismo e ciaspe