CLASSIFICAZIONE delle COMITIVE e dei PERCORSI – 1 (Ciaspole)
Data evento:
PER LE CIASPOLE: sono previste 3 tipologie di Comitiva in base alla classificazione ufficiale CAI:
- comitiva EAI-MD; EAI-D: l’escursione impegnativa – elevata lunghezza e dislivello consistente, ambiente esposto; obbligatori ARTVA, pala e sonda
- comitiva EAI-PD: l’escursione intermedia – minor lunghezza e dislivello, possibile ambiente esposto; obbligatori ARTVA, pala e sonda
- comitiva EAI-F: l’escursione semplice – lunghezza e dislivello contenuti, ambiente con pochi problemi; obbligatori ARTVA, pala e sonda
L’OBBLIGATORIETA’ DELL’ATTREZZATURA IN OGNI ESCURSIONE, NON E’ SOLO L’APPLICAZIONE del D.Lgs. 28 febbraio 2021, n. 40, Articolo 26, ma ANCHE UNA FILOSOFIA CORRETTA della FREQUENTAZIONE della MONTAGNA INNEVATA che fa parte del bagaglio tecnico e culturale del nostro Gruppo e del CAI.
Classificazione dei percorsi per “ciaspole” e relative difficoltà (crescenti)
EAI-F (FACILE): si svolge su terreni in falsopiano o con pendenze moderate ma prive di ostacoli con contenuta lunghezza e dislivello (strade forestali normalmente non in terreno aperto), facile l’orientamento, pericoli minimi. Obbligatoria l’attrezzatura di auto-soccorso.
EAI-PD (MEDIO): si svolge su terreno con pendenze contenute o moderate in presenza di cunette e dossi con brevi passaggi a mezza costa (strade forestali e ampi tratti di terreno aperto), lunghezza e dislivello sono moderati, l’orientamento è più difficoltoso, pericoli contenuti. I percorsi BLU spesso si combinano con i percorsi ROSSI, pertanto Obbligatoria l’attrezzatura di auto-soccorso.
EAI-D (IMPEGNATIVO): parificato a molte MS di scialpinismo: si svolge su terreno vario con pendenze più consistenti con gradini, cunette e dossi in parte marcati, con ampi tratti a mezza costa. Lo sviluppo altimetrico e la lunghezza sono consistenti (strade forestali, praterie alpine, forcelle e cime), l’orientamento è più complesso, subentrano interpretazioni nivologiche, pericoli crescenti. Obbligatoria l’attrezzatura di auto-soccorso.
EAI-MD (DIFFICILE): parificato a tutte le MS e alcune BS di scialpinismo: si svolge su terreno comunque vario, spesso a quote medio – alte, con pendenze accentuate, attraversamenti a mezza costa spesso impegnativi e di zone impervie comportanti serie difficoltà, escluse quelle di carattere alpinistico (roccia e ghiaccio). Le lunghezze e i dislivelli sono importanti, l’orientamento è impegnativo, necessita elevata conoscenza nivologica ed esperienza in quota. Obbligatoria l’attrezzatura di auto-soccorso.
Riassumendo, le nostre escursioni saranno quasi esclusivamente: EAI-F; EAI-PD; EAI-D
PER GLI SCI: sono previste 3 tipologie di Comitiva in base alla scala internazionale “Blachère”:
- MS – medio sciatore: pendii facili, fino a 30 gradi;
- BS – buono sciatore: pendii fino a 40 gradi, per tratti brevi e poco esposti;
- OS – ottimo sciatore: pendii anche oltre 40 gradi, passaggi obbligati ed esposti.
Sono previste inoltre 6 tipi di valutazione puntuale del percorso in base alla scala “Traynard”:
- S1: itinerario facile che non richiede tecnica particolare.
- S2: pendii e valloni ampi, fino a 25 gradi.
- S3: pendii fino a 35 gradi; richiede buona tecnica su ogni tipo di neve.
- S4: pendii fino a 45 gradi senza forte esposizione; tra 30 e 40 gradi con esposizione forte o passaggi stretti; richiede una tecnica ottima.
- S5: pendii da 45 a 50 gradi senza forte esposizione; a partire da 40 gradi con esposizione forte.
- S6: pendii oltre i 55 gradi senza forte esposizione; a partire da 50 gradi con esposizione forte.
Per la SOLA salita, esiste anche la scala “Labande”:
- F: facile, pendii dolci o strada innevata senza o co poche inversioni.
- PD: poco difficie poco e più ripido della precedente, qualche passaggio stretto le inversioni sono sempre facili.
- AD: abbastanza difficile i pendii sono dai 20 ai 30°, possono essere stretti e obbligati, alcune inversioni possono essere difficili.
- D: difficile, pendii seri dai 30 ai 40°, sostenuti e continui, le inversioni molto delicat, può essere necessario togliere gli sci
- TD: molto difficile, pendiidi 40 – 45° continui, la progressione avviene di solito con gli sci so zaino.
Si aggiunge un + se la difficoltà si situa tra una categoria e l’altra.
Infine, l’ultima nata è la scala “Volo”, con ulteriori dettagli comunque di non facile interpretazione.
Pertanto, le TRE scale che normalmente saranno usate sono la “Blachère”, la “Traynard” e la “Labande”.
Nelle NOSTRE ESCURSIONI saranno indicati per comodità, per gli sci, i soli gradi della “Blachère”.
Riassumendo, le nostre escursioni saranno quasi esclusivamente: MS e qualche rara BS; S1 – S2 e alcuni, limitati, S3; F – PD – AD
Categoria: Scialpinismo, Sciescursionismo e ciaspe