Gruppo Sci e Ciaspole i “NEVEGANTI”

Data evento:

Lo Sci ha radici molto antiche, di millenni fa! E’ stato il primo mezzo per spostarsi nelle lande innevate del nord, dove la neve in inverno era molto abbondante.

Lo Sci Escursionismo e la tecnica del “Telemark” nascono in un versante nord della Norvegia nella zona di “Telemark”, con nevi fini e polverose non trasformate. Oggi l’attività viene spesso associata al Telemark stesso, ovvero la classica discesa leggermente inginocchiata. Tuttavia, la peculiarità della disciplina è la grande polivalenza che la tecnica e i materiali offrono. Se la salita viene fatta con l’ausilio delle pelli in similfoca, fissate sotto gli sci, la discesa diventa il momento dove si gode di una libertà ormai dimenticata.

Altra caratteristica, sono gli attacchi a tallone libero che permettono quella elegante danza sulla neve che è il Telemark! Altro vantaggio del tallone libero, la drastica riduzione della possibilità di farsi male come spesso, purtroppo, invece accade con gli sci da discesa.

Ma il nostro Gruppo è poliedrico, da tempo abbiamo anche molti scialpinisti che intendono godersi con più calma la montagna invernale, senza assilli o velleità da dislivello e prestazione.

Lo Scialpinismo e la tecnica del “Cristiania” nascono poco dopo il Telemark, dall’esigenza di poter sciare anche su neve trasformata dal sole e dal vento, quindi dura o crostosa. Infatti il versante della montagna è l’opposto, a sud, e il suo nome è “Christiania”. Anche qui l’evoluzione dei materiali ha portato da un tallone “quasi” bloccato, che è durato fino agli anni ’60 del ‘900, al tallone “bloccato” che oggi ben conosciamo. Evoluzione che ha portato a fine millennio ad avere materiali più leggeri e performanti di quelli da Telemark, con conseguente diminuzione di adepti del “tallone libero” emigrati verso lo scialpinismo a “tallone bloccato”.

Lo sci con le sue due tecniche di discesa, portano quindi il nome di… due vere località!

Noi possiamo effettuare escursioni che partono anche dalla semplice strada forestale, passando per malghe, rifugi, forcelle, andando fino ai liberi pendii che portano a vette facili ma estremamente remunerative! Tutto sempre in sicurezza. I materiali consentono di approcciare tranquillamente a tutti i percorsi MS (e qualche BS). Il tutto senza utilizzare mai piccozza, ramponi e corda!

Ci distinguiamo dai fratelli Sci Alpinisti “puri” soprattutto per gli obiettivi, le difficoltà, la velocità, la mentalità più “escursionista” e i materiali tecnici di supporto di cui sopra. Unico materiale tecnico che usiamo, sono gli Indispensabili rampanti chiamati anche “lame”, ciò a causa delle nevi sempre più trasformate causate dei cambiamenti climatici invernali.

Indispensabili (e non solo per la legge 40/2021 art. 26) ARTVA, Pala e Sonda (il kit “APS”). (A tal proposito, in autunno organizziamo annualmente un “gruppo di acquisto” per il Kit APS. Gli istruttori scelgono e compongono il Kit per averne il miglior rapporto qualità/prezzo.) Obbligatorio, dal novembre 2025, l’uso del casco di protezione in pista, comunque fortemente consigliato anche nella nostra attività.

I nostri dislivelli sono sempre sotto i 1.000 metri (mediamente tra i 500 e gli 900 metri). Le nostre uscite prevedono anche delle attraversate con recupero a mezzo taxi navetta. Se possibile (non sempre ci si riesce a causa dei calendari pieni) organizziamo anche una giornata in pista di aggiornamento.

Infine, queste due tecniche ci danno la possibilità di raggiungere luoghi che con gli impianti di risalita o le piste da fondo non si potrebbero mai raggiungere, luoghi spesso remoti ma con un fascino ed una magia indescrivibili.

Da ultimo, ma non meno importante, da noi trovi amici e amiche che vogliono condividere con te questi momenti!

Il Gruppo dei “Neveganti” organizza escursioni con gli sci da Sciescursionismo e Scialpinismo, nonché aggiornamenti interni al Gruppo e fornisce un contributo importante alla sensibilizzazione sul tema della sicurezza in montagna sia in chiave di prevenzione sia attraverso la conoscenza e l’utilizzo degli strumenti di autosoccorso.

L’attività invernale espone infatti a pericoli quali, ad esempio, il distacco di valanghe.

Lo scopo del Gruppo è quello di sensibilizzare i suoi membri a frequentare la montagna invernale soprattutto divertendosi! ma sempre in sicurezza, insegnando a conoscere e distinguere le situazioni di pericolo.

Categoria: ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.