Presentazione Trekking: La Gomera

Data evento: 01/12/2025

Siete tutti invitati LUNEDI’ 1 DICEMBRE 2025 alle ore 18:30

alla presentazione del Trekking: La Gomera.

presso la sede del CAI Treviso: Villa Letizia, Via A.L.Tandura, Treviso

Voli in via di definizione per due partenze ciascuna con un gruppo di max 25 persone( 50 totali).

03\05\2026 Treviso – Tenerife e 10\05\2025 Tenerife – Treviso

10\05\2026 Treviso – Tenerife e 17\05\2025 Tenerife – Treviso

La Gomera appartiene all’arcipelago delle Canarie, riserva della Biosfera -Isola dei camminatori. E’ un’isola dotata di una rete di circa 600 km di sentieri che collegano quasi l’intera sua superficie composta da 369 kmq. E’ l’isola del trekking. Sentieri su strade di terra battuta, numerose mulattiere a stretti o ampi gradoni, o comodi sentieri che si addentrano nell’ambiente incantato della foresta primordiale, o con affacci mozzafiato sulle nere, o rosse scogliere dalle quali emergono caratteristici monoliti dalle varie forme appuntite, o arrotondate. Sentieri tra numerosi Bananeti, alberi di Papaia, o tra le numerose Palme canarie sulle quali pendono caratteristiche scale di legno e rudimentali secchi, dentro ai quali viene raccolto il siero delle palme, utile a produrre “il miele di palma” una delle economie agricole dell’isola, insieme alla produzione di banane, papaie e avocadi. E’ la Regione Europea dotata dalla più alta presenza di endemismi, come la Foresta di Laurisilva del Parco Nazionale di Garajonay dell’era terziaria, in cui vivono 400 specie di piante primordiali che non esistono più in Africa e in Europa. Alloro, Felci, Eriche, Albero del Drago, risparmiati dai ghiacciai che hanno seppellito l’Europa nell’ultima era glaciale. Percorrerla è come procedere in un’ambiente incantato, magico, come essere proiettati a milioni di anni fa. il programma è in via di definizione in base agli operativi voli, queste le linee di massima per poter valutare il tipo di impegno richiesto.

Giorno 1: volo su Tenerife Sud arrivo a Los Cristianos cena e pernottamento.

Giorno 2: traghetto su San Sebastian a la Gomera (50min) e prima escursione di ambientazione

Giorno 3: Itinerario trekking NORD (anello): Agulo (200 m) / Mirador de Abrante (600 m) / Centro visitatori Juego de Bolas (750 m)/ Agulo (200 m), km 08,6 – dislivello in salita: 600m.- dislivello in discesa: 600m. EE

Giorno 4: Itinerario trekking NORD (anello): Vallehermoso (178 m) / Ermita de Santa Clara (734 m) / N.S. de Coromoto (665 m) / Monttana de Alcalà (564 m) /Playa de Vallehermoso (slm), km 10,100 – dislivello in salita: 620 m.- dislivello in discesa: 780 m.EE

Giorno5: Itinerario trekking CENTRO (traversata): Reventon Oscuro (1100 m)/Cruce de Pajarito (m1360) / Alto de Garajonay (1487 m – cima dell’isola) / Ermita de Lourds (900 m) / El Cedro (820 m), km 13– dislivello in salita: 560 m.- dislivello in discesa: 860 m. EE

Giorno 6: Alle ore 10:00 imbarco su motonave per Sea-tour avvistamento balenottere e/o delfini . Alle ore 13:30 circa, rientro al porto. Sosta balneare a Playa La Calera. Giorno 7: Itinerario trekking Centro/Ovest (anello): Arure (800 m) / La Merica (857 m) Riscos de La Mericapunto panoramico (600 m) / Arure (800 m). km. 9 – dislivello in salita/discesa: 310 m. E Rientro a los Cristianos, cena e pernottamento

Giorno 8: Volo da Tenerife Sud a Treviso.

Servizi inclusi: mezza pensione, trasferimenti, voli da e per Treviso, Guide Naturalistiche AIGAE.

In occasione della presentazione, il programma sarà dettagliato con tutti i costi.

Per informazioni:

Maura Conte cell 3355349018

Marina Bonaventura cell 3406844605

Le iscrizioni saranno aperte dal 1 dicembre 2025, con l’invio di una mail in cui si compilerà una scheda di adesione.

Scarica la locandina (qui)

Categoria: , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.