Archivio Attività

In concomitanza con la settimana di trekking organizzata dal Gruppo Escursionismo, seguiremo la comitiva alternando sane passeggiate con arrampicate sulle imperdili e storiche vie del Catinaccio. Sono previste 4/5 cordate preventivamente organizzate. Rif.: Alessandro Ceron tel.: 348 47 21 807 – Email: complice22@libero.it
Peralba, giro del Monte Lastròni Il monte Lastròni è un cupolone dolomitico sopra la Val Sésis, le Sorgenti del Piave e i Laghi d’Olbe. Una cresta rocciosa lo collega al Monte Righile, sotto il quale si apre il Passo del Mulo, valico escursionistico sopra Sappada, le Sorgenti del Piave e la Val Visdende. Il giro… Mostra articolo
Ferrata delle Trincee. La ferrata delle Trincee risale alla Prima Guerra Mondiale, allora il fronte correva lungo la cresta del Padon fino al Col di Lana. L’intinerario si snoda attraverso il campo di battaglia della prima guerra mondiale, con vecchi appostamenti austriaci che sono letteralmente attaccati alle rocce. Viel del Pan: Si tratta di una… Mostra articolo
TREKKING dal 14 al 19 agosto 2013 sul Gruppo del Catinaccio Vigo di Fassa – Rif.Roda di Vael – Rif.Vajolet – Rif.Antermoia – Campitello di Fassa Il Gruppo del Catinaccio è un massiccio montuoso nelle Dolomiti nord-occidentali. Si trova sia nell’Alto Adige sia nel confinante Trentino. A nord il Catinaccio viene delimitato dallo Sciliar, dall’Alpe di Siusi e dal Gruppo… Mostra articolo
Il complesso degli edifici è stato magnificamente restaurato ed ospita il museo delle miniere; ci inoltreremo poi nella valle dove troveremo, oltre ad altri edifici, anche rocce antichissime, difficili da vedere altrove.
Catena del Padon – Ferrata delle Trincee Itinerario interessante e piacevole dell’intero gruppo della Marmolada. Segue quasi interamente il profilo della Mesola, da Ovest a Est, consentendo vedute eccezionali sul ghiacciaio della Marmolada e sul Gran Vernel,e su quasi tutti i gruppi dolomitici (Catinaccio, Sassolungo, Sella, Tofane, Pelmo, Civetta ecc.). La Mesola offre questo grandioso… Mostra articolo
COMMISSIONE di ESCURSIONISMO “Escursioni per Esperti” La nostra commissione, vista la richiesta giunta da più parti di effettuare escursioni con un certo livello tecnico e verso mete particolari, propone in via sperimentale una serie di uscite (alternate con le normali escursioni sociali) con caratteristiche diverse dalle normali escursioni in programma. Gli accompagnatori sono titolati, sezionali,… Mostra articolo
Il Parco Naturale Gruppo di Tessa, con i suoi 33.430 ettari di superficie, è il più grande dei Parchi Naturali dell’Alto Adige. La geologia del Parco è quella tipica delle Alpi Centrali, si può trovare il Cristallino dello Stubai e dell’Ötztal, rispettivamente a Nord (passo del Rombo) e ad ovest (crinale di Senales). Di particolare… Mostra articolo
COMITATO SCIENTIFICO Le miniere di Valle Imperina: escursione nel sito minerario presso Agordo Partenza da Treviso, Foro Boario h 07,30 Arrivo a valle Imperina h 09,00 Rientro a Treviso h 16,00 Escursione con mezzi propri. Quota soci: condivisione spesa auto Quota non soci: idem + 5 € per assicurazione
I laghi di Sopranes, nel cuore del Parco Naturale del Gruppo Tessa, sono il più esteso gruppo lacustre d’alta quota dell’Alto Adige e contano tra i laghi più belli dell’Alto Adige. Essi si collocano al centro di uno splendido ambiente naturale di alta montagna, caratterizzato da massi levigati, alture tondeggianti ed enormi massi erratici, e… Mostra articolo