Archivio Attività

Il Cansiglio è un altopiano delle Prealpi Carniche, posto a cavallo tra le province di Treviso, Belluno e Pordenone. Dalla caratteristica forma a catino, ha una quota minima di 898 m con rilievi circostanti di altezza media di 1300m; i rilievi importanti sono: M.Pizzoc (1565m), M.Croseraz (1694m) e M.Millifret (1577m). I principali accessi all’altopiano sono:… Mostra articolo
Rinviata a data da destinarsi Via normale dal Rif.Pizzini, 1150m dislivello Diff. PD+ Salita alla splendida piramide del Gran Zebrù, seconda cima del gruppo Ortles-Cevedale. Arrivo all’Albergo dei Forni (2178m) e avvicinamento al rif. Pizzini (2700m) per il pernotto.All’alba si partirà per la via normale al Gran Zebrù, che prevede il superamento del famoso Collo… Mostra articolo
Splendidi panorami e pluralità di ambienti ricchi di fauna e flora alpina tipica: il laghetto alpino di “Bordaglia”, circondato da vecchi larici e ricca vegetazione arbustiva, ove trovano riparo il picchio nero, il merlo dal collare e gruppi di crocieri e il monumento naturale della spumeggiante cascata “Indenfall” costituiscono due tra i più preziosi gioielli… Mostra articolo
Splendidi panorami e pluralità di ambienti ricchi di fauna e flora alpina tipica: il laghetto alpino di “Bordaglia”, circondato da vecchi larici e ricca vegetazione arbustiva, ove trovano riparo il picchio nero, il merlo dal collare e gruppi di crocieri e il monumento naturale della spumeggiante cascata “Indenfall” costituiscono due tra i più preziosi gioielli… Mostra articolo
La ciclabile della Valsugana, che collega il cristallino Lago di Caldonazzo con la splendida Bassano del Grappa, è un vero e proprio paradiso per tutti gli appassionati delle 2 ruote a pedali: 80 km lungo i quali si intrecciano cultura, storia e paesaggi naturali davvero unici a cavallo tra Trentino e Veneto. Due regioni legate… Mostra articolo
L’itinerario inizia dall’Altipiano del Monte Prat situato sopra l’abitato di Forgaria nel Friuli. Per strada asfaltata si risale il valico Cuel di Forchia , si scollina scendendo velocemente alla località Stavoli Prà Steppa dove prenderemo, a sinistra, la strada sterrata che costeggia a Nord le pendici del Monte Cuar. Al successivo bivio ( km 12… Mostra articolo
Come già organizzato lo scorso settembre vi ripropongo l’uscita di canyoning con Alberto solo per pochi scaltri a fare corde doppie e salti, come gia detto sarà un uscita impegnativa . Il costo è di 35/40 compreso trasporto, autostrada, attrezzatura. Dovete portare casco e scarpe da ginnastica normali tipo da running Partenza ore 7.00 Dallo… Mostra articolo
Il Monte Baldo è costituito da una dorsale parallela al lago di Garda che si allunga per circa 40 km, tra il 21 lago ad ovest e la val d’Adige ad est, a sud la dorsale è delimitata dalla piana di Caprino e a nord dalla valle di Loppio. La sua altezza massima è di… Mostra articolo
COMMISSIONE di ESCURSIONISMO “Escursioni per Esperti” Domenica 23 giugno 2013 – Cima Sfornioi Nord La nostra commissione, vista la richiesta giunta da più parti di effettuare escursioni con un certo livello tecnico e verso mete particolari, propone in via sperimentale una serie di uscite (alternate con le normali escursioni sociali) con caratteristiche diverse dalle normali… Mostra articolo
Questa escursione ci porta a visitare uno dei luoghi più tragici della grande guerra. Anche l’ambiente carsico e quasi lunare, è rimasto profondamente segnato dalle battaglie e dai bombardamenti che hanno causato decine di migliaia di giovani vittime. Partiremo dal rifugio Campomuletto, dirigendoci verso malga Fiara e continueremo a salire verso monte Forno. Si prosegue… Mostra articolo
Il Cansiglio si presenta come un grande altopiano carsico delle Prealpi Carniche. Diviso tra le province di Treviso, Belluno e Pordenone, si eleva rapidamente dalla pianura sottostante oltre i 1.000 m. Esso è delimitato a Sud e a Sud-Est dalla pianura veneto-friulana, a Nord- Est dal gruppo del Monte Cavallo (2.251 m.), a Nord dalla… Mostra articolo