
Comitato scientifico
Il Comitato Scientifico è una delle commissioni storiche del Club Alpino Italiano e nasce a livello nazionale nel 1931 per iniziativa del Prof.Ardito Desio. L’ obiettivo è la conoscenza e lo studio della montagna, privilegiando gli aspetti geografici e naturalistici.
Nel 1983 la Sezione di Treviso ha visto formarsi il primo nucleo sezionale del Comitato che negli anni, oltre a seguire le linee guida del Comitato Scientifico Regionale e Centrale, ha dedicato particolare attenzione anche all’educazione ambientale nelle scuole e in altre realtà sociali come ad es. all’interno dell’ULSS 9 di Treviso.
Ai giorni nostri, pur non essendovi una struttura sezionale formale, gli Operatori Naturalistici Culturali e i soci con competenze maturate in tali tematiche svolgono attività di divulgazione ed organizzazione di corsi e serate a tema.
I membri del Comitato sono, inoltre, di supporto alle Commissioni della Sezione.
Tra le attività svolte nel corso degli anni, abbiamo aderito al progetto “Rifugi e Dintorni” organizzato dal Comitato Scientifico Centrale con la collaborazione della Commissione Centrale Rifugi. L’iniziativa ha visto la realizzazione di un pannello divulgativo posto presso i rifugi, riportante informazioni e immagini inerenti la storia del rifugio, la geologia, il clima, la fauna, la vegetazione circostanti ed alcune curiosità, in modo da permetter all’escursionista una prima “lettura” dell’ambiente. Il progetto è stato realizzato nel 2013 per i rifugi Pradidali, Treviso e nel 2017 per il rifugio Antelao, con il patrocinio delle Istituzioni locali. Una stampa in dimensioni ridotte è esposta presso la sede sociale.
Per informazioni: Alberto Perer ONC alberto.perer@gmail.com
News ed eventi
-
Abbiamo il piacere di informarvi che per il mese di aprile Casa dei Carraresi a Treviso ospiterà “Il mese della montagna”.
-
Diamo il benvenuto al nuovo Presidente sezionale Ubaldo Fanton.
-
L’Assemblea generale ordinaria dei soci avrà luogo il 20 marzo 2023
-
Foto e racconti di Sergio Mari Casoni. Presso l’Auditorium Stefanini, ore 21.00
-
Cordigliera Huayhuash e Machu Picchu: quando un progetto di viaggio si trasforma e ti trasforma.
-
Ciao Antonello, proteggici dalle cime più alte che ora stai percorrendo…