Gruppo Cicloescursionismo Amicinbici

Il ciclo escursionismo è andar per montagne in mountain bike, pedalando in mezzo alla natura.

Il Gruppo si propone di coagulare attorno a se tutte le persone che all’interno della sezione o come simpatizzanti utilizzano la mountain bike per muoversi in montagna.

L’intento è quello di dare ai partecipanti i rudimenti della disciplina del cicloescursinismo e soprattutto la cultura dell’andare in montagna con la curiosità della conoscenza e nel rispetto della natura e degli altri fruitori dell’ambiente.

A tutti coloro che amano pedalare, il Gruppo di Cicloescursionismo/MTB del CAI di Treviso propone un programma nei luoghi più suggestivi del nostro territorio, tra montagne incantate, morbide colline, boschi, fiumi e centri storici.

La maggior parte delle escursioni sono modeste in termini di dislivello e possono essere quindi l’occasione per gli indecisi di sperimentare il nostro modo di andare in bici: una bicicletta in prestito la troviamo, voi metteteci l’entusiamo, l’allegria e la voglia di condividere con il gruppo la scoperta dei luoghi che di volta in volta andremo ad esplorare. Sempre in sicurezza e con rispetto per l’ambiente.

Il Gruppo “Amicinbici” si propone promuovere e diffondere la pratica del cicloescursionismo, secondo le linee guida promulgate dal CAI.

L’intento è quello di dare ai partecipanti i rudimenti della disciplina e soprattutto la cultura dell’andare in montagna nel rispetto della natura e degli altri fruitori dell’ambiente.

“Il cicloescursionismo è la frequentazione dell’ambiente naturale impiegando la mountain bike con finalità escursionistiche su percorsi condivisi con altri fruitori.”

Questa definizione ufficiale del cicloescursionismo racchiude in sé una serie importante di concetti e di linee guida che indirizzano le nostre attività.

Il nome stesso della disciplina “cicloescursionismo” ci rimanda allo scopo fondamentale che è l’escursionismo utilizzando come mezzo la bicicletta. Frequentare, conoscere, amare e tutelare l’ambiente, in particolare quello montano: questo lo scopo delle attività CAI!

Ecco quindi che la bicicletta viene vista come mezzo per vivere la montagna e non certo come fine.

Allo scopo di facilitare l’applicazione di questi principi fondamentali, il CAI ha deciso di dotarsi di un “codice di autoregolamentazione del cicloescursionista” al quale devono conformarsi sia le attività personali che quelle sociali.

Buone pedalate a tutti!

Fonte: “Quaderno di cicloescursionismo” del Club Alpino Italiano

Rocco GerminarioReferenteroccog68@gmail.com
DocumentazioneCodice di comportamento – NORBACodice-di-comportamento-NORBA.pdf
Codice di autoregolamentazione del cicloescursionistaCodice-di-autoregolamentazione-del-cicloescursionista.pdf
Scala difficoltà cicloescursionismoscala-difficoltà-cicloescursionismo.pdf

Per informazioni contattare:

– Rocco Germinario
342-5303628 – roccog68@gmail.com

Uscite e corsi

  • Parco Lombardo del Ticino

    Dal 01/06/2023 al 04/06/2023
    Un itinerario storico paesaggistico in bicicletta lungo le Vie Verdi del Ticino.
  • Giro ad anello con spettacolari panorami sulla pianura veneta, seguendo vecchie strade militari sulla dorsale meridionale.
  • Valle del Biois

    09/07/2023
    L’itinerario ad anello parte da Falcade e si dirige verso Canale d’Agordo e Vallada Agordina.
  • Pralongià

    23/07/2023
    Da Sciarè si sale fino a Pralongià 2100 mt con panorami a 360 e poi Piz Bioch.
  • Da Tai di Cadore prendiamo la strada della vecchia Ferrovia e saliamo con calma fino a San Vito di Cadore.
  • Percorso bellissimo con viste mozzafiato sul lago di Garda.
  • Itinerario ad anello con partenza da Sacile.
  • Itinerario spettacolare per ammirare i colori unici dell’autunno nel  Carso Triestino ed il panorama sul golfo di Trieste.

News ed eventi