Ciaspole

Le ciaspole, o racchette da neve, sono uno strumento che, agganciato ad un normale scarponcino da trekking, permette di “galleggiare” sulla neve evitandone lo sprofondamento.

ciaspole

Le ciaspole, o ciaspe, sono il mezzo più semplice per avvicinarsi all’escursionismo invernale, permettono di attraversare agevolmente sottobosco e di addentrarsi per facili sentieri in mezzo alla natura.
Inoltre, grazie al fatto che il prezzo delle ciaspole è contenuto, l’attività è veramente alla portata di tutti quelli che amano camminare in montagna.
Quale modello di ciaspole e bastoncino da neve scegliere?
In commercio esistono svariati modelli di molte marche. Il nostro consiglio è quello di valutare innanzitutto il peso della persona, e poi la loro forma che generalmente possiamo considerare ottimale per un certo dipo di manto nevoso. I modelli più sofisticati arrivano ad avere rampanti per potersi muovere anche su superfici ghiacciate, e alzatacco per agevolare la salita di pendii molto ripidi: è chiaro che, se valutiamo di muoverci su sentieri facili, possiamo evitare di acquistare questi modelli, che hanno un prezzo più elevato. Inoltre potranno andare benissimo i bastoncini usati per sciare, se non vogliamo spendere dei soldi per più leggeri e tecnologici bastoncini telescopici.

Il Gruppo dei “Neveganti” organizza escursioni con le ciaspole e fornisce un contributo importante alla sensibilizzazione sul tema della sicurezza in montagna sia in chiave di prevenzione sia attraverso la conoscenza e l’utilizzo degli strumenti di autosoccorso. L’attività invernale espone infatti l’escursionista a pericoli quali, ad esempio, il distacco di valanghe.
Lo scopo del Gruppo è quello di sensibilizzare i suoi membri a frequentare la montagna invernale soprattutto divertendosi! ma sempre in sicurezza, insegnando a conoscere e distinguere le situazioni di pericolo.