Scala di Difficoltà Invernali

CLASSIFICAZIONE delle COMITIVE e dei PERCORSI

Per agevolare la partecipazione al più ampio numero di escursionisti invernali, è prevista la composizione fino a tre comitive:
1. comitiva GIALLO; ROSSO – GIALLO; ROSSO: l’escursione più impegnativa – maggior lunghezza e dislivello, ambiente esposto; necessari ARTVA, pala e sonda
2. comitiva BLU – ROSSO; BLU: l’escursione intermedia – minor  lunghezza e dislivello, possibile ambiente esposto;necessari/consigliati ARTVA, pala e sonda
3. comitiva VERDE – BLU; VERDE: l’escursione semplice – lunghezza e dislivello contenuti, ambiente sicuro; non necessari ma consigliati ARTVA, pala e sonda

Classificazione dei percorsi e relative difficoltà (crescenti)

VERDE (FACILE): si svolge su terreni in falsopiano o con pendenze moderate ma prive di ostacoli con contenuta lunghezza e dislivello (strade forestali normalmente non in terreno aperto), facile l’orientamento, pericoli minimi. Non necessaria l’attrezzatura di auto-soccorso.   

BLU (MEDIO): si svolge su terreno con pendenze contenute o moderate in presenza di cunette e dossi con brevi passaggi a mezza costa (strade forestali e ampi tratti di terreno aperto), lunghezza e dislivello sono moderati, l’orientamento è più difficoltoso, pericoli contenuti. I percorsi BLU spesso si combinano con i percorsi ROSSI, pertanto può essere necessaria l’attrezzatura di auto-soccorso.

ROSSO (IMPEGNATIVO): si svolge su terreno vario con pendenze più consistenti con gradini, cunette e dossi in parte marcati, con ampi tratti a mezza costa. Lo sviluppo altimetrico e la lunghezza sono consistenti (strade forestali, praterie alpine, forcelle e cime), l’orientamento è più complesso, subentrano interpretazioni nivologiche, pericoli crescenti. Obbligatoria l’attrezzatura di auto-soccorso.

GIALLO (DIFFICILE): si svolge su terreno comunque vario, spesso a quote medio – alte, con pendenze accentuate, attraversamenti a mezza costa spesso impegnativi e di zone impervie comportanti serie difficoltà, escluse quelle di carattere alpinistico (roccia e ghiaccio). Le lunghezze e i dislivelli sono importanti, l’orientamento è impegnativo, necessita elevata conoscenza nivologica ed esperienza in quota. Obbligatoria l’attrezzatura di auto-soccorso.