Trekking traversata delle creste del Monte Baldo, Monte Altissimo, Giro delle Malghe, Santuario Madonna della Corona a Spiazzi

Data evento: Dal 07/07/2023 al 09/07/2023

Il Monte Baldo, che raggiunge un’altezza massima di 2218 m con la cima Valdritta, è compreso tra le province di Trento e Verona ed è caratterizzato da una notevole individualità geografica.

La sua dorsale di 40 km, parallela al lago di Garda, è composta per lo più da rocce sedimentarie formatesi tra il triassico e l’oligocene nel mare che allora ricopriva questa zona. Il nome del monte Baldo deriva dal tedesco Wald (bosco), come testimonia una mappa tedesca del 12° secolo.

Il monte Baldo viene chiamato il giardino d’Europa grazie alla grande diversità floristica. Il Monte Baldo fu abitato fino a 1000 m di altitudine sin dal mesolitico. La zona di Rivoli fu il passaggio dalle Alpi alla Pianura Padana, come testimonia il ritrovamento di tre sepolture. Durante l’Età del Bronzo furono costruiti villaggi su palafitte e numerosi oggetti sono stati ritrovati risalenti a questo periodo. La zona fu abitata dai Reti ed in seguito dai Romani.

Giorni Percorsi Salita Discesa Difficoltà
1 Treviso-Spiazzi-Santuario- rif. Novezzina-Giro delle Malghe 350 350 E
2 Traversata Creste del Baldo: Bocca di Navene-Baita dei Forti-Cima delle Pozzette-Cima del Longin-Cima Valdritta-rif.Telegrafo-rif Chierego-rif.Fiori del Baldo-M.ga Valfredda 950 1200 EE+
3 Bocca di Navene-rif. Altissimo-Bocca Poitrane-m.ga Campo-Bocca del Creer-rif.Graziani-rif.Navene-Bocca di Navene 650 650 E+

N.B. Partecipanti max 12 soci

Referente/i: Pietro Artuso tel 3400039816 mail: artusopietro@gmail.com

Categoria: , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.