Monte Grappa
Data evento: 12/10/2025
Dopo la sconfitta di Caporetto e la ritirata sul Piave, il Monte Grappa divenne il caposaldo più importante del fronte italiano in quanto raccordava il fronte montano col fronte del Piave. Il monte Grappa fu teatro degli scontri più cruenti sia nella battaglia di arresto, durata dal 14 novembre fino a Natale 1917, sia nella battaglia del Solstizio (15 -25 giugno 1918) e sia nella battaglia finale di Vittorio Veneto, dove ebbe i due terzi delle perdite totali. Nel corso dell’ultimo anno di guerra il Grappa fu oggetto di enormi lavori di fortificazione che lo resero una fortezza inespugnabile.

| Percorso | Salita m | Discesa m | Difficoltà | Tempi/ ore | Carta Tabacco | Accompagnatori |
| Unico | 100 | 200 | E | 7/8 | 051 | AE Zottarel Lorenzo – Cecchi Davide – Coassin Bruno – Bellato Renzo |
Comitiva Gruppo Grande Guerra e comitiva “Montagna di tutti”
Per entrambe le comitive l’escursione comincia nella cima con la visita della zona monumentale: Sacrario italiano, la Via Eroica, Sacrario austriaco, galleria Vittorio Emanuele III° quindi da qui le comitive seguono due percorsi: il gruppo Montagna di tutti si dirigono verso il Forcelletto (mt. 1396) per poi scendere all’albergo. Il Gruppo Grande Guerra dalla Cima Grappa (mt.1.775) prosegue per il monte Pertica (mt. 1.549) per scendere verso il Forcelletto (mt. 1.369). Qui ci aspetta il pullman.
Partenza da Tv – Parcheggio ex – Foro Boario: Ore 07,00
Arrivo a Cima Grappa (mt.1.775): Ore 09,00
Visita zona Sacra e Galleria Vto. Emanuele III°: Ore 12,00
Forcelletto (mt.1.369): Ore 15,00
Rientro a Treviso: Ore 18,00
ABBIGLIAMENTO DA ESCURSIONISMO – BASTONCINI – PRANZO AL SACCO – PILA FRONTALE
QUOTA SOCI € 25.00 – NON SOCI € 25.00 + 15,00 (ASSICURAZIONE)
ESCURSIONE IN PULLMAN
Le informazioni finali di partenza saranno fornite tramite messaggistica WhatsApps sul gruppo temporaneo il venerdì sera antecedente l’escursione.
ISCRIZIONI E PRESENTAZIONE IN SEDE: VILLA LETIZIA – VIA TANDURA – TREVISO MERCOLEDI’ 8 OTTOBRE ORE 21.
Per informazioni contattare : CECCHI DAVIDE 3420431814
Gli Accompagnatori hanno la facoltà di escludere i partecipanti che non abbiano le attrezzature richieste e potranno, inoltre, apportare variazioni all’itinerario, compreso l’annullamento, in funzione delle condizioni meteo, ambientali.
Regolamento escursionismo: https://www.caitreviso.it/wp-content/uploads/2021/06/REGOLAMENTO-ESCURSIONI-SOCI.pdf
Scarica la locandina (qui).
Categoria: Archivio news, Gruppo Grande Guerra, Uscite