Monte Kuk – Slovenia
Data evento: 28/09/2025
A nord-est di Gorizia inizia l’Altopiano della Bainsizza (in sloveno Banjška planota), il più occidentale degli altipiani dinarici, calcareo, ricoperto da fitti boschi, oggi si trova nella Repubblica di Slovenia. Il suo margine orientale, a picco sopra la Valle dell’Isonzo, è formato da una catena di montagne: il Monte Cucco di Plava (Kuk nad Paljevim), il Monte Vòdice (Vodice), il Monte Santo (Skalnic).
Queste alture furono testimoni di spaventosi scontri tra l’esercito italiano e quello austro- Oggi, grazie al lavoro di archeologia bellica della Fondazione slovena “Pot Miru” (Sentieri della Pace), sono state ripristinate alcune caverne/gallerie e trincee sul monte Vodice. Il monte Monte Cucco di Plava (Kuk nad Paljevim) è uno dei tre bastioni che compongono la dorsale a picco sull’Isonzo, seguendo il corso del fiume, dirimpetto al Sabotino, a nord di Gorizia. Questa dorsale diparte, con andamento nord-ovest sud-est, dalla cima del monte Santo, subito a settentrione di Gorizia, toccando poi la cima del monte Vodice, del Kuk, degradando poi verso l’ansa del fiume con quota 383. Questi monti costituirono per due anni di guerra una posizione invalicabile per le truppe italiane annidate ed aggrappate con le unghie e coi denti alla piccola testa di ponte di Plava, un fazzoletto di terreno al di là dell’Isonzo occupato con un’operazione rischiosa e ardita nei primi giorni dei combattimenti.
Gli attacchi al Kuk cominciarono verso fine luglio 1915 quando i reparti italiani dislocati nella testa di ponte, costretti e vivere e combattere in uno spazio angusto dominato dagli austriaci dall’alto, bloccati alle spalle dal corso del fiume, cercarono di aggredire le alture prospicienti, iniziando la risalita verso il Kuk, la cima più vicina alle posizioni occupate dal Regio Esercito. Gli attacchi italiani si concentrarono verso i due piccoli villaggi di Zagora e Zagomila, a mezza costa del Kuk, trasformati in veri e propri fortini dagli austriaci. A presidio di questi due villaggi, per mesi, gli austriaci dislocarono uno dei migliori reggimenti del loro esercito, gli Hoch und Deutschmeister di Vienna che sbarrarono il passo agli italiani in maniera efficace.
Nei due anni che intercorsero fra i primi attacchi al Kuk e la conquista della vetta, in questo settore del fronte anche la sola permanenza dei soldati in queste posizioni era estremamente penosa e ritmata da continui ed infruttuosi assalti. Il Kuk fu il primo dei tre bastioni della dorsale a cadere in mani italiane durante la decima battaglia dell’Isonzo nel maggio 1917.
A conquistare la cima, quota 611, furono i fanti della brigata Firenze, veterana della testa di ponte di Plava. Una volta in mani italiane, il Kuk e il Vodice vennero profondamente trasformati: nelle viscere dei due monti vennero scavate lunghe gallerie di ricovero per le truppe e per le artiglierie. La conquista del Kuk, della sella fra il Kuk e il Vodice (quota 524) e del Vodice (quote 592, 652 e 651), furono propedeutiche alla conquista dell’altopiano della Bainsizza.
Percorso | Salita mt | Discesa mt | Distanza km | Difficoltà | Carta Tabacco | Accompagnatori |
Unico | 300 | 300 | 12 | E | 054 | AE Zottarel Lorenzo – ASE Basso Sabrina con la collaborazione di Feltrin Emanuele |
Programma:
- PARTENZA: Parcheggio Sportler – Silea ore 07.00
- ARRIVO : Parcheggio Monte Santo ore 09.00
- Monte Vodice – visita alle gallerie ore 10.00
- Monte Kuk – Lapide Gen. Gonzaga (sosta pranzo) ore 12.00
- Monte Santo (Sveta Gora) ore 13.30
- Visita Chiesa di San Luigi – Plava ore 14.00
- RIENTRO a : Parcheggio Sportler – Silea ore 19.00
ABBIGLIAMENTO DA ESCURSIONISMO – BASTONCINI – PILA FRONTALE – PRANZO AL SACCO
QUOTA:
SOCI € 25.00( compreso costo auto)
NON SOCI € 25.00 + 15,00 (ASSICURAZIONE)
FORMAZIONE AUTO VOLONTARIE COSTO AUTO STABILITO PER LE USCITE SOCIALI CAI.
Le informazioni finali di partenza saranno fornite tramite messaggistica WhatsApps sul gruppo temporaneo il venerdì sera antecedente
l’escursione.
ISCRIZIONI E PRESENTAZIONE IN SEDE: VILLA LETIZIA – VIA TANDURA – TREVISO
MERCOLEDI’ 24 SETTEMBRE ORE 21.
Per informazioni contattare:
ZOTTAREL LORENZO – 3483582787
PERMAN TULLIA – 3470921372
Scarica la locandina (qui).
Gli Accompagnatori hanno la facoltà di escludere i partecipanti che non abbiano le attrezzature richieste e potranno, inoltre, apportare variazioni
all’itinerario, compreso l’annullamento, in funzione delle condizioni meteo, ambientali
.Regolamento escursionismo: https://www.caitreviso.it/wp-content/uploads/2021/06/REGOLAMENTO-ESCURSIONI-SOCI.pdf
Categoria: Archivio news, Gruppo Grande Guerra, Uscite