Programma del corso periodo: Settembre-Ottobre 2015 Numero partecipanti massimo: 12 allievi Termine iscrizione: 31 Agosto 2015 Il corso AL1 è rivolto a neofiti, a chi vuole iniziare ad avvicinarsi all’arrampicata o a chi desidera migliorare le proprie capacità tecniche per arrampicare in sicurezza su monotiri e su vie sportive di più tiri. La sicurezza ed… Mostra articolo
Archivio Attività
Ambiente: Si trovano principalmente in provincia di Bergamo e sono comprese tra la Valsassina (Lecco) a ovest, la Valcamonica (Brescia) a est e la Valtellina (Sondrio) a nord.A sud sono separate dalle Prealpi Bergamasche da una serie di valli secondarie della val Brembana, val Seriana e val Camonica: la Valsassina, la Valtorta, la val Secca,… Mostra articolo
Care/i a miche/i, sono aperte le iscrizioni per l’escursione dell’1 – 2 agosto. La Strada degli Alpini è sicuramente una pietra miliare tra le “ferrate storiche” dell’intero arco alpino. La grandiosità dell’ ambiente in cui si svolge e il valore storico – culturale per gli eventi della Grande Guerra ne fanno un percorso eccezionale. Solo… Mostra articolo
Dal rifugio Vallesinella si imbocca il segnavia 318 fino al Rifugio Brentei dove si passerà la notte; alternativa è il Rifugio Alimonta un’ora più avanti su segnavia 323. Al mattino arrivo all’attacco della via che si sviluppa su facile arrampicata, cengie, spuntoi e roccette (max II°) con tracce ad ometti fino alla cima. Discesa su… Mostra articolo
Partenza da Sappada parcheggio camper vicino intersezione tra fiume Piave e torrente Rio Storto (1185 m) proseguendo in bosco misto su sentiero normale (317) fino al Passo dell’Arco dove la comitiva A attaccherà il sentiero attrezzato Simone che la condurrà percorrendo la cresta sino a cima Riobianco (2400 m) per poi scendere attraverso Forca dell’Alpino… Mostra articolo
Per questa ultima escursione prima della pausa estiva di agosto, il gruppo Amicinbici vi invita ad una classica escursione in uno dei luoghi più conosciuti ed affascinanti delle Dolomiti. Partendo dal centro visitatori di Paneveggio, risaliremo verso Pian dei Casoni e da qui cominceremo a risalire tutta la Val Venegia lungo una bella (e molto… Mostra articolo
Escursione al più facile 3000 delle Dolomiti partendo dal Passo Pordoi. Gruppo A = partenza da Passo Pordoi (2239m.) su Segnavia 627 fino a bivio a destra con Segn. 626 (2600m. circa), imboccato quest’ultimo si procede in costa fino all’attacco della Ferrata Piazzetta (2750m. circa) che, una volta superata, termina alla Capanna Fassa in cima… Mostra articolo
Questa escursione ci permetterà di conoscere alcuni degli angoli più suggestivi dell’alta Val Pusteria. Partendo da Dobbiaco saliremo dapprima al lago di Dobbiaco e quindi torneremo verso il paese. Dopo aver visitato il centro di Dobbiaco, proseguiremo verso nord adentrandoci nella suggestiva valle di San Silvestro. La salita si svolgerà dapprima su asfalto e quindi… Mostra articolo
Uscita di due giorni con pernotto al Rifugio Gnutti. In auto fino a Malga Premassone e partenza su segnavia 23 fino al Rifugio Gnutti dove si pernotta. Partenza molto presto su Via attrezzata Terzulli fino al Bivacco Ugolini e da lì ultimo tratto su ghiaccio fino alla cima. Ritorno come l’andata fino alla Malga Premassone…. Mostra articolo
Siete tutti invitati alla manifestazione di apertura dell’iniziativa promossa dal CAI Veneto e dall’ANA di Belluno “Il Cammino del Centenario – Da Asiago alla Marmolada sui luoghi della memoria della Grande Guerra”, in programma sabato 4 luglio p.v. ad Asiago con inizio alle ore 16.00 (vedi programma allegato). Tutti i dettagli del Cammino del Centenario… Mostra articolo
JÔF FUART – FERRATA ANITA GOITAN Alpi Giulie – Gruppo dello Jôf Fuart 27 – 28 giugno 2015 1° giorno Comitiva unica – Dal parcheggio di Sella Nevea, vicino alla caserma della Guardia di Finanza (1175 m), si segue il segnavia 625 che entra nel bosco, poco prima delle Casere Cregnedul di sopra si esce… Mostra articolo
Uscita naturalistica in sostituzione a quella delle torbiere di Danta, annullata per previsto maltempo. Escursione naturalistica inerente al corso Boschi e Ambienti delle Alpi. La partecipazione è aperta anche ai soci interessati. Programma : – Ore 7,15: partenza da Treviso, fronte stadio di rugby (Feltrina) – Ore 09,30: inizio escursione in Val Calamento (loc.Valtrighetta 1400m)… Mostra articolo