Escursionismo
Il Gruppo Escursionismo organizza, di solito nella giornata di domenica e talvolta di sabato, escursioni che vedono la partecipazione di persone unite dalla comune passione per le camminate in montagna e che amano condividere con altri il piacere di una giornata immersi nella natura.
Esperti accompagnatori volontari si alternano nel corso dell’anno per guidarci lungo itinerari suggestivi, seguendo un calendario annuale pensato sia per chi sta cominciando ora a scoprire le bellezze dell’ambiente montano, sia per chi lo frequenta da più tempo ed ha voglia di cimentarsi in escursioni un po’ più impegnative, in entrambi i casi con massima attenzione agli aspetti della sicurezza.
A chi poi avesse voglia di apprendere nozioni utili all’andare in montagna con un approccio consapevole e poter godere appieno di questa meravigliosa disciplina consigliamo il corso base e\o avanzato di escursionismo, organizzato ogni anno dalla nostra sezione.
Referenti della Commissione Escursionismo:
Fonda Clara – Presidente cell. 328 492 0553
Andreoli Roberto
Basso Sabrina
Bettiol Mauro
Bonaventura Ennio
Coassin Bruno
Durante Paride
Germinario Rocco
Silvano Adriano
Per informazioni sulle attività del nostro gruppo non esitate a contattarci:
escursionismo.caitreviso@gmail.com
Uscite e corsi
-
Casere Ere
15/10/2025 -
Becco di Filadonna
19/10/2025Il Becco di Filadonna è la cima più alta dell’Alpe Cimbra (m 2109). -
Difficile non rimanere affascinati dalle cime del gruppo del Bosconero, quando si visitano per la prima volta.
-
CAISTAGNATA – 26 Ottobre 2025
26/10/2025La sezione CAI di Treviso vi invita a partecipare alla Castagnata Domenica 26 Ottobre 2025 Ore 13.00 -
Sentiero del Sette – Marostica
29/10/2025 -
Val D’Alba Nel Bosco Del Vualt
07/11/2025Il territorio della Riserva è integro e selvaggio, ricco di acque cristalline, creste rocciose, boschi impenetrabili ma anche di testimonianze lasciate dall’uomo e dalle sue attività. -
Sentiero Berry – Cansiglio
12/11/2025 -
Sentiero Dei Grandi Alberi – Recoaro Terme
21/11/2025Escursione strepitosa durante il “foliage” autunnale, regala ampi panorami sul Carega, Pasubio e Piccole Dolomiti. -
Madonna dei Scalin – Caneva
26/11/2025 -
La chiesetta di San Michele Arcangelo è ben nascosta tra i vitigni delle Colline Patrimonio dell’Unesco: un luogo ameno, tra le colline di Serre, a Miane, che ispira pace e meditazione…
-
Montello e Festa di Fine Anno
10/12/2025 -
Auguri di Buon Natale 2025
12/12/2025Pagina in aggiornamento
News ed eventi
-
16.10.2025 – Incontro con il giovane antropologo, scrittore e blogger interessato ai contesti alpini.
-
24.10.2025 – La Montagna racconta… Il Vallon Popera
-
17.10.2025 – La Montagna racconta… Il Vallon Popera
-
19.09.2025 – Presentazione del libro Controstoria dell’Alpinismo
-
A Villa Letizia, mertcoledi 10 settembre, l’Open Day di “Restera in Movimento”.
-
Mercoledì 3 luglio alle ore 20.30 presso Casa Robegan a Treviso ci sarà un incontro culturale sul tema “Gli effetti della crisi climatica nei ghiacciai alpini ” a cura di Giovanni Prandi.