Escursionismo

Il Gruppo Escursionismo organizza, di solito nella giornata di domenica e talvolta di sabato, escursioni che vedono la partecipazione di persone unite dalla comune passione per le camminate in montagna e che amano condividere con altri il piacere di una giornata immersi nella natura.
Esperti accompagnatori volontari si alternano nel corso dell’anno per guidarci lungo itinerari suggestivi, seguendo un calendario annuale pensato sia per chi sta cominciando ora a scoprire le bellezze dell’ambiente montano, sia per chi lo frequenta da più tempo ed ha voglia di cimentarsi in escursioni un po’ più impegnative, in entrambi i casi con massima attenzione agli aspetti della sicurezza.
A chi poi avesse voglia di apprendere nozioni utili all’andare in montagna con un approccio consapevole e poter godere appieno di questa meravigliosa disciplina consigliamo il corso base e\o avanzato di escursionismo, organizzato ogni anno dalla nostra sezione.

Referenti della Commissione Escursionismo:
Fonda Clara – Presidente cell. 328 492 0553
Andreoli Roberto
Basso Sabrina
Bettiol Mauro
Bonaventura Ennio
Coassin Bruno
Durante Paride
Germinario Rocco
Silvano Adriano

Per informazioni sulle attività del nostro gruppo non esitate a contattarci:
escursionismo.caitreviso@gmail.com

Uscite e corsi

  • Monte Specie

    31/08/2025
    Partendo da località Carbonin (1451m) sotto al Passo Cimabanche, si sale per la strada forestale e il sentiero 37 fino al Rif. Vallandro (2040m).
  • Rifugio Caldenave

    03/09/2025
     
  • Trekking Cadini Di Misurina

    Dal 05/09/2025 al 06/09/2025
    I Cadini di Misurina fanno parte delle Dolomiti Orientali e sono situati nel comune di Auronzo di Cadore.
  • Corso di Arrampicata Libera AL1 – 2025

    iscrizioni entro il 11/09/2025
    Il corso AL1 è rivolto a neofiti, a chi vuole iniziare ad avvicinarsi all’arrampicata o a chi desidera migliorare le proprie capacità tecniche.
  • Cima Bocche

    12/09/2025
    L’itinerario parte dalla stazione a Monte della funivia Col Margherita e percorre il sentiero di cresta aprendosi in un grandioso panorama a 360° sulle più belle cime dolomitiche…
  • Partendo dal Passo Falzarego (2105m), seguiamo il sentiero CAI 402 fino a F.lla Travenanzes (2563m).
  • Dal parcheggio per comoda mulattiera, in circa 1 ora, si arriva al rifugio Città di Fiume. Il percorso è facile e quasi sempre nel bosco.
  •  
  • Il rifugio Carlo e Massimo Semenza è un rifugio situato nel comune di Tambre, in Val de Piera, nelle Prealpi Venete, a 2.020 m s.l.m. nel gruppo montuoso Col Nudo Cavallo.
  •  
  • Partiamo dalla località Ponte de Rucurto (1700m) sotto al Passo Giau e prendiamo il sentiero CAI 437 e poi 434 fino a giungere al Rif. Croda da Lago (2046m).
  • Itinerario interessante per gli spunti offerti dal punto di vista antropico, culturale e anche paesaggistico della Val Zemola.

News ed eventi