
Escursionismo
Il Gruppo Escursionismo organizza, di solito nella giornata di domenica e talvolta di sabato, escursioni che vedono la partecipazione di persone unite dalla comune passione per le camminate in montagna e che amano condividere con altri il piacere di una giornata immersi nella natura.
Esperti accompagnatori volontari si alternano nel corso dell’anno per guidarci lungo itinerari suggestivi, seguendo un calendario annuale pensato sia per chi sta cominciando ora a scoprire le bellezze dell’ambiente montano, sia per chi lo frequenta da più tempo ed ha voglia di cimentarsi in escursioni un po’ più impegnative, in entrambi i casi con massima attenzione agli aspetti della sicurezza.
A chi poi avesse voglia di apprendere nozioni utili all’andare in montagna con un approccio consapevole e poter godere appieno di questa meravigliosa disciplina consigliamo il corso base e\o avanzato di escursionismo, organizzato ogni anno dalla nostra sezione.
Referenti della Commissione Escursionismo:
Fonda Clara – Presidente cell. 328 492 0553
Andreoli Roberto
Basso Sabrina
Bettiol Mauro
Bonaventura Ennio
Coassin Bruno
Durante Paride
Germinario Rocco
Silvano Adriano
Per informazioni sulle attività del nostro gruppo non esitate a contattarci:
escursionismo.caitreviso@gmail.com
Uscite e corsi
-
Col Visentin
27/04/2025Partendo dal ristorante La Casera(1396m) si segue all’inizio la strada forestale e in seguito il Sentiero delle Creste… -
Lago di Cornino e Grotte di Pradis
27/04/2025Il torrente Arzino è un luogo incontaminato di grande bellezza. Nasce nelle prealpi carniche da una sorgente carsica ai piedi del monte Teglara in comune di Preone (Udine). -
Piz della Croce
30/04/2025 -
Via Dello Schener – Malga Tavernazzo
02/05/2025Una strada tra i monti, l’antica via dello Schener, in passato importante collegamento tra due mondi, tra due comunità: la città di Feltre e il Primiero uniti e separati dal passo dello Schener. -
Trieste – Sentiero Stefania e Monte Grisa
09/05/2025Sentiero intitolato all’arciduchessa Stefania moglie di Rodolfo d’Asburgo, figlio di Francesco Giuseppe, morto suicida. -
Forte Leone Col Perer
14/05/2025 -
Trekking Minorca: El Camì de Cavalls
19-26 maggio 2025El Camì de Cavalls – GR 223 – è un sentiero di complessivi 185 km che percorre l’intero periplo dell’isola. -
Una serie di anelli tematici conduce sugli antichi sentieri di boscaioli e pastori, nei siti e nelle baite dove si praticava l’economia di sussistenza agrosilvopastorale.
-
Piz di Levico
24/05/2025Si parte dal Passo di Vezzena (1428m) sull’Altopiano di Asiago. -
Ossario Del Monte Cimone
25/05/2025Il monte Cimone costituì durante l’Offensiva Austroungarica di Primavera, uno degli ultimi baluardi contro l’avanzamento degli imperiali. -
Monte Fior
28/05/2025 -
Il rifugio Furio Bianchet (CAI Belluno), è posto a quota 1250 al “Pian del Gat” nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, all’interno del territorio delle Dolomiti iscritto dall’UNESCO nella Lista dei Patrimoni Naturali dell’Umanità.
News ed eventi
-
Con la presente si informa che il Club Alpino Italiano ha ideato e reso operativa l’applicazione denominata CAI Pass.
-
Vi invitiamo Sabato 22 febbraio, ore 16.00, presso la sede del Museo Salce.
-
L’Assemblea generale ordinaria dei soci avrà luogo il 24 marzo 2025
-
Siete invitati mercoledì 05 febbraio alle ore 20:30 presso la sede CAI Villa Letizia
-
Siete invitati mercoledì 5 febbraio alle ore 21 presso la sede CAI Villa Letizia
-
Vi invitiamo lunedì 20 gennaio alle ore 21 – Sede Cai Villa Letizia, Treviso.