Prealpi Trevigiane – Sentiero Zanin – Passo San Boldo
Maggio 4, 2022 9:24 am Lascia il tuo commentoPunto di partenza dell'itinerario è a nord di Tovena, appena dietro il capitello di Santa Ottilia, lungo la provinciale del Passo S. Boldo.
Punto di partenza dell'itinerario è a nord di Tovena, appena dietro il capitello di Santa Ottilia, lungo la provinciale del Passo S. Boldo.
È un immenso castello naturale che domina il solco della Valsugana, profonda 1500 metri, tutto merli, torri, atri, gole, buchi scavati dall'acqua.
Il massiccio della Civetta, insieme alla Moiazza che ne costituisce la propaggine meridionale...
Il susseguirsi di pozze, cateratte e cascate che caratterizza tutto il corso del Rio Fanes è di una bellezza straordinaria.
Dal passo Valparola parte il sentiero Cai n.24 (e poi 23) per il Setsass-Pralongià.
L’attacco del percorso attrezzato è raggiungibile facilmente grazie alla strada regionale 251 che da Longarone porta a Erto.
La visita alle zone di guerra della Caldiera ed Ortigara riesce a comunicare commozione ancor oggi.
L’escursione parte da Passo Vezzena e si svolge lungo l’ex strada militare che serviva il forte austroungarico Spitz Verle, scavato nella roccia della cima.
Il gruppo escursionismo vi invita martedì 19 aprile alle ore 21 presso la sede CAI Villa Letizia
Facile escursione nei colli di Tarcento e nel paese di Tricesimo.
Tranquilla e appagante passeggiata in un luogo naturalistico che ha dell’ incredibile: gobbe erbose intervallate da strane formazioni rocciose.
La val Senaiga, vicino a Lamon, è poco frequentata, ma offre particolarità molto interessanti.